Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Soundbar Dolby Atmos LG SK10Y by Meridian

di Riccardo Riondino, pubblicata il 18 Aprile 2018, alle 09:17 nel canale DIFFUSORI

Il marchio coreano lancia un modello 5.1.2 dotato di tecnologie proprietarie Meridian per l'elaborazione del campo sonoro, supporto Hi-Res, sovracampionamento 24 bit/192 kHz, Google Chromecast e Google Assistant, funzione ASC e speaker surround wireless opzionali, integrabile con i TV della gamma OLED e Super UHD 2018


- click per ingrandire -

Frutto della recente partnership con Meridian, la soundbar LG SK10Y è disegnata per abbinarsi con gli OLED e i TV Super UHD SK9500/SK8500 della gamma 2018. Si tratta di un sistema Dolby Atmos 5.1.2, capace di erogare 50W su ciascuno dei suoi sette canali (frontali/centrale/surround/surround top) per un totale di 550W, più ulteriori 200 W per il subwoofer. Il contributo di Meridian si riscontra nelle tecnologie DSP per la gestione dei bassi e del campo sonoro 3D. Tra queste l'elaborazione Meridian Height Elevation riesce a far percepire le voci come se provenissero dallo schermo.


- click per ingrandire -

La SK10Y è compatibile con file Hi-Res FLAC/WAV/AIFF, nonché Ogg Vorbis, AAC MP3 e WMA, grazie al DAC 24 bit/192 kHz. Tracce audio di qualità standard possono a loro volta essere sovracampionate a 24 bit/192 kHz. La presenza di Google Chromecast con Google Assistant permette ad esempio di controllare il volume impartendo comandi con Google Home, o ascoltare musica in streaming da smartphone/tablet. La funzione ASC (Automatic Sound Control) tiene sotto controllo il livello sonoro quando si cambia sorgente.

Non manca la connettività Ethernet, moduli Bluetooth e Wi-Fi dual band, con la possibilità di aggiungere gli speaker surround opzionali SPK-8S. Le funzioni Sound Sync Optical e Sound Sync Wireless attivano l'autoaccensione/spegnimento quando la soundbar si interfaccia con TV LG tramite cavo Toslink o in wireless. I due ingressi/uscita HDMI 2.0 sono completati da quelli aux minijack e digitale ottico. Il kit opzionale TK10 consente una perfetta integrazione con i TV da 55"/65" delle serie OLED B8/C8 e Super UHD SK9500/SK8500.

La soundbar LG SK10Y viene commercializzata al prezzo di 999€.

Fonte: AV Cesar



Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 11 di: Wincent pubblicato il 27 Aprile 2018, 20:10
In che senso va anche sulla serie 7?
Commento # 12 di: pippolo66 pubblicato il 28 Aprile 2018, 15:11
Originariamente inviato da: Wincent;4850916
In che senso va anche sulla serie 7?


intendevo dire.
questo fatto che il dolby atmos di netflix passa via arc che hai verificato funziona solo sugli lg di quest'anno? (serie 8) oppure anche sugli lg dello scorso anno? (serie 7)

cmq se lo provi di persona poi potresti scriverlo nel forum. io sono interessato, ma prima di ricomprare una soundbar atmos e rifare le prove vorrei essere sicuro che la cosa possa funzionare.

Edit: mi rispondo da solo avendo trovato maggiori info in giro su un altro forum:

Atmos is simply a flag set into an existing audio stream.
It can be set as a flag in a Dolby Digital Plus stream or in a Dolby TrueHD stream.
Think of it as being a lossy Atmos (DD+) and a lossless Atmos (TrueHD).
ARC is only specced to carry up to DD+.
The LG 2017 OLED will pass DD+ via it's ARC port so they will pass the lossy Atmos.
If you want the full lossless Atmos this is not possible via ARC and you will need eARC that is coming as part of the HDMI 2.1 spec.


Mi sembra una bella notizia.
Quindi gli LG serie 7 e 8 supportano il Dolby Atmos over DD+ tramite la connessione ARC della Hdmi 2.0a
Per avere il Dolby Atmos over Dolby TrueHD dovremo aspettare la connessione EARC della Hdmi 2.1

In questo modo se le app interne del LG (Netflix, Plex, Prime, etc) stanno riproducendo Atmos over DD+ questo dovrebbe essere correttamente veicolato alla soundbar via connessione ARC e decodificato e riprodotto.
Se invece arriva alla TV Atmos over TrueHD (per esempio dal lettore Blu-Ray) questo non riesce a passare tramite ARC e quindi converrebbe collegare direttamente il BluRay alla Soundbar e non alla TV.

Forse ci faccio un pensierino per questa Meridian SK10 oppure per una vecchia SJ9 o la piccola SK9 se le trovo in offerta.
(sempre online con diritto di recesso, che prima voglio verificare con mano)
Commento # 13 di: Wincent pubblicato il 28 Aprile 2018, 15:50
si come avevo già scritto, l'atmos in streaming è 'compresso', è in dolby digital plus quindi non c'è problema va su HDMI 2.0a quindi anche con la serie 7 e 8, alla fine anche la serie 8 non ha la porta 2.1, quando l'hai provato tu come detto non era ancora uscito l'aggiornamento per questo hai riscontrato problemi
io anche per questo vorrei prendere la sk10 oltre al fatto che mi piace l'idea del tv perfect fit (per mancanza di spazio per me è perfetto) anche se a quanto pare non è compatibile con la serie 7, stupida strategia di mercato lg! non fanno neanche accessori retrocompatibili o adattatili! ad esempio il t8 'adattabile' con il tk10, veramente una linea accessori ridicola
Commento # 14 di: Wincent pubblicato il 07 Maggio 2018, 16:16
@pippolo hai trovato quel bel sito con il depliant del tk10, ma qualcosa con le misure si riesce a trovare? perché vedendo le foto
http://lgefrontend.qbank.se/media/8058
a me sembra praticamente che si possa montare tranquillamente sul c7 anche se ovviamente a 'occhio' non significa nulla, magari anche mezzo cm l'hanno fatto volutamente e non entra nell'alloggio del c7, una soluzione sarebbe anche vedere in qualche negozio lo spazio posteriore del c8 e confrontarlo con quello del c7 sempre se si trova qualcuno 'competente' e con voglia di lavorare
Commento # 15 di: Tristano pubblicato il 08 Maggio 2018, 17:45
Ciao, secondo voi il kit TK10 andrebbe anche ad alimentare la Soundbar SK10Y?
Commento # 16 di: Wincent pubblicato il 08 Maggio 2018, 19:58
no è semplicemente una staffa che sostituisce il piedistallo originale del tv e che ha il braccio studiato per 'mantenere' anche la soundbar, è comodo perché si recuperano un bel po di cm avanti e dietro e poi è carina la resa visiva, per me sarebbe l'ideale visto che sul mobile attuale sono proprio al limite
Commento # 17 di: pippolo66 pubblicato il 09 Maggio 2018, 13:39
a occhio il tk10 mi sembra un pelo piú alto dell'attacco del C7 ma come hai detto giustamente a occhio non si puo' dare un giudizio.
al momento anche io non ho trovato in giro conferme del fatto che sia utilizzabile o no.
Commento # 18 di: Wincent pubblicato il 11 Maggio 2018, 19:26
Ho contattato di nuovo LG per sapere info,non sanno ancora niente sulla commercializzazione e non conoscono il prodotto, anche sugli speaker posteriori... Come al solito siamo sempre indietro in Italia
Commento # 19 di: Wincent pubblicato il 17 Maggio 2018, 18:38
leggendo info su un forum straniero ho visto che, tra l'altro un italiano che scrive li, la base del b7 si trova molto bene con la sk10 la parte curva si infila dentro la soundbar che a sua volta ha una parte curva, sembra quasi studiato apposta, quasi quasi la soluzione per recuperare spazio (dato che lg si ostina a non fare accessori compatibili) è montare il piedistallo del b7 al c7

http://www.avsforum.com/forum/attac...mp;d=1526049240

http://www.avsforum.com/forum/attac...mp;d=1526395228
Commento # 20 di: Wincent pubblicato il 16 Luglio 2018, 21:11
Nessuno del forum in questi mesi ha comprato la soundbar e può confermare che si sposa bene con il piedistallo del b7? Magari del 65b7,a me interesserebbe sapere se posso montare il piedistallo del b7 al mio c7
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »