Sintoampli e Pre HD 9.2 canali da Onkyo

Gian Luca Di Felice 15 Settembre 2009, alle 09:13 Diffusori

La casa nipponica annuncia l'arrivo di una nuova gamma di sintoamplificatori e un pre-decoder Home Theater High-End caratterizzati dalla decodifica nonché amplificazione fino a 9.2 canali, gestione video avanzata e funzionalità network


TX-NR5007

La corsa verso la crescita dei canali sembra non avere sosta e Onkyo ha annunciato l'arrivo di una gamma completa di prodotti dedicati ai sistemi Home Theater in configurazione 9.2 canali. Tutta la nuova gamma è infatti pensata per poter sfruttare al meglio le nuove decodifiche matriciali Dolby Pro-logic IIz e Audissey DSX che consentono di ampliare ulteriormente la scena sonora, grazie all'aggiunta di due ulteriori canali frontali "superiori" ed eventualmente di un ulteriore subwoofer attivo per sottolineare ulteriormente l'impatto delle frequenze più basse. I TX-NR1007, TX-NR3007, TX-NR5007 e PR-SC5507 sono tutti certificati THX Ultra 2 Plus, godono dei preset video ISF e sono in grado di effettuare l'upscaling fino a 1080p di tutti i segnali in ingresso.

Il TX-NR1007 è un sintoampli dotato di 180W per canale su 6 Ohm che possono essere sfruttati in configurazione 9.2 canali oppure anche 7.1 nella stanza principale, con i 2 canali rimanenti che possono servire a sonorizzare un altro ambiente. Ovviamente, non manca la compatibilità con tutti gli algoritmi di compressione audio con e senza perdita fino a 7.1 canali (compresi il DSD dei SACS e i DVD Audio) e sul fronte delle connessioni sono presenti ben 6 ingressi e 2 uscite HDMI 1.3. Sempre via HDMI è possibile effettuare l'upscaling e il deinterlaccio fino a 1080p di tutte le sorgenti grazie al processore Faroudja DCDi. Completa, infine, la dotazione la presenza di una presa Ethernet che consente di scaricare aggiornamenti, riprodurre le radio internet, ma anche di effettuare lo streaming dei file audio  (MP3, WMA FLAC OGG Vorbis e AAC) direttamente da PC o dispositivi in rete compatibili con i protocolli DLNA 1.5 (è assicurata anche un'immediata configurazione con i PC dotati del nuovo sistema operativo Windows 7 che uscirà il prossimo 22 ottobre).

Con il TX-N3007, la potenza sale a 200W per canale e troviamo una sezione video più sofisticata che affida tutta l'elaborazione delle immagini fino 1080p al processore HQV Reon-VX. In più troviamo anche una porta USB frontale cui collegare periferiche di archiviazione per la riproduzione volante di file audio e un settimo ingresso HDMI 1.3 sempre frontale. Il resto delle caratteristiche principali e funzionali ricalcano quelle delle fratello minore. Il TX-NR5007 è la nuova ammiraglia dei sintoampli marchiati Onkyo con la potenza per canale che arriva a ben 220W, mentre le caratteristiche funzionali riprendono quelle del TX-N3007. In aggiunta troviamo le connessioni analogiche placcate oro e ben 8 ingressi (uno frontale) e 2 uscite HDMI 1.3.


Retro del Pre-decoder PR-SC5507

Infine, il nuovo pre-decoder PR-SC5507 (che va ad aggiungersi al PR-SC886), che riprende in tutto e per tutte le caratteristiche funzionali del sintoampli top di gamma TX-NR5007, facendo però ovviamente a meno di tutta la sezione di amplificazione. In più troviamo anche le uscite di preamplificazione 9.2 canali bilanciate (nonché un ingresso stereo). Tutti questi nuovi modelli saranno disponibili a partire da ottobre e i prezzi di listino che ci ha comunicato il distributore italiano Tecnofuturo sono:

TX-NR1007: 1.549 Euro (scheda tecnica)
TX-NR3007: 1.849 Euro (scheda tecnica)
TX-NR5007: 2.499 Euro (scheda tecnica)
PR-SC5507: 1.999 Euro (scheda tecnica)

Fonte: Tecnofuturo

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alfiere

    15 Settembre 2009, 15:05

    Originariamente inviato da: marcello1963
    come al solito estetita da paura


    sarai bello tu ...
  • Thefaster

    15 Settembre 2009, 15:42

    Intanto la strategia sul prezzo del preamplificatore resta quella precedente, 2k euro non sono pochi ma se paragonati alla concorrenza e ai prezzi di qualche anno fà non può che far piacere. Se non altro potrebbe costringere la concorrenza a fare altrettanto.

    Da possessore dell'886, questo nuovo preampli mi crea pochi problemi di upgradite, però quei canali in più un po' mi solleticano.
    Sapete se i due canali frontali aggiuntivi possono essere configurati, oltre che per DSX o PLIIz, anche per eventuali surround aggiuntivi?
  • isiannu

    15 Settembre 2009, 16:22

    Concordo con digital70,questa corsa a chi ha più canali mi sembra irreale e fuori luogo, visto che di reali ce ne sono 5/7 al massimo. Sono del parere che tutti questi canali finiscano per creare solo una gran confusione ed un gran mal di testa agli ascoltatori.
  • Thefaster

    15 Settembre 2009, 16:57

    Originariamente inviato da: isiannu
    Sono del parere che tutti questi canali finiscano per creare solo una gran confusione ed un gran mal di testa agli ascoltatori.


    Non sono d'accordo.

    Anche se è vero che i canali, quelli veri, siano al massimo 7, è altrettanto vero che questi sono distribuiti intorno allo spettatore e completano effettivamente solo l'asse orizzontale.

    Il risultato sonoro sull'asse verticale invece è un po' scarso, da un lato per la mancanza si materiale adatto, dall'altro per l'effettiva configurazione dei diffusori.

    Non sò quanto i frontali superiori del PLIIz possano migliorare l'immagine sonora ma per quanto mi riguarda sarebbe stato meglio tagliare la testa al toro e prevedere dei canali a soffitto. In questo caso però sarebbero state necessarie nuove codifiche realizzate in tal senso.

    Diversi anni fà si vociferava di una simile implementazione, direi possibile visto che il Dolby True HD, se non ricordo male, può codificare fino a 13 canali.
  • Guest_9525

    15 Settembre 2009, 17:06

    Se migliorassero la qualità effettiva di questi prodotti sarebbe molto meglio invece di mettere funzionalità inutili che usa una persona su 100. Per me è inutile fare 9/10/11 canali e avere le alimentazioni che si siedono con 5... Per il mio gusto queste macchine non possono suonare bene...

    Un saluto
  • Giova3419

    15 Settembre 2009, 17:13

    Mah, sicuramente grande rapporto qualità prezzo per questi prodotti ed in particolare per il pre, che non soffre dei problemi di erogazione che potrebbero affliggere i sintoampli (non avendo la sezione finale...).

    Molto apprezzabili le novità, a partire dalla riproduzione dei files digital in streaming...

    Ma l'estetica continua ad essere riprovevole e le dimensioni troppo ingombranti e questi saranno gli unici motivi per i quali non acquisterò questo prodotto...
  • davidthegray

    15 Settembre 2009, 17:14

    Ma ha senso far uscire oggi una macchina così senza HDMI 1.4?
  • Giova3419

    15 Settembre 2009, 17:16

    Mah, sicuramente
  • MachZ08

    15 Settembre 2009, 20:11

    Per quanto mi riguarda il pre 9.2 è proprio quello che aspettavo, se le recensioni confermeranno ottime prestazioni audio, di scaling video ed anche buone riproduzioni in streaming, potrei sostituire in un colpo solo ampli Yamaha(che uso per l'appunto solo come processore audio), DVDO Edge e HDX1000...

    Spererei però che per natale anche Yamaha facesse qualcosa del genere... sarebbe (per me) il miglior regalo...

    Per i prezzi...... on-line si trovano già ribassati...
    TX-NR3007: 1.639 Euro (1.849 Euro di listino)
    TX-NR5007: 2.219 Euro (2.499 Euro di listino)
    PR-SC5507: 1.769 Euro (1.999 Euro di listino)

    secondo me sarebbero già abbordabili...
  • mariett01

    15 Settembre 2009, 22:29

    davvero non capisco le critiche...sono prodotti che diventano sempre migliori anno dopo anno e i prezzi restano sempre umani rispetto ad altre marche concorrenti...

    da possessore ultra felice del 905, credo che tutti i nuovi ingressi hdmi siano utili, l'erogazione di potenza è mostruosa ormai, e le codifiche loseless chiedono qualità ma anche potenza per mostrare i denti...
    la storia del 9.2 è un pò marketing un pò no...

    non pensate che, avendo voi una stanza piccola, non ci siano persone al mondo interessate ad ampliare il loro scenario sonoro...io per esempio credo molto di più nei 2 frontali superiori rispetto agli inutili 2 rear supplementari a cui ormai siamo abituati.
    E infatti ho sfruttato il 7.1 del mio 905 per il bi-amp del mio 5.1 con grande goduria, raddoppiando l'erogazione ai frontali
    quindi se, come credo, sarebbe possibile andare di bi-amp anche con altri 2 diffusori è tutto grasso che cola...

    peccato che con il 3d e l'hdmi 1.4 in agguato l'anno prossimo, forse non è questo il momento giusto per l'upgrade, ma restano dei prodotti semplicemente perfetti e con il giusto rapporto qualità/prezzo
« Precedente     Successiva »

Focus

News