TAD-R1TXLTD, diffusori ultra hi-end

Riccardo Riondino 29 Luglio 2024, alle 16:08 Diffusori

Il produttore giapponese ha svelato un'edizione speciale ultra limitata dei suoi sistemi di riferimento, dotati di un'esclusiva finitura e ulteriori perfezionamenti


- click per ingrandire -

Technical Audio Devices Laboratories (TADL) ha annunciato i diffusori TAD-R1TXLTD, un'edizione ultra limitata dei riferimenti TAD-R1TX Reference One usciti nel 2019. I TAD Reference One si basano sulla tecnologia CST (Coherent Source Transducer), ricorrendo a un'unità medio-alti dai centri di emissione coincidenti. La forma del midrange è stata ottenuta mediante accurati calcoli che hanno portato a caratteristiche acustiche superiori e un controllo preciso della direttività del tweeter. Il risultato è un'ampiezza di banda ultra estesa, da 250 Hz a 100 kHz, da una sorgente puntiforme, accompagnata da una direttività controllata su un'ampia banda di frequenze e una fase costante. La cupola del tweeter e il cono dei medi sono realizzati in berillio, metallo ideale per le caratteristiche di rigidità e leggerezza. Viene impiegata una tecnologia proprietaria di deposizione sottovuoto che assicura una superiore resistenza, uniformità, elevata perdita interna e proprietà di smorzamento ad alta frequenza. È stata così migliorata la focalizzazione delle voci e degli strumenti, ottenendo un soundstage naturale. Per progettare la forma della cupola inoltre è stata usata la tecnica di analisi computerizzata HSDOM (Harmonized Synthetic Diaphragm Optimum Method), responsabile dell'eccezionale estensione in alta  frequenza. Il driver CST beneficia anche del sistema ISO Drive, che lo isola meccanicamente e acusticamente dal cabinet grazie a un meccanismo che blocca le vibrazioni prodotte.


- click per ingrandire -

L'unità CST inoltre è alloggiata in un involucro altamente rigido, sagomato con precisione per ridurre al minimo le diffrazioni. I due woofer da 25 cm vengono azionati da una bobina mobile dal diametro di 100 mm e da un potente magnete al neodimio. Per aumentare la resistenza e la rigidità del cono, necessarie per gestire la forza generata dal motore magnetico, viene utilizzato l'esclusivo diaframma TLCC (Tri-Laminate Composite Cone), formato da un nucleo in schiuma di acrilammide, un polimero rigido e leggero utilizzato nel settore aeronautico, ricoperto da due strati di fibra aramidica. Il diaframma a tripla laminazione offre l'ulteriore vantaggio di ridurre la risonanza indesiderata nei modi asimmetrici. Per eliminare la perdita di trasmissione, anche il parapolvere è realizzato in acrilammide. Cono, parapolvere e bobina mobile inoltre sono uniti in un solo punto, consentendo una trasmissione più diretta dalla bobina mobile alla membrana. Come risultato si ottiene reattività della risposta e nitidezza dei bassi, oltre a una bassa colorazione e un'estensione fino alla gamma media.  Il complesso magnetico inoltre integra il circuito proprietario OFGMS (Optimized Field Geometry Magnet Structure) con bobina mobile accorciata, progettato per linearizzare la densità del flusso magnetico lungo uno spazio di 33 mm. In questo modo si migliora la capacità di pilotaggio per l'intera escursione lineare dei woofer (26 mm).

- click per ingrandire -

Il sistema di accordo bass reflex deriva dagli altoparlanti a tromba con driver a compressione dei sistemi TAD professionali. Impiega dei condotti a profilo aerodinamico alla base del cabinet, progettati per controllare i flussi d'aria ed eliminare ogni turbolenza anche quando i woofer raggiungono la massima escursione. Il cabinet è inclinato all'indietro di 4°, migliorando l'allineamento temporale degli altoparlanti e facendo coincidere il punto di emissione dei woofer con il centro di gravità del diffusore. Questo si combina con l'elevata massa e il plinto laminato, costruito in alluminio di grado aeronautico e compensato di betulla, assicurando un'eccellente stabilità e controllo delle vibrazioni. Riconoscibili per l'esclusiva finitura "Santa Maria" verde acquamarina, i TAD-R1TXLTD beneficiano anche di ulteriori migliorie. Una di queste riguarda il cabinet SILENT (Structurally Inert Laminated Enclosure Technology), composto da un solido telaio monoscocca con paratie trasversali in compensato di betulla dallo spessore di 21 mm. I lati combinano pannelli termoformati da 50 mm incollati a tavole di compensato con lavorazione CNC spesse fino a 137 mm. La forma a goccia, derivata da concetti di idrodinamica, riduce al minimo le anomalie nella diffrazione del suono. La tecnologia ABD inoltre evita che i doppi woofer possano generare onde stazionarie ad alta frequenza, influendo negativamente sulla qualità del suono.

Nei TAD-R1TXLTD si aggiunge una base in alluminio spessa 15 mm e dal peso di 12 kg, che supporta il condotto di accordo bass-reflex. In questo modo è stato abbassato  il baricentro dell'intero sistema di altoparlanti per fornire bassi più potenti. La base è caratterizzata dalla finitura "Aurelia" color oro, che si abbina a quello dell'anello del driver CST. Per meglio sostenere il peso di 162 kg inoltre, sono dotati di un nuovo set di tre piedini in acciaio speciale ad altissima durezza e resistenza all'usura. Il supporto abbinato di nuova concezione impiega una struttura ibrida per lo smorzamento delle vibrazioni, che combina materiali duri e morbidi, utilizzando una lega speciale dove si trova il vertice del piedino. La loro combinazione inoltre conferisce ai diffusori un aspetto più elegante, un ulteriore elemento di esclusività. I TAD-R1TXLTD infine beneficiano di una speciale messa a punto per ottenere un'eccezionale prestazione audio.

L'azienda giapponese ha aperto i preordini di questa versione, che verrà prodotta in appena 25 coppie e sarà disponibile dal prossimo dicembre al prezzo di 23.000.000 di yen la coppia, circa 138.292 euro al cambio attuale.

Per ulteriori informazioni: www.audiolivingdesign.it

Fonte: AV Watch

Commenti

Focus

News