Nintendo Switch dal 3 marzo a 329€
Basata su architettura Nvidia Maxwell, la nuova console ibrida Nintendo offre grafica 720p in modalità portatile e 1080p nell'impiego home, grazie al contributo della Switch Dock in dotazione, mentre i controller Joy-Con offrono numerose funzioni innovative, tra le quali sensore e telecamera in grado di rilevare i movimenti della mano del giocatore
Si è svolta a Tokyo poche ore fa la presentazione ufficiale di Nintendo Switch, la nuova console ibrida della casa di Kyoto, che sarà disponibile in Giappone, nei principali paesi europei e in Nord America a partire dal 3 marzo 2017. Nintendo Switch sarà region free, così come Xbox One e PlayStation 4, e includerà al lancio un servizio online gratuito, che diventerà a pagamento dal prossimo autunno.
Svelata dal trailer pubblicato ad ottobre, la caratteristica più innovativa della console è la sua modularità, che permette di utilizzarla come piattaforma di gioco domestica o dispositivo portatile. Il tablet principale adotta uno schermo capacitivo multitouch da 6,2", in formato 1280x720. Per l'impiego home la console va inserita in una docking station, dotata di modulo Wi-Fi ac e di uscita HDMI per il collegamento a TV/monitor.
Il dispositivo incrementa anche la frequenza di clock della GPU, consentendo la gestione di grafica in formato 1080p. Anche considerando il contributo della docking station, la potenza della nuova console sembra comunque inferiore a quella della concorrenza, integrando una versione custom del SoC Nvidia Tegra X1 con architettura Maxwell.
- click per ingrandire -
La presentazione ha fornito numerosi dettagli aggiuntivi sui Joy-Con, i controller rimovibili che possono essere collegati al supporto Joy-Con Grip per utilizzarli come gamepad, agganciati ai lati del tablet o utilizzati indipendentemente. Ciascun Joy-Con dispone di accelerometro e sensore di movimento, che consentono di eseguire movimenti tra loro indipendenti. Includono uno stick analogico, quattro tasti digitali, due grilletti dorsali, i pulsanti "+/-" e due ulteriori tasti laterali. Nei controller è stata inoltre integrata una funzione di vibrazione estremamente realistica, al punto da distinguere ad esempio, agitando uno dei Joy-Con, gli urti dei cubetti di ghiaccio in un bicchiere.
I due controller dispongono in aggiunta di funzioni differenziate: il Joy-Con sinistro ospita un pulsante per catturare immagini dei giochi e condividerli sui social network, mentre quello destro include un sensore NFC per interagire con gli Amiibo, oltre a una telecamera IR in grado di rilevare distanza, forma e movimenti degli oggetti in prossimità del giocatore nei titoli appositamente sviluppati. Il controller sarà in grado ad esempio di misurare la distanza della mano del giocatore e persino distinguere i movimenti delle dita. La durata della batteria varierà tra le 2,5 e le 6 ore, a seconda dei giochi utilizzati.
Con il supporto di terze parti di primissimo piano, approderanno su Switch serie come "FIFA", "The Elder Scrolls", "Rayman", "Minecraft" e "NBA 2K", mentre i giochi Nintendo annoverano titoli come "The Legend of Zelda Breath of the Wild", "Mario Kart 8 Deluxe" e "Super Mario Odyssey". Al lancio la confezione includerà la console, i controller Joy-Con destro e sinistro con impugnatura Joy-Con Grip e un set di laccetti, la Switch Dock, un cavo HDMI e un alimentatore.
Il prezzo di lancio è di 300$ per gli USA e 300,00€ per il nostro continente (attualmente Amazon e GameStop Italia la offrono in pre-ordine a circa 330,00€).
Per ulteriori informazioni: www.nintendo.it
Fonte: Flatpanels HD, Everyeye
Commenti (28)
-
Esatto, ma di cosa ti lamenti??? Nel 2017 è una soluzione più che dignitosa
-
A dir poco vergognoso.. poracci quelli che spendono 400 carte per console + gioco
-
Troppo farà effettivamente..
-
30fps con drop intorno ai 20fps in alcuni punti (minuto 2:55 e 12:44):
[video=youtube;6ktFlmH_0CI]https://www.youtube.com/watch?v=6ktFlmH_0CI&t=185s[/video]
A quanto pare Nintendo durante l'evento ha dichiarato che stanno lavorando per ottenere 1080/60fps, ma la vedo una cosa impossibile passare da 900/30fps (neanche stabili al 100%) a 1080/60.... (incrociamo le dita a questo punto)
Io la comprerò in ogni caso perché non uso una console Nintendo da tanti anni, e i giochi in stile cartoonesco generalmente sono piacevoli anche su hardware poco performante, tuttavia credo che aspetterò qualche mese sperando in un calo del prezzo. -
No dai ragazzi, non scherziamo, è un incubo. Frame drop a 20 fps è una cosa pazzesca. Per una cavolo di ombra si ha un drop di 10 fps?? Ma stiamo scherzando? Almeno un tempo le console erano ottimizzate bene, adesso nemmeno più questo. Sono sempre piu felice di essere tornato al PC gaming.
PS: poi tanto io lo so che sono talmente s.tronzo che dalla voglia di rifare un Super Mario e Zelda la compro.. però cavolo... -
Il problema è che N ha raccolto l'idea della gente ed ha decretato che le sue console saranno sempre complementari alle altre;
nell' era dei 128bit, il GC era in diretta competizione con le altre 3 e le asfaltava tranquillamente per potenza bruta, tenendo testa come line-up First/Second/Third Party (mancava giusto GTA nella line-up, ma il resto c'era tutto e i multipiatta giravano anche meglio), poi in era Wii ha deciso di non fare il salto nell' HD (sub-HD a dire la verità :asde di potenziare il GC e venderlo con un accrocchio che ha fatto la felicità famiglie e casual, passando da console competitiva a console complementare, vista la mancanza cronica delle TP o di giochi fatti dalle stesse castrati e adattati alle prestazioni della console.
Forte dei 100Mln di Wii venduti ha riciclato l'ennesimo HW pensando di fare di nuovo il botto, ma tutti i casualoni ormai erano migrati su tablet e smartphone e alcuni erano passati a Sony/M$, le famiglie non hanno più acquistato la console (dopo l'effetto WOW di Wii Sport la console è diventata un bel soprammobile pieno di polvere) e N ha venduto 14 Mln di WiiU, facendo morire la console dopo 3 anni e 1/2.
Con Switch non hanno riciclato HW (più o meno), ma hanno nuovamente ceduto le armi, facendo la terza console complementare e non in diretta concorrenza con Sony e M$:
o fa il botto e si riprende (soprattutto per la peculiarità portatile della console), oppure tra 4 anni ricomincerà la manfrina della nuova console N. -
Concordo su quello che dici, vedo questo Switch però molto più come ultima spiaggia che come successo. Almeno ad oggi...
-
Gli manca sempre qualcosa a livello di hardware..se non altro i giochi sono esclusivi