Pre e finale 10 canali Denon AVP-A1HD

Gian Luca Di Felice 21 Maggio 2007, alle 15:00 Diffusori

Denon presenta l'attesa accoppiata pre e finale con ingressi HDMI 1.3, decodifiche audio HD e stadi di amplificazione a 10 canali

Dopo aver presentato il nuovo integrato AV 7.1 canali AVR-4308, Denon presenta anche un'accoppiata pre e finale audio-video a 10 canali, compatibile con gli ultimi algoritmi audio multicanale Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio. Secondo quanto riportato dai colleghi tedeschi di AreaDVD.de (che ringraziamo anche per le foto), le principali caratteristiche funzionali riprendono quelle del fratello più piccolo e oltre a decodificare tutti gli algoritmi audio, sono presenti ben 6 ingressi HDMI 1.3 compatibili con le immagini fino a 1080p, con lo spazio colore esteso xvYCC e con il Deep Color. Sempre attraverso gli ingressi HDMI è possibile upscalare e deinterlacciare qualsiasi sorgente fino a 1080p grazie alla presenza di un processore video HQV interno.

A sovrintendere il funzionamento di tutta l'elettronica è presente un potente DSP a 32bit, oltre all'apprezzata tecnologia di sovracampionamento Denon Advanced AL24 per tutti i canali. Il parco connessioni è davvero vasto e prevede anche le uscite bilanciate XLR, oltre agli ingressi stereo (sempre bilanciati per un eventuale lettore Cd compatibile). Ad ulteriore testimonianza dell'estrema versatilità di questo sistema troviamo anche la presa Ethernet per il collegamento in rete e la condivisione dei file multimediali (Mp3, WMA, WAV e anche le foto Jpeg) e una doppia presa USB (frontale e sul retro) per la riproduzione dei contenuti presenti nelle periferiche compatibili.

Venendo all'imponente sezione finale (anch'essa certificata THX Ultra 2 come il pre-processore) notiamo subito gli affascinanti Vu-Meter frontali, mentre l'interno presenta ben 10 finali da 150W l'uno su 8Ohm che possono anche essere utilizzati in configurazione bridge in modo da ottenere ben 500W per 5 canali su 4 Ohm. Il POA-A1HD presenta anch'esso gli ingressi bilanciati XLR, insieme a 2 grossi maniglioni laterali per il trasporto, indicati di un peso ragguardevole e di una costruzione senza compromessi. Al momento non conosciamo ulteriori dettagli, ma questa favolosa accoppiata dovrebbe essere presentata ufficialmente in Italia in occasione del Top Audio & Video di Milano e si annuncia ad un prezzo di circa 14.000 Euro.

Fonte: AreaDVD.de

Commenti (75)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • MDL

    22 Maggio 2007, 09:54

    Originariamente inviato da: CalabrOne
    ... ehm... non avevo letto quel non


    stai invecchiando

    Ciao
    Mimmo
  • AlbertoPN

    22 Maggio 2007, 11:05

    Originariamente inviato da: Thefaster
    A giudicare dalle scritte riportare sulle uscite XLR potrebbero aver previsto, oltre al multiroom, qualche particolare configurazione sui surround.


    Si .. ma quel SW3 che si legge bene nella prima foto postata da Calabruan .... mi sa di emulazione Lexicon ....

    Però per fortuna è compatibile con l'iPod ... meno male !!

    Mandi !

    Alberto
  • giuseppe001

    22 Maggio 2007, 12:03

    Originariamente inviato da: primocontatto
    NI, ovvero, gestisce senza problemi, ovviamente via HDMI 1.2a segnale audio PCM fino a 7,1 Canali 192 Khz, e, fino a prova contraria, le nuove codifiche audio HD non sono altro che algoritmi di compressione evoluti delle traccie audio dei master originali in PCM.

    Nei 2 modelli Top è possibile sostituire la scheda che gestisce gli ingressi HDMI ed aggiornare il Firmware, quindi è probabile (ed il fatto che non siano stati annunnciati i successori mi sembra un buon indizio) che sarà disponibile un costoso upgrade.



    Scusate....vorrei fare alcune precisazioni:
    [LIST]
    [*]l' A1-XVA ha l hdmi 1.1 e non gestisce i nuovi formati audio; ci potrebbe essere sicuramente un upgrade visto che c'e' gia stato l upgrade per uscire a 1080p
    [*]si discute molto della forbice dei prezzi tra il 2 telai e il resto della gamma; questo pre+finale costa 7k + 7k, ma se non si dispone di budget cosi alti, ci sono altri modelli che presentano le nuove codifiche audio e hdmi 1.3; inoltre sia a1-xva e il nuovo 2 telai hanno 10 canali di potenza e tutte le nuove feature di HD; qualcuno dira' che su 100 funzioni la maggior parte degli utenti ne userà 5, ma non tutti siamo uguali. Io personalmente non vedo l ora di vederlo e sentirlo, e alla fine son sicuro che lo comprerò; la qualità di DENON non si discute; se poi si paragona a marchi particolari non c'e' paragone in prestazioni......ma anche in prezzo!!!!
    [/LIST]

    Saluti
    Giuseppe
  • Thefaster

    22 Maggio 2007, 12:06

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    Si .. ma quel SW3 che si legge bene nella prima foto postata da Calabruan .... mi sa di emulazione Lexicon ....


    Si l'avevo notato.....sarebbe auspicabile fosse simile a Lexicon. Più canali SW ma soprattutto gestibili separatamente.

    Comunque sia penso che sarà un pre molto versatile....aspetto che Integra Research (Onkyo) dica la sua nella speranza di un upgrade del RDC-7.1 e poi credo sarà arrivata l'ora di passare ad un nuovo preamplificatore.
  • RickDeckard

    22 Maggio 2007, 12:10

    Originariamente inviato da: giuseppe001
    l' A1-XVA ha l hdmi 1.1 e non gestisce i nuovi formati audio; ci potrebbe essere sicuramente un upgrade visto che c'e' gia stato l upgrade per uscire a 1080p


    Scusami, indipendentemente dal fatto che l' HDMI sia 1.1 o 1.2 (cambia solo la possibilità di gestire il DSD dei SACD) ho scritto che gestisce il PCM Multicanale, non direttamente le codifiche HD.
  • RickDeckard

    22 Maggio 2007, 12:44

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    Però per fortuna è compatibile con l'iPod


  • RickDeckard

    22 Maggio 2007, 12:47

    Tornando alle alle cose serie i 10 CH canali servono per:

    Gestire eventuali diffusori in multiroom
    pilotare 3 coppie di diffusori Surround nello stesso ambiente
    Pilotare i 3 diffusori Frontali in Biamplificazione + i 4 Surround Standard (come ho fatto io)
  • AlbertoPN

    22 Maggio 2007, 12:51

    Originariamente inviato da: primocontatto
    Tornando alle alle cose serie i 10 CH canali servono per:



    Caspita ... meno male che ce lo hai detto tu ... non ci saremmo mai arrivati da soli .....




    Mandi !

    Alberto
  • Thefaster

    22 Maggio 2007, 12:52

    Originariamente inviato da: primocontatto
    Tornando alle alle cose serie i 10 CH canali servono per:
    Gestire eventuali diffusori in multiroom
    pilotare 3 coppie di diffusori Surround nello stesso ambiente
    Pilotare i 3 diffusori Frontali in Biamplificazione + i 4 Surround Standard (come ho fatto io)


    Ecco...versatile è versatile....ma il prezzo del solo pre?
  • RickDeckard

    22 Maggio 2007, 12:55

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    Caspita ... meno male che ce lo hai detto tu ... non


    Non c'è un smile che indica una persona immersa in un pilastro di cemento?
« Precedente     Successiva »

Focus

News