Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro

Emidio Frattaroli 26 Giugno 2013, alle 11:43 Diffusori

Yamaha annuncia la coppia pre 11.2 canali e finale da 11 canali caratterizzati da un rapporto qualità prezzo semplicemente straordinario e che segnano il punto massimo della fortunata linea Aventage,

Yamaha ha annunciato oggi una coppia di elettroniche molto attese tra gli appassionati di audio multicanale: il pre da 11.2 canali CX-A5000 e il finale MX-A5000 con 11 canali amplificati. Entrambi i prodotti sono dotati di connessioni bilanciate e sbilanciate, avranno un prezzo di circa 2.500 Euro per singolo prodotto (5.000 complessivi per la coppia pre+finale) e saranno disponibili a settembre.


- click per ingrandire -

Il pre CX-A5000 è dotato di 8 ingressi HDMI (ancora non è dato sapere se, per settembre, sarà garantita anche la compatibilità con segnali video Ultra HD), due uscite HDMI, upscaling 4K, compatibilità MHL, funzioni di matrix switcher per le due zone principali (HDMI) e grande libertà nella gestione delle uscite preamplificate: 13 connettori RCA e 11 XLR configurabili anche in bi-amping (gestiti in realtà dal finale) oppure con una zona principale a 5.2 canali e due ulteriori zone stereofoniche.


- click per ingrandire -

Sempre per quanto riguarda il pre, sono davvero tanti i contenuti di pregio da segnalare, ad iniziare dal telaio antirisonante con piedino centrale (tecnologia A.R.T.), alimentazione molto sofisticata con sezioni analogiche e digitali separate, convertitore ESS ES9016 32/192 e operazionali di qualità. Tra le caratteristiche dichiarate, un rapporo S/N di 112 dB, livelli di uscita fino ad oltre 4V per segnali sbilanciati e fino a quasi 7V per segnali sbilanciati, tutti con impedenza d'uscita di 470 ohm.


- click per ingrandire -

Notevoli le caratteristiche anche per il finale multicanale MX-A5000, caratterizzato da un generoso toroidale, due elettrolitici da 27.000 micro Farad e da da una sezione di potenza con circuito Darlington a tre stadi, particolarmente resistente alle variazioni di impedenza degli altoparlanti. Notevole il pannello posteriore, con ingressi bilanciati e sbilanciati e 13 connettori per segnali amplificati di gran pregio.


- click per ingrandire -

La potenza sembra dimensionata in modo intelligente, in modo da contenere, peso, dimensioni e soprattutto costi: 170W RMS per canale su carico di 8 ohm, con THD pari allo 0,9% e due canali in funzione. La potenza impulsiva dichiarata è di 190W su 8 ohm e sale fino a 500W su 2 ohm, sempre con THD pari a 0,9% e due canali in funzione. Per conoscere la potenza complessiva, dovremo attendere un test di laboratorio completo. Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento con impressioni di ascolto preliminari.

Per maggiori informazioni: www.yamaha.it - Caratteristiche CX-A5000 - Caratteristiche MX-A5000

 

 

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ale55andr0

    30 Giugno 2013, 16:08

    [IMG]http://i40.tinypic.com/6h3k75.jpg[/IMG]
  • Skardy

    30 Giugno 2013, 19:10

    Boh... A me il finale ricorda la parte inferiore del pre;visti uno sopra l'altro il finale sembra la prosecuzione del pre, non mi paiono tanto male... Ma i gusti estetici non si discutono, chiaro. Bisognerebbe vederli comunque dal vivo...
  • Ale55andr0

    30 Giugno 2013, 20:59

    si, forse, se consideri il colore e la larghezza

    [U]questo[/U] è un'esempio di design coerente e di linea dotata di continuità, quello sopra, no, almeno per me

    [IMG]http://i40.tinypic.com/xof57k.jpg[/IMG]
  • Giovanni q

    30 Giugno 2013, 21:13

    Seguo da anni e ho cambiato parecchi Yamaha, le prestazioni mi hanno sempre entusiasmato, ma a livello di design si è fatto veramente poco.

    A dire il vero poche sono le case che hanno fatto qualcosa in questo senso, una di queste è Mcintosh ma è molto cara.

    Questi Marantz non sono affatto male, sul lato estetico hanno una marcia in più, belli anche nella colorazione Silver.

    Non conosco il suono, rispetto a Yamaha sono inferiori? Quasi ci faccio un pensiero……….
    Hanno la possibilità di configurazione con i canali effetti?
  • Ale55andr0

    30 Giugno 2013, 23:16

    non li ho ascoltati, ma dal punto di vista della costruzione generale sono sullo stesso livello di questi yamaha (parlo della coppia della serie 8000 i 7000 sono inferiori tecnicamente), con ovvie differenze qui e la' ora a favore di uno o dell'altro prodotto. Sinceramente il pre Marantz pare più curato, il pre yamaha sembra un'aventage 3030 privato dei finali con il plus, rispetto all'integrato, dell'alimentatore dedicato e con un migliore dac anche per gli effetti anteriori e non solo sui 7 canali di base, mentre sul Marantz spiccano gli stadi di alimentazione modulare separati per la sezione pre. Il finale Marantz ha un toroide a occhio di dimensioni simili allo yamaha, ma con il doppio della capacità dei condensatori di livellamento, anche se ovviamente è un dato che non conoscendo l'apparecchio a 360° dice nulla, se non che yamaha ha lasciato un sacco di spazio libero: nel suo telaione gigantesco e che ci mette molto di suo nei 25kg di peso (vedesi i dissipatori...) ci stava comodamente un toroide più grande e quattro lattine di livellamento che su 11 canali, schifo non facevano . E l'EESS9018 sul pre yamaha, ci stava come il cacio sui maccheroni (oddio, io su quelli ci metto la ricotta salata o il grana, ma vabbè ) invece hanno ben pensato di fermarsi al9016 che, mi si passi la similitudine, a sto punto e con queste mire di assoluto suona come un gustoso cucchiaio di gelato che mentre stai per metterlo in bocca ti cade rovinosamente a terra, ovviamente dal lato sbagliato. Nello Z9 avevano montato il meglio allora diposnibile nella sezione digitale... Ovviamente se però si vogliono dei DSP di alto livello la strada è una sola: Yamaha
    Insomma, ad un primo entusiasmo inziale, dovuto agli EONI attesi per il pre e finale Yamaha, mi si stanno smorzando una a una le scimmie urlatrici in favore dell'analisi critica, si nota?
    A mio avviso, si poteva fare di più a quel prezzo


    Tony se ci sei riferisci alle alte sfere

    ma tanto li conosco i jap... son cocciuti e caparbi come nessuno al mondo, eccetto gli inglesi nel calcio


    hanno avuto una fretta dannata a questo punto nel pubblicarne le specifiche con l'HDMI2.0 alle porte: mi gioco la qualunque che un ipotetico pre onkyo 5010 avrà sia quelle che il miglior dac ESS disponibile sul mercato... e che il pre, sarà coerentemente brutto come il finale e non diversamente brutto
  • Subzero

    01 Luglio 2013, 11:30

    L'accomppiata marantz a confronto sembra la Venere di Milo
  • Cappella

    01 Luglio 2013, 13:47

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3919973
    ... Ovviamente se però si vogliono dei DSP di alto livello la strada è una sola: Yamaha

    Potresti gentilmente spiegare meglio per i meno preparati (come me ), ma pur sempre appasionati, questo concetto del DSP? Cosa si intende esattamente, forse i modi PLII per ascoltare un segnale originariamente 2ch, come 5.1 virtuale? Grazie!
  • Giovanni q

    01 Luglio 2013, 14:21

    Mi permetto di rispondere, poiché da anni seguo i DSP Yamaha.

    Yamaha ha pensato di generare dei campi sonori ricostruendo suoni ed effetti vicini a quelli che si ascoltano nei principali templi della musica. Così abbiamo le sale di concerto di Monaco, di Vienna, di Amsterdam, Freiburg etc…. praticamente ha inviato degli esperti nelle suddette sale e ha registrato i campi sonori, poi li ha ricostruiti con i dsp.

    Per il cinema in casa abbiamo campi sonori che meglio si adattano ai vari tipi di film: Spettacle, da una sensazione di spazio, allarga la scena, Adventure, crea effetti per enfatizzare i film di avventura e separa meglio i canali per dare la giusta provenienza.
    Sci-Fi adatto ai film di fantascienza, con tanti spazi virtuali. etc… Esiste anche un campo sonoro denominato Mono Movie che conferisce movimento sonoro ai vecchi film mono avvicinandoli alla stereofonia. Il fatto è che questi dsp yamaha funzionano veramente! Quando li inserisco, la scena sonora ha una marcia in più, diventa tutto più coinvolgente, i canali effetti anteriori inoltre rendono il suono più avvolgente e centrale rispetto allo schermo. Provare per credere!
  • Cappella

    01 Luglio 2013, 16:06

    Io ho un sinto Onkyo e quando vedo i films, visualizzo sul display il tipo di codifica (DD, DTS, ecc...).
    Per Yamaha cosa succede, ci mette comunque del suo con i DSP o se si vuole si può fare a meno (EQ a parte)? Ricordo che nel vecchio sinto Yamaha di mio cognato, comunque la scritta che si visualizzava era un'altra e non ad esempio Dolby Digital come sul mio (non ricordo se sci-fi o qualcos'altro).
  • Gian Luca Di Felice

    01 Luglio 2013, 16:09

    Ovviamente ne puoi fare a meno!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News