|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Soundbar Dolby Atmos LG SK10Y by Meridian
-
18-04-2018, 08:17 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13188.html
Il marchio coreano lancia un modello 5.1.2 dotato di tecnologie proprietarie Meridian per l'elaborazione del campo sonoro, supporto Hi-Res, sovracampionamento 24 bit/192 kHz, Google Chromecast e Google Assistant, funzione ASC e speaker surround wireless opzionali, integrabile con i TV della gamma OLED e Super UHD 2018
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
18-04-2018, 15:08 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Leggo che la soundbar eroga 50watt per ogni canale, chiaramente saranno in classe D, ma i 50watt sono su 8ohm o su 4?
-
19-04-2018, 14:55 #3
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
-
20-04-2018, 12:25 #4
Sarebbe interessante sapere se il supporto T10 la rende compatibile solo con gli Oled 2018 oppure anche con gli Oled 2017
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
20-04-2018, 23:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
Volevo comprare un Google home da mettere in soggiorno comprando questa soundbar c'è anche l'assistente incorporato sempre funzionante giusto? O è solo quando è in funzione la soundbar?
Da una mail che avevo mandato a lg per chiedere info su questa soundbar il tipo mi rispose dicendomi del supporto TV Perfect Fit e che è pienamente compatibile con il mio TV, il c7 quindi immagino che o serie 7 o 8 non ci siano problemi, l'attacco sia il classico vesa,da muro insomma,però meglio aspettare conferma
Il tipo mi ha anche assicurato che tramite hdmi(compressione arc) ascolterò Atmos e audio HD con questa soundbar senza problemi, la prenderei anche per questo, non pensavo passasse Atmos tramite hdmi anche se immagino sarà quello compresso tipo quello di Netflix
-
21-04-2018, 14:32 #6
da quanto ne so io il dolby atmos tramite arc é impossibile per mancanza di banda.
ci vuole la connessione earc della hdmi 2.1
potrei sbagliare, ma mi informerei meglio se dovessi comprarla.
edit: purtroppo l'adattatore TK10 non é compatibile con gli LG serie 7 ma solo serie 8:
https://www.valueelectronics.com/upl...Spec_Sheet.pdf
peccato.Ultima modifica di pippolo66; 21-04-2018 alle 14:37
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
21-04-2018, 18:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
inizialmente pensavo che neanche l'audio di netflix passasse tramite HDMI, insomma una sola proprio, però se vedo un film con dolby atmos su netflix è un atmos 'compresso' e passa anche tramite la HDMI della serie 7 insomma, chiaro che poi il lettore 4k lo collegherei direttamente alla soundbar
per quanto riguarda l'adattatore come al solito il tipo mi aveva scritto che era compatibile, ora qui c'è scritto no, da vedere se poi alla fine si può montare lo stesso :\
-
23-04-2018, 03:13 #8
ma sei sicuro della questione atmos?
se netflix trasmette un video con codifica dolby atmos e lo vedi tramite l'app della tv sul canale arc passa solo il dolby digital e non la codifica atmos.
provato personalmente su un C7 sia con una SJ9 che con una samsung (che infatti ho restituito ad amazon alla fine).
l'unico modo di abilitare la decodifica atmos era collegare alla hdmi-in della soundbar un lettore bluray ed arrivarci direttamente e non tramite il canale di ritorno della tv.La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
23-04-2018, 11:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
netflix dovrebbe utilizzare il dolby digital plus per l'atmos insomma non è atmos in true hd quindi si, si dovrebbe sentire, questo è quanto mi ha scritto anche il tipo di lg:
"Per quanto riguarda la Sua seconda domanda Le confermo che i TV OLED 2017, come il Suo LG C7, supportano l'Audio Dolby Atmos anche via HDMI ARC
Per tale ragione potrà collegare la nuova SoundBar LG anno 2018 ed avere l'Audio Dolby Atmos via HDMI ARC utilizzando anche l'applicazione Netflix.
In questo caso il tutto è pienamente compatibile. "
poi se Google troverai anche altre discussioni di altri forum che ne parlano e che dicono che è compatibile, quanto tempo fa hai fatto queste prove? l'hai fatto dopo l'aggiornamento che ha abilitato la codifica dolby true hd? ora non ricordo il numero, chiaramente la codifica true hd serve a poco perché quello non passa tramite HDMI, serve solo al w7 che ha già la soundbar di serie e 'un pò' ma gari alla serie E
-
24-04-2018, 15:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
ho mandato una mail per avere un ulteriore conferma della non compatibilità del tk10 al supporto lg e il tipo che mi ha risposto ha scritto che non sa nulla perché per ora non è prevista la commercializzazione in italia e quindi non risulta proprio nel catalogo, ovviamente l'oggetto essendo 'piccolo' e non avendo un problema di garanzia (non è un oggetto elettronico per capirci) potrà anche essere facilmente acquistabile all'estero, peccato però che se non arriva nei negozi è difficile vedere se si può adattare ecc ecc
-
26-04-2018, 14:30 #11
Io presi la SJ9 assieme al C7 durante lo scorso black friday ed allora non c'e' stato verso di sentire l'atmos via arc. Si sentiva solo via hdmi collegato al bluray. Quindi restitui la SJ9. Idem per la samsung che presi in sostituzione. Quindi lasciai perdere e ho ripiegato sulla Yamaha stereo che uso ancora.
Propabilmente avranno fatto dei cambiamenti con i vari aggiornamenti. Mi fa piacere. Chissa se va anche sulla vecchia serie 7 o funge solo sulla 8?Ultima modifica di pippolo66; 26-04-2018 alle 14:31
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
27-04-2018, 19:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
In che senso va anche sulla serie 7?
-
28-04-2018, 14:11 #13
intendevo dire.
questo fatto che il dolby atmos di netflix passa via arc che hai verificato funziona solo sugli lg di quest'anno? (serie 8) oppure anche sugli lg dello scorso anno? (serie 7)
cmq se lo provi di persona poi potresti scriverlo nel forum. io sono interessato, ma prima di ricomprare una soundbar atmos e rifare le prove vorrei essere sicuro che la cosa possa funzionare.
Edit: mi rispondo da solo avendo trovato maggiori info in giro su un altro forum:
Atmos is simply a flag set into an existing audio stream.
It can be set as a flag in a Dolby Digital Plus stream or in a Dolby TrueHD stream.
Think of it as being a lossy Atmos (DD+) and a lossless Atmos (TrueHD).
ARC is only specced to carry up to DD+.
The LG 2017 OLED will pass DD+ via it's ARC port so they will pass the lossy Atmos.
If you want the full lossless Atmos this is not possible via ARC and you will need eARC that is coming as part of the HDMI 2.1 spec.
Quindi gli LG serie 7 e 8 supportano il Dolby Atmos over DD+ tramite la connessione ARC della Hdmi 2.0a
Per avere il Dolby Atmos over Dolby TrueHD dovremo aspettare la connessione EARC della Hdmi 2.1
In questo modo se le app interne del LG (Netflix, Plex, Prime, etc) stanno riproducendo Atmos over DD+ questo dovrebbe essere correttamente veicolato alla soundbar via connessione ARC e decodificato e riprodotto.
Se invece arriva alla TV Atmos over TrueHD (per esempio dal lettore Blu-Ray) questo non riesce a passare tramite ARC e quindi converrebbe collegare direttamente il BluRay alla Soundbar e non alla TV.
Forse ci faccio un pensierino per questa Meridian SK10 oppure per una vecchia SJ9 o la piccola SK9 se le trovo in offerta.
(sempre online con diritto di recesso, che prima voglio verificare con mano)Ultima modifica di pippolo66; 28-04-2018 alle 14:44
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
28-04-2018, 14:50 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
si come avevo già scritto, l'atmos in streaming è 'compresso', è in dolby digital plus quindi non c'è problema va su HDMI 2.0a quindi anche con la serie 7 e 8, alla fine anche la serie 8 non ha la porta 2.1, quando l'hai provato tu come detto non era ancora uscito l'aggiornamento per questo hai riscontrato problemi
io anche per questo vorrei prendere la sk10 oltre al fatto che mi piace l'idea del tv perfect fit (per mancanza di spazio per me è perfetto) anche se a quanto pare non è compatibile con la serie 7, stupida strategia di mercato lg! non fanno neanche accessori retrocompatibili o adattatili! ad esempio il t8 'adattabile' con il tk10, veramente una linea accessori ridicola
-
07-05-2018, 15:16 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 588
@pippolo hai trovato quel bel sito con il depliant del tk10, ma qualcosa con le misure si riesce a trovare? perché vedendo le foto
http://lgefrontend.qbank.se/media/8058
a me sembra praticamente che si possa montare tranquillamente sul c7 anche se ovviamente a 'occhio' non significa nulla, magari anche mezzo cm l'hanno fatto volutamente e non entra nell'alloggio del c7, una soluzione sarebbe anche vedere in qualche negozio lo spazio posteriore del c8 e confrontarlo con quello del c7 sempre se si trova qualcuno 'competente' e con voglia di lavorare