PS4 Neo confermata ufficialmente
In un'intervista rilasciata al Financial Times, il CEO di Sony Interactive Entertainment ha confermato lo sviluppo di una PS4 migliorata, pienamente compatibile con giochi e periferiche della versione attuale, che andrà ad affiancare a prezzo maggiorato senza sostituirla, della quale tuttavia non verranno rivelati dettagli durante l'imminente E3 di Los Angeles
Le indiscrezioni sulla presunta nuova versione della PS4, a cui sono stati dati di volta in volta i nomi di PS4,5, PS4K e PS4 Neo, si susseguono ormai da mesi. Dopo i numerosi rumor rilanciati dai siti di tutto il mondo, per voce di Andrew House, CEO di Sony Interactive Entertainment, è alla fine arrivata la prima conferma ufficiale. In un'intervista al Financial Times, il dirigente Sony ha svelato che la nuova console sarà una versione offerta a prezzo maggiorato, dedicata principalmente agli "hardcore gamers", che andrà ad affiancare la versione attuale senza sostituirla.
Totalmente compatibile con gli accessori e il parco giochi già esistente, la PS4 Neo offrirà un supporto migliorato ai contenuti Full HD e 4K. Nonostante siano ottimizzati per girare sull'hardware potenziato di PS4 Neo, la maggior parte dei nuovi titoli saranno compatibili anche con la versione standard. La PlayStation 4K non sarà tuttavia presente al prossimo E3 di Los Angeles, nè saranno rivelati dettagli su prezzo e data di lancio durante l'evento.
Commenti (45)
-
-
Originariamente inviato da: Peppe90;4586320Intanto, da una fonte non concreta, ecco l'HW che [U]dovrebbe[/U] montare la Ps5: https://www.olcf.ornl.gov/titan/
Al momento sony non ha alcun piano per PS5, non sà neppure se uscirà..
Originariamente inviato da: Peppe90;4586333lol ...Oltre 20 Petaflops... Credo ci girerebbe in 16k a 240fps utilizzando meno dell'1% dell'HW... con AA disattivato ovviamente...
è la nuova PS2 praticamente! -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4586357Al momento sony non ha alcun piano per PS5, non sà neppure se uscirà..
Eh già... Però in caso uscisse, non sarebbe male un vero salto generazionale come ormai ci eravamo abituati con Ps2 e poi Ps3... Non della portata dell'HW del link certo, ovviamente scherzavo (per farlo stare in casa mia, dovrei buttar giù un paio di muri...).
Certo, se lavorassi in quegli uffici (dove sta il Titan), ammetto che proverei a farci girare qualche gioco con frame-rate sbloccato per vedere a quanto arriva. Secondo me alcuni impiegati, già lo fanno -
Originariamente inviato da: Peppe90;4586691ovviamente scherzavo (per farlo stare in casa mia, dovrei buttar giù un paio di muri...)
Forse anche tre ...
Senza considerare il tiepido tepore che un oggetto del genere produce, e che va assorbito/dissipato, e soprattutto quel paio di MegaWatt di alimentazione elettrica che ti servono per tenere in vita il coso.
Inezie
Originariamente inviato da: Peppe90;4586691ammetto che proverei a farci girare qualche gioco con frame-rate sbloccato per vedere a quanto arriva
Dici che riusciresti a caricare i giochi ? Magari in una virtual machine ?
Pensa che storie -
Beh, in estate tanto non gioco e d'inverno risparmierei sulla legna
...La corrente però sarebbe un problema in effetti, già con lavatrice e scaldabagno insieme sono al limite...
Non so se il sistema sia già abilitato al riconoscimento dei programmi x86... Cmq quello non è certo un problema...
Il bello di giocare su un HW del genere sarebbe la totale assenza di caricamenti: ad esempio giocando a GTA 5, potremmo avere la gestione del traffico/pedoni/animali, attiva su tutta la mappa in contemporanea e ovviamente zero pop-up...
Vabè dai, lasciamo stare, se penso a quando giocavo su MS-DOS (divertendomi cmq come un bambino), direi che possiamo accontentarci anche degli HW attuali -
PlayStation 3 era una bestia, dal lato hardware, ma realizzare giochi per lei era difficile, in generale. Come avremmo potuto cambiare questa cosa? Difficile rispondere a questa domanda ha spiegato il presidente, nel corso di un'intervista concessa a GamesWelt.
Queste sono le parole di Shuhei Yoshida e questo conferma il fatto che se avessero sviluppato e potenziato il Cell, abbinato ad una buona scheda video e ad una generosa quantità di RAM (non i 512 MB condivisi tra RAM di sistema e VRAM), l'era delle mezze console non sarebbe mai iniziata;
d'altronde basta mettere a confronto il primo Resistance e The Last of Us/God of War III per rendersi conto di cosa fosse in grado di fare PS3 una volta imparato a programmarla, vedendo i primi giochi PS3 e quelli dell'ultimo anno, ci si chiede se l'hardware su cui girassero fosse lo stesso.
Avessero sviluppato il Cell, dotando da subito la PS4 di un lettore UHD, adesso ci ritroveremmo tra le mani un altro mostro di potenza. -
Ciao la fai facile a parole, ma questa è una questione di tecnica ci sono dietro persone molto più preparate di te.
-
Non essendo architettura X86 standard era un disastro programmarla e la riprova è proprio il fatto che sui multipiattaforma la Xbox 360 era in vantaggio. Detto questo il potenziale c'era eccome (vedi appunto TLOU, HR, GOW3) ma non era scontato utilizzarlo a pieno.
La scelta di Sony di tornare ad un'architettura standard e di abbandonare il cell ha premiato e non poco commercialmente parlando. -
Con la Ps3 sony si adagiò sugli allori... troppo sicuri di se... è vero con la psx non ci fu storia, neppure il DC di SEGA potè far nulla contro un nome ormai scolpito nella mente di tutti, anche perché Ps2 (già annunciata), uscì di li a poco...
Ma non si può essere così ingenui da non curarsi della concorrenza di Microsoft!! E dai... la prima xbox era un mostro e già lei si prese una bella fetta di mercato: l'ultima arrivata xbox, surclassò la veterana nintendo (anche perché il GC uscì dopo...).
Non si resero conto di quanto quel 70% e oltre del mercato dominato dalla Ps2, fosse in realtà potenzialmente instabile, pronto a crollare in caso si commettesse un passo falso...
E così l'HW PS3 fù creato da quel genio (così lo definiscono gli esperti...) di Ken Kuturagi alla solita maniera di Ps1 e Ps2, ovvero architetture in grado di compiere prodigi dal punto di vista tecnico... Infatti leggendo le specifiche di Ps2, sembra impossibile possa girarci certa roba... Questione di architettura appunto.
Ovviamente per lavorare su un HW del genere, unico, un team di sviluppo deve investire parecchie risorse (cerebrali ed economiche...) per poterci ottimizzare al meglio i suoi giochi.
Con Ps1 e Ps2, tutto bene: le grandi SH con budget praticamente illimitato, non avevano ovviamente problemi, molte (ma non tutte) sviluppavano anche giochi multipiattaforma
Gli altri (tra cui le piccole SH), semplicemente sviluppavano in esclusiva per Playstation, che rappresentava in pratica tutto il mercato...
Il resto è storia: il ritardo dei diodi per il lettore BD della Ps3 e la bravura di Microsoft nel cogliere la palla al balzo hanno spodestato sony dal suo trono...
Ora con un mercato diviso a metà, qual è il produttore che investe e rischia tutte le sue risorse per crearsi uno studio di sviliuppo apposito per l'HW PS3??
...Ricordo ancora, un'intervista esclusiva del TG5 nel perioso di lancio di Xbox360 (fine estate 2005), dove alla domanda: Che differenza c'è tra xbox360 e Ps3/Qual è più potente??... un profetico Bill Gates rispose:
Noi siamo più veloci in certi frangenti, loro in altri. Nel complesso credo che le 2 console si eguaglino... Ps3 e Xbox360 sono come 2 ferrari che gareggiano, solo che noi partiamo prima...
Insomma, se tutto fosse andato come sony si aspettava, ovvero niente ritardi, oppure ritardo ma il mercato (i possessori PS, quindi oltre il 70%) rimane ad aspettare la Ps3, avremo avuto un'altra gen a senso unico o quasi, con tutte le esclusive su Ps3 e probabilmente (pensiero mio) anche una miglior qualità grafica generale (considerando che quando tutti i team lavorano in esclusiva su una console, avviene come un'ottimizzazione collettiva, non so se mi spiego...). -
Ottima disamina!