
AMD Radeon RX 6000 RDNA 2
AMD ha svelato le nuove schede grafiche RDNA 2 ottimizzate per il 4K, dotate di una potenza fino a 23 Tflop, 16 GB di RAM GDDR6, Infinity Cache da 128 MB, Ray-Accelerator, Smart Access Memory e supporto Microsoft DirectStorage
AMD ha presentato le schede grafiche Radeon RX 6000 con architettura RDNA 2.0 a 7nm, condivisa con PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Nell'evento di ieri sono stati mostrate le GPU di fascia alta RX 6800, 6800 XT e 6900 XT, ottimizzate per i giochi in Ultra HD 4K come le concorrenti Nvidia RTX 3000. Il miglioramento delle prestazioni deriva in parte dal design Infinity Cache on-die (128 MB) e dal design migliorato delle Compute unite, che includono il supporto ray-tracing grazie ai nuovi core Ray Accelerator (uno per ciascuna CU). La loro combinazione migliora la memoria di sottosistema riducendo la latenza nel trasferimento dei dati, aumentando l'ampiezza di banda fino a 2,2x con bus ridotto a 256 bit e migliorando l'efficienza.
La performance-per-watt è migliore del 54%, segnando addirittura un +65% nel caso della RX 6900 XT. Le Radeon RX 6000 supportano le librerie DirectX 12 Ultimate e l'interfaccia Microsoft DirectStorage, che aumenta la velocità di accesso alla SSD riducendo l'uso della CPU. Tutti e tre i modelli hanno 16 GB di RAM GDDR6 con ampiezza di banda pari a 512 GBps. La RX 6800 dispone di 2560 Stream Processor e 60 Compute Unite, per una potenza di 16,75 Tflops in Single Precision e TGP di 250W. La RX 6800 XT raggiunge invece i 20,74 Tflops, disponendo di 72 Compute Unite e 4608 Stream Processor (TGP 300W). Nella 6900 XT infine le CU sono 80 con 5120 Stream Processor, per una potenza di 23,04 Tflops con TGP 300W.
I risultati dei test della 6900 XT pubblicati da AMD sono paragonabili alla Nvidia GeForce RTX 3090, significativamente più costosa e assetata di energia. Tuttavia va precisato che sono stati eseguiti abbinando le nuove CPU AMD Ryzen Serie 5000. Solo in questo caso le Radeon RX 6000 possono sfruttare la nuova tecnologia SAM (Smart Access Memory), che fornisce alla GPU l'accesso completo alla memoria principale di sistema. Secondo AMD, la combinazione tra SAM e il nuovo Rage Mode (overclocking, ora attivabile con un singolo click) garantisce un frame rate fino al 13% maggiore, mentre con i processori Intel si otterranno risultati inferiori.
Modello | RX 6800 | RX 6800 XT | RX 6900 XT |
Memoria | 16GB DDR6 | 16GB DDR6 | 16GB DDR6 |
Mem. bandwidth | 512GBps | 512GBps | 512GBps |
GPU clock (base/boost) | 1,815/2,105GHz | 2,015/2,25GHz | 2,015/2,25GHz |
Data rate memoria/interfaccia | 16Gbps/256 bit | 16Gbps/256 bit | 16Gbps/256 bit |
Texture fill rate (gigatexel/sec) | 505,2 | 648 | 720 |
Ray accelerator | 60 | 72 | 80 |
Stream core | 3840 | 4608 | 5120 |
Unità texture mapping | 240 | 288 | 320 |
CU | 60 | 72 | 80 |
TGP/PSU min | 250/650 W | 300/750 W | 300/850 W |
Bus | PCIe 4.0 x 16 | PCIe 4.0 x 16 | PCIe 4.0 x 16 |
Dimens. | 2 slot; 10,5"/267mm lungh. | 2,5 slot; 10,5"/267mm lungh. | 2,5 slot; 10,5"/267mm lungh. |
Prezzi e disponibilità:
Radeon RX 6800 $579 - 18 novembre
Radeon RX 6800 XT $649 - 18 novembre
Radeon RX 6900 $999 - 8 dicembre
Fonte: CNET, AMD