Update 360 Spatial Sound per soundbar Sony HT-A7000
La soundbar Sony top di gamma è stata aggiornata con la funzione 360 Spatial Sound Mapping, che genera un campo sonoro omnidirezionale
La soundbar Sony HT-A7000 ha ricevuto oggi l'aggiornamento per la funzione 360 Spatial Sound Mapping, annunciato nell'ultima edizione del CES. Per poterla sfruttare è necessario abbinare degli speaker wireless posteriori. I modelli compatibili sono gli SA-RS3S o i nuovi SA-RS5, disponibili da giugno 2022 a $600 USD. Si tratta di sistemi due vie con driver rivolti verso l'alto, che simulano i canali height sfruttando le riflessioni del soffitto. Sono dotati di reflex passivi e batteria con autonomia fino a 10 ore. La tecnologia 360 Spatial Sound Mapping, in dotazione anche al sistema HT-A9, si combina con il sistema intelligente Sound Field Optimization, che misura l’altezza e la posizione della soundbar e degli speaker rear per generare un campo sonoro a 360°.
"Con la rivoluzionaria tecnologia 360 Spatial Sound Mapping di Sony, i clienti possono percepire il suono da ogni direzione e distanza. Utilizzando Sound Field Optimization, la soundbar utilizza i microfoni incorporati per misurare ingegnosamente altezza e posizione relative della soundbar e degli altoparlanti posteriori. La tecnologia 360 Spatial Sound Mapping crea quindi diversi altoparlanti phantom sintetizzando le onde sonore in base ai dati sulla posizione. Grazie a questa tecnologia, l'ampio campo sonoro spaziale di Sony riempie ogni parte dello spazio abitativo, in modo che tutti possano vivere la stessa esperienza sonora, ovunque si trovino nella stanza."
Fonte: Area DVD, Sony