CES: Razer Project Ariana
Razer ha presentato a Las Vegas un sistema di videoproiezione in grado di estendere l'area di gioco all'intera stanza, per un'esperienza ludica realmente immersiva, che si è aggiudicato il premio "Best Gaming" assegnato dalla fiera
Razer si è aggiudicata con “Project Ariana" il premio “Best Gaming” del CES 2017, così come il riconoscimento “People’s Choice” di Engadget, partner ufficiale del CES, che lo ha anche nominato per gli award “Best Home Theater Product” e “Best Disruption Tech”. Il Razer Project Ariana è un sistema di proiezione per impiego gaming che riprende il concetto di realtà aumentata proposto dalla tecnologia IllumiRoom, di cui Microsoft ha abbandonato lo sviluppo dopo la presentazione al CES 2013.
Si basa sull'illuminazione dinamica Razer Chroma, la più diffusa piattaforma RGB nel settore gaming, con oltre 5 milioni di dispositivi venduti, l'integrazione in titoli come “Overwatch” o “Call of Duty: Black Ops 3” e un numero crescente di partner che la utilizzano per le propri soluzioni gaming.
“E’ così che immaginiamo il futuro del gaming immersivo ed è un esempio perfetto di quanto la tecnologia di illuminazione Razer Chroma è in grado di offrire”, commenta Min-Liang Tan, Co-Fondatore e CEO di Razer. “E’ fantastico vedere che utenti e giornalisti concordano con noi su quanto sia eccitante questa innovazione per i gamer. Project Ariana offre un’esperienza di realtà virtuale senza cuffie e può essere fruita da chiunque nella stanza”.
Il sistema è composto da un proiettore 4K con lenti "fish-eye" ultra-wide, abbinato ad una coppia di telecamere 3D che scansionano la stanza per determinarne la composizione, rilevando elementi come i mobili, il monitor principale e possibili ostacoli, nonché l'illuminazione ambientale. Posizionato al centro della stanza, il proiettore utilizza le informazioni fornite dalle videocamere per dipingere le pareti frontali, estendendo l'area di gioco oltre i confini del monitor.
Una tecnologia che ricorda da vicino l'Ambilight utilizzato nei televisori Philips (e infatti tra i partner Razer figura anche Philips Lightning), ma offre un grado di immersività maggiore, grazie anche al realismo del sistema audio surround certificato THX.
Fonte: AxiCom
Commenti (1)
-
...E lo scopo di prendere questa cosa rispetto ad un classico VPR dove per altro non hai un rettangolo invasivo in mezzo allo schermo?