Upgrade per i top di gamma A/V Denon

sabatino pizzano 10 Ottobre 2008, alle 15:47 Diffusori

Audiodelta annuncia la disponibilità di un nuovo firmware per i modelli Denon AVR-3808, AVR-4308, AVP-A1HD e AVC-A1HD che andrà ad implementare nuove ed interessanti funzionalità

Tempo di novità in casa Denon. Dopo aver annunciato l'arrivo sul mercato dei nuovi ricevitori entry e middle-level della serie "09", il produttore giapponese ha previsto qualche novità anche per i modelli top di gamma.

A partire da questo mese, infatti, è stata annunciata la disponibilità di un nuovo firmware per i modelli AVR-3808, AVR-4308, AVP-A1HD e AVC-A1HD che andrà ad implementare nuove funzionalità: Audissey Dynamic EQ, Audissey Dynamic Volume e l'HDMI CEC. L’Audissey Dynamic EQ è la funzione che consente di bilanciare le differenze esistenti tra un modello acustico di riferimento (in questo caso quello ottimizzato di una sala cinematografica) e l’ambiente d'ascolto. L’Audissey Dynamic Volume ha l’utilissimo scopo di allineare su un prefissato e desiderato livello di ascolto ogni sorgente collegata al sistema, evitando all’utilizzatore di modificare il volume ogni volta che cambia sorgente. La funzione CEC (Consumer Electronics Control) consente l’invio e la ricezione di informazioni di controllo (via HDMI 1.3a) per tutti gli apparecchi compatibili e collegati in questa modalità.

Tali funzionalità differiranno infine a seconda del modello in questione: la Audissey Dynamic EQ riguarda i modelli AVR-4308 e AVR-3808; la Audissey Dynamic Volume interessa i modelli AVP-A1HD, AVC-A1HD, AVR-4308, AVR-3808; L'HDMI CEC invece l’AVR-4308 e l’AVR-3808.

Questo nuovo firmware sarà disponibile sia nei suddetti nuovi modelli di ricevitori Denon, che andranno a differenziarsi dai modelli attuali per la presenza del suffisso "A" posto al termine della sigla identificativa (quindi AVR-3808A, AVR-4308A, ecc.) oppure mediante un servizio di upgrade online sarà possibile acquistare via carta di credito il codice di abilitazione all'aggiornamento - dal costo di 100 Euro - ed effettuare poi l'upgrade direttamente dal sintoamplificatore collegato a Internet. In alternativa, sarà possibile acquistare il codice di abilitazione direttamente presso un rivenditore autorizzato Audiodelta (sempre al prezzo di 100 Euro) e successivamente effettuare l'aggiornamento direttamente dal sintoampli collegato a Internet.

Nei prossimi giorni, direttamente sul sito del distributore italiano Audiodelta verranno pubblicati i link per poter accedere all'area "aggiornamento firmware".

Per ulteriori informazioni: www.audiodelta.it

Fonte: Audiodelta

Commenti (86)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pela73

    10 Ottobre 2008, 18:52

    se fosse stato un upgrade hardware il costo lo riconosco
    ma su un firmware non credo sia giusto,
    anche perchè non credo denon abbia bisogno di quelle 100 euro per lo sviluppo e se così fosse è proprio messa male.
  • Gian Luca Di Felice

    10 Ottobre 2008, 19:59

    Originariamente inviato da: sasadf
    Però vorrei capire: è il ditributore italiano che incassa, o è proprio la casa madre che nell'universo criato si fa pagare?


    E' così in tutta Europa, quindi direi la seconda che hai detto!

    Gianluca
  • roshdi80

    10 Ottobre 2008, 22:01

    E' vero che nessuno ci obbliga,però 100 euro per un upgrade fw per macchine di questo tipo mi sembra veramente da 'poverini' e non da multinazionale.... cmq primo e ultimo denon che compro.
    Angelo
  • Moralizzatore

    10 Ottobre 2008, 22:04

    i 100€ dateglieli in monete da 1cent, poveracci, per 100€ perdono clienti danarosi, c'è paperino al marketing di quest'azienda...
  • calogy

    10 Ottobre 2008, 23:02

    ero indeciso se passare ad Onkyo ... questa e' la goccia che fa' traboccare il vaso ...
    Denon ...bye bye
  • gian de bit

    10 Ottobre 2008, 23:26

    Sono anch'io sulla inea del vaf...

    Mappero' fatemi capire una cosa:
    Se esempio tra un mese decido di comprare un 4308 (e' un esempio me ne guardo dal farlo), me lo danno gia' con l'aggiornamento fatto, o devo pagare comuque a parte il centone ???

    PS: Cara Denon, sei messa maluccio, non troppo lontano (ieri), avevo criticato la politica di scarsa qualita' dell'entry level, settore di mercato dove Denon aveva un tempo quanto meno tirato fuori delle macchine decenti, ora se ne esce con sta' furbata ?? Non e' per i 100 euro che da fastidio, piuttosto e' il come vengano chiesti
    Mi sa' tanto che sti 100 euro gli servono per rifare tutta la gamma media dei loro prodotti !
  • Siryard

    10 Ottobre 2008, 23:51

    @ gian de bit

    quando mi sono iscritto al forum avevo due persone che seguivo
    moltissimo per gli interventi greenhornet e gian de bit
    poi sei scomparso non ti ho più visto letto ed ero preoccupato, poi ho
    conosciuto umberto che mi ha spiegato [il tutto] anche io sono di roma
    scusate ma per il mio guru volevo fare questa premessa

    per risponderti sul denon se compri un 4308 nuovo il firmware non lo troverai mai è un opzional lo devi pagare a parte in quanto il 4308 non ha quelle funzioni che invece sono uscite con i modello 09 della denon

    Saluti Siryard.
  • gioppa

    11 Ottobre 2008, 00:49

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    per cui, ripeto, ci si può lamentare del prezzo che può essere considerato più o meno caro ma non del fatto che si debba pagare


    ok allora va bene così... sarà giusto trattare così i clienti..
    ci si spende 4000 euro x un ampli e poi si fa pagare 100 euro un nuovo firmware.. speriamo che tutte le aziende facciano così.. dalla microsoft alla nokia..
  • dmode19

    11 Ottobre 2008, 01:01

    Scusate ma non capisco una cosa: questo non è un aggiornamento del
    firmware (che io ho fatto ieri sera gratuitamente, come è giusto che sia)
    ma un implementazione di alcune funzioni che prima non c'erano e che poi
    (pagando) si possono ottenere. E' come se acquistando una vettura, il
    venditore mi chiede se voglio anche il navigatore pagando di più. Almeno
    io la vedo così; non ci vedo niente di strano e nessuno è obbligato ad
    acquistare. I prossimi aggiornamenti firmware (quelli standard) torneranno
    ad essere gratuiti. Almeno noi con il Denon l'aggiornamento lo possiamo
    fare comodamente a casa, altri marchi costringono l'utente a portare la
    macchina in assistenza.

    Non voglio assolutamente fomentare nessuna polemica, per carità, stò
    solamente dicendo che Denon con molta probabilità ha acquistato i
    brevetti da Audissey e li rivende agli utenti interessati....d'altro canto
    è questo il suo mestiere....poi c'è l'assistenza postvendita che è un'altra
    cosa.

    Se poi vogliamo dibattere sull'entità della spesa....beh allora sono con voi.

    Io sono felice perchè a prescindere dalle nuove funzioni (che con molta
    probabilità non acquisterò, il mio ampli rimane attuale e non svaluta
    (per ora).
  • Nordata

    11 Ottobre 2008, 01:34

    Concordo con quanto scritto da Dmode19.

    D'altra parte il titolo parla di upgrade non di aggiornamento, forse le recriminazioni sono nate da una interpretazione non esatta della notizia.

    Leggendo attentamente la News si apprende che i modelli degli stessi apparecchi che usciranno da qui in avanti saranno già dotati di queste nuove funzioni ed avranno una nuova sigla, il suffisso A; questo dovrebbe anche rispondere alla domanda fatta circa un acquisto fatto ora e se l'apparecchio sarà aggiornato; personalmente credo che se non sarà delle serie nuove, con la A, sarà uguale agli attuali (se poi il negoziante vuole offrire l'upgrade è un altro discorso.

    Vale quindi il paragone con un'auto, quante volte si compra un modello e dopo un po' esce una piccola variante al modello e con sigla leggermente dversa.

    Variante che si può anche fare sul vecchio modello, ma pagando il materiale ed il lavoro al concessionario e nessuno recrimina (be', non molto :rolleyes.

    Qui non si tratta del passaggio dalla versione 1.0 del firmware alla versione 1.1, dove tutto rimane uguale ma si correggono solo dei bug più o meno gravi e, magari, si aggiunge qualche piccola funzione, comunque marginale (o se ne attiva una promessa ma non ancora funzionante).

    In questo caso sarei d'accordo sul lamentarmi, invece è praticamente la trasformazione dell'apparecchio in qualcosa di più evoluto, con nuove funzioni non secondarie.

    Una volta gli upgrade erano fatti solo via hardware (e si pagavano, e come, Denon stessa aveva reso disponibile quella per l'A1, molto cara) ora, in epoca digitale e di microprocessori molte cose sono fatte esclusivamente via soft, questo non vuol dire che non si debbano pagare.

    Quando di un programma per PC esce una release che da 1.0 passa a 2.0, con molte altre funzioni e camboamenti importanti, quasi sempre la si paga, mentre non si pagano gli upgrdade minori, da 1.0 a 1.01 o anche 1.1, che per lo più correggono solo bug vari.

    Se avessero messo in commercio direttamente le serie A senza fornire la possibilità di upgrade per i vecchi modelli allora sì sarebbe stata una mossa scorretta.

    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News