Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro
Yamaha annuncia la coppia pre 11.2 canali e finale da 11 canali caratterizzati da un rapporto qualità prezzo semplicemente straordinario e che segnano il punto massimo della fortunata linea Aventage,
Yamaha ha annunciato oggi una coppia di elettroniche molto attese tra gli appassionati di audio multicanale: il pre da 11.2 canali CX-A5000 e il finale MX-A5000 con 11 canali amplificati. Entrambi i prodotti sono dotati di connessioni bilanciate e sbilanciate, avranno un prezzo di circa 2.500 Euro per singolo prodotto (5.000 complessivi per la coppia pre+finale) e saranno disponibili a settembre.
Il pre CX-A5000 è dotato di 8 ingressi HDMI (ancora non è dato sapere se, per settembre, sarà garantita anche la compatibilità con segnali video Ultra HD), due uscite HDMI, upscaling 4K, compatibilità MHL, funzioni di matrix switcher per le due zone principali (HDMI) e grande libertà nella gestione delle uscite preamplificate: 13 connettori RCA e 11 XLR configurabili anche in bi-amping (gestiti in realtà dal finale) oppure con una zona principale a 5.2 canali e due ulteriori zone stereofoniche.
Sempre per quanto riguarda il pre, sono davvero tanti i contenuti di pregio da segnalare, ad iniziare dal telaio antirisonante con piedino centrale (tecnologia A.R.T.), alimentazione molto sofisticata con sezioni analogiche e digitali separate, convertitore ESS ES9016 32/192 e operazionali di qualità. Tra le caratteristiche dichiarate, un rapporo S/N di 112 dB, livelli di uscita fino ad oltre 4V per segnali sbilanciati e fino a quasi 7V per segnali sbilanciati, tutti con impedenza d'uscita di 470 ohm.
Notevoli le caratteristiche anche per il finale multicanale MX-A5000, caratterizzato da un generoso toroidale, due elettrolitici da 27.000 micro Farad e da da una sezione di potenza con circuito Darlington a tre stadi, particolarmente resistente alle variazioni di impedenza degli altoparlanti. Notevole il pannello posteriore, con ingressi bilanciati e sbilanciati e 13 connettori per segnali amplificati di gran pregio.
La potenza sembra dimensionata in modo intelligente, in modo da contenere, peso, dimensioni e soprattutto costi: 170W RMS per canale su carico di 8 ohm, con THD pari allo 0,9% e due canali in funzione. La potenza impulsiva dichiarata è di 190W su 8 ohm e sale fino a 500W su 2 ohm, sempre con THD pari a 0,9% e due canali in funzione. Per conoscere la potenza complessiva, dovremo attendere un test di laboratorio completo. Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento con impressioni di ascolto preliminari.
Per maggiori informazioni: www.yamaha.it - Caratteristiche CX-A5000 - Caratteristiche MX-A5000
Commenti (95)
-
Grazie. Quindi quale sarebbe il modo dsp più evoluto per i films in genere e per codifiche MCH?
Credo che anche in tema di soluzione a telaio unico, ultimamente Yamaha col 3010 e 3020, sia stata il top come rapporto qualità/prezzo, no? Ovviamente credo che caratterialmente questo nuovo pre abbia molto in comune col 3020. -
Il Dts o Dolby possono essere ascoltati puri oppure integrati nel Dsp. Ultimamente con il dts master audio abbinato al dsp sembra di essere proprio all'interno della scena!
-
Molto interessante questa cosa! Non ne ero a conoscenza. Questa caratteristica è proprietaria ed esclusiva Yamaha, o esiste qualcosa di simile anche ad esempio su Onkyo o Marantz? Forse sul mio Onkyo qualcosa fac-simile si potrebbe paragonare ai modi d'ascolto THX, ma io fino ad ora ho preferito le codifiche MCH allo stato puro. A parte tutto ultimamente ho rivalutato molto e tenuto in considerazione il marchio Yamaha (mai posseduto) per eventuale upgrade.
A proposito, anche se questi nuovi pre e finale vanno ancora testati ed ascoltati, sulla scia di ciò che è già certo e si conosce bene, tipo Avantage 3020, quali considerate tra i migliori (come marchio) diffusori che si sposano molto bene col sound ed il timbro Yamaha?
-
Altri marchi hanno degli effetti che modificano il campo sonoro, ma i dsp Yamaha sono unici. Riguardo i diffusori, personalmente con lo Z7 uso le sfere Adiva al Titanio di Antony Gallo e 2 sub della stessa Gallo e il risultato è straordinario.
Costano non poco ma valgono i soldi spesi. Oltretutto sono anche belle e poco ingombranti. -
Io sono più tradizionale, quindi casse da pavimento ecc...
-
Stavolta vacillo anch'io.....a me interessa solo il pre, avendo in casa un pre e già finali per 7 canali.....vediamo se e quanto i miei finali (Bryston e Rotel) sono compatibili con il nuovo yamaha.....esteticamente......ovviamente no, ma il cinema si guarda al buio....
-
http://www.youtube.com/watch?v=89qMPkAvacE
http://www.youtube.com/watch?v=vBTi46HbnSs
notare ancora la scritta proto (che lascia qualche speranza)
comunque settembre è arrivato, ma non ci sono ullteriori notizie, ne in merito ad eventuale presenza di hdmi 2.0, ne primi test di ascolto preview.
Sinceramente anche guardando i forum esteri la notizia di questa nuova coppia è stata accolta in modo piuttosto...tiepido
...e onestamente anche io, dopo un'entusiasmo iniziale, vedo più punti d'ombra che altro...
-l'interno del pre da' un senso di vuoto e di layout non propriamente pulito e ordinato.
-come detto nulla si sa sulla presenza di hdmi 2.0, e su un prodotto che dovrà durare un bel po', presentato a ridosso della definizione dello standard...
-il dac è il medesimo ESS 9016 dell'integrato (ok per i presence quest'ultimo usa i più economici 9006 ma vabè. Per un pre top da 2500 euro si poteva puntare ai 9018 per pochi dollari in più
...quindi a parte l'alimentazione separata (sicuramente migliore e più performante) e le bilanciate, che si ha più dell'A3030 che fra l'altro pur avendo i finali costa 500 euro in meno?
-il telaio è riciclato dall'integrato...onkyo fa lo stesso, ma quantomeno pre e finale hanno una linea comune (idem marantz), la coppia yamaha fa a pugni vista insieme, sembrano prodotti di marchio diverso
-anche il finale lascia qualche piccolo dubbio. L'alimentazione mostra un toroidale che pur non piccolo sembra un po' sottotono se si pensa che i canali da spingere sono 11...anche i due elettrolitici mostrano come stringendo un po' qui e la' ce ne potevano stare altri due (sono 2x27000uf, faccio presente che il finale marantz su 8 canali ha ben 2x50000uF! la stessa yamaha sull'integrato stereo AS3000 usa un toroidale grosso quasi come quello del finale multicanale e 4 lattine discretamente dimensionate...evidentemente secondo qualche legge fisica che mi sfugge un'integratto stereo da 100w richiede un'alimentazione più performante di un finale a 11 canali da 150...mah)
[IMG]http://i42.tinypic.com/ive88w.jpg[/IMG]
[IMG]http://i39.tinypic.com/o8hspj.jpg[/IMG]
L'impressisone totale è che is tratti di prodotto realizzati in fretta e furia per coprire un buco del catalogo che la concorrenza ha colmato da eoni, ma non trasmettono nemmeno per sbaglio quel senso di cura, pulizia e ordine costruttivo del glorioso Z9 e delle sue singole schede isolate e schermate....forse sarebeb stato preferibile un'integrato di simile impostazione aggiornato sulla sezione digitale e video che non questa coppia che lascia più perplessità che altro -
giusto per precisione, l'integrato ha 4x22.000uF, quindi 88.000uF totali vs i 54.000uF (2x27000) totali del finale 11ch
[IMG]http://i43.tinypic.com/2pyzzuc.png[/IMG] -
Ma se le hdmi non saranno 2.0 cosa cambia??
-
Che nasce già obsoleto.