Sony STR-DN1010: sinto-ampli AV "3D Ready"
Il produttore giapponese annuncia per il prossimo mese di giugno l'arrivo del primo ricevitore multicanale con HDMI 1.4 in grado di veicolare segnali video stereoscopici. 7.1 invece i canali audio, da 110 watt di potenza ciascuno
Dopo LCD, Blu-ray player e sistemi AV compatti, Sony arricchisce il proprio catalogo di elettroniche "3D Ready" annunciando il nuovo STR-DN1010, ricevitore AV multicanale "3D Ready" e connettività HDMI 1.4. Stando alle nuove specifiche rilasciate dall'HDMI Licensing LLC, per poter veicolare i contenuti video stereoscopici c'? bisogno che tutta la catena attraverso la quale transita il segnale 3D sia certificata HDMI 1.4. Da qui la "necessità" da parte del costruttore giapponese di presentare quello che è a tutti gli effetti il primo ricevitore multicanale al mondo in grado di gestire il pass-through di una traccia video 1080p 3D.
Sono ben quattro sono gli ingressi e un'uscita HDMI 1.4 previsti da Sony, con compatibilità 1080/24p, deep colour e x.v. Color. 7.1 sono i canali disponibili, da 110watt di potenza ciascuno su 8 ohm. Il STR-DN1010 è anche compatibile con tutti nuovi codec HD tra cui Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio e dispone di funzionalità wireless per la zona 2 attraverso la tecnologia senza fili S-AIR di Sony: con l'aggiunta di un trasmettitore S-AIR (modello EZW-T100) e di altoparltanti S-AIR (venduti separatamente), il ricevitore può pilotare l'audio senza fili fino a 10 stanze. Previsto anche un ingresso Digital Media Port (DMP) per interfacciare fonti esterne, tra cui iPod e iPhone.
"E' importante per i consumatori comprendere il ruolo che svolge l'audio nell'esperienza 3D domestica", ha dichiarato Neal Manowitz, direttore della divisione Home audio e video di Sony, che ha concluso: "Grazie alla connettività streaming e al supporto 3D hardware e software, il ricevitore STR-DN1010 permetterà un approccio semplificato al controllo e alle prestazioni dell'home theater 3D, garantendo la miglior esperienza possibile."
Il Sony STR-DN1010 sarà disponibile sul mercato americano a partire dal prossimo mese di giugno con finitura nero lucido al prezzo di circa 500 dollari.
Sono inoltre in arrivo anche altri 3 nuovi ricevitori: STR-DH810, STR-DH710 e STR-DH510, da 7.1 canali i primi due e 5.1 il terzo. La compatibilità con i codec HD è prevista solo per il STR-DH810 e il STR-DH710.
Per ulteriori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Sony Corporation
Commenti (20)
-
è il primo ampli con hdmi 1.4? si sa niente di altri marchi?
-
Esteticamente e' molto bello (ricordano molto i Pioneer) pero' bisogna vedere come suonano,con tutto il rispetto la Sony non ha una traduzione eccelsa in ambito ampli HT.
Comunque complimenti per aver tirato fuori per primi un'ampli 3D ready....ciaoooo -
Originariamente inviato da: zLaTaN_85si sa niente di altri marchi?
Onkyo....ma io non ve l'ho detto!
Gianluca -
è identico all'str dn 1000, quel 10 in più sta solamente per l'hdmi 1.4
potevano sforzarsi un pò di più e mettere la possibilità di fare aggiornamenti del firmware, un pò come avviene per tutti i tv e le console!! -
500 dollari sono circa 500 euro (non al cambio ufficiale, ma riferito ai prezzi correnti dei distributori europei), e tutto sommato per un 110x7 con HDMI 1.4 mi sembrano ragionevolissimi.
Per gli amanti dell'ultima novita', oppure ultimo modello, sara' una goduria. -
Visto che tutta la catena deve essere HDMI 1.4 per il 3D ricapitolando:
lettore BD HDMI 1.4
Sintoampli HDMI 1.4
TV HDMI 1.4
Sistema di occhiali 3D attivi (???)
Ok..il 3D almeno per me rimarrà al cinema moooolto a lungo!!
-
Originariamente inviato da: blasele tutto sommato per un 110x7
Sulla carta...vedrai appena faranno i primi test...se si comporta come tutti i sony, si attesterà (ad andar bene) sui 20x5 in regime continuo... -
infatti...
manca sempre il fiato su questa fascia di prezzo.
Buoni per casse sensibilissime e ambienti di limitata metratura. -
Lo strano è che se viene dato per 80watt RMS tanti devo essere! Non sono watt musicali ( = fregatura).
Poi se consuma 200 w mi chedo sempre come si fa a fornire 110x7 = 770W ... -
@ Dave, si lo so che parliamo di Sony 2010 e non di Luxman 1970.....
Sony 2010 e' com'era Sansui nel 1970 (forse peggio), i numeri si sparano....