Pre e finale 10 canali Denon AVP-A1HD

Gian Luca Di Felice 21 Maggio 2007, alle 15:00 Diffusori

Denon presenta l'attesa accoppiata pre e finale con ingressi HDMI 1.3, decodifiche audio HD e stadi di amplificazione a 10 canali

Dopo aver presentato il nuovo integrato AV 7.1 canali AVR-4308, Denon presenta anche un'accoppiata pre e finale audio-video a 10 canali, compatibile con gli ultimi algoritmi audio multicanale Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio. Secondo quanto riportato dai colleghi tedeschi di AreaDVD.de (che ringraziamo anche per le foto), le principali caratteristiche funzionali riprendono quelle del fratello più piccolo e oltre a decodificare tutti gli algoritmi audio, sono presenti ben 6 ingressi HDMI 1.3 compatibili con le immagini fino a 1080p, con lo spazio colore esteso xvYCC e con il Deep Color. Sempre attraverso gli ingressi HDMI è possibile upscalare e deinterlacciare qualsiasi sorgente fino a 1080p grazie alla presenza di un processore video HQV interno.

A sovrintendere il funzionamento di tutta l'elettronica è presente un potente DSP a 32bit, oltre all'apprezzata tecnologia di sovracampionamento Denon Advanced AL24 per tutti i canali. Il parco connessioni è davvero vasto e prevede anche le uscite bilanciate XLR, oltre agli ingressi stereo (sempre bilanciati per un eventuale lettore Cd compatibile). Ad ulteriore testimonianza dell'estrema versatilità di questo sistema troviamo anche la presa Ethernet per il collegamento in rete e la condivisione dei file multimediali (Mp3, WMA, WAV e anche le foto Jpeg) e una doppia presa USB (frontale e sul retro) per la riproduzione dei contenuti presenti nelle periferiche compatibili.

Venendo all'imponente sezione finale (anch'essa certificata THX Ultra 2 come il pre-processore) notiamo subito gli affascinanti Vu-Meter frontali, mentre l'interno presenta ben 10 finali da 150W l'uno su 8Ohm che possono anche essere utilizzati in configurazione bridge in modo da ottenere ben 500W per 5 canali su 4 Ohm. Il POA-A1HD presenta anch'esso gli ingressi bilanciati XLR, insieme a 2 grossi maniglioni laterali per il trasporto, indicati di un peso ragguardevole e di una costruzione senza compromessi. Al momento non conosciamo ulteriori dettagli, ma questa favolosa accoppiata dovrebbe essere presentata ufficialmente in Italia in occasione del Top Audio & Video di Milano e si annuncia ad un prezzo di circa 14.000 Euro.

Fonte: AreaDVD.de

Commenti (75)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Giova3419

    21 Maggio 2007, 20:03

    Bellissimi entrambi, ma tra i due la mia preferenza netta va al pre, anche se sarebbero da ridurre una volta per tutte quelle odiose batterie di connessioni composite e S-video...

    P.S.: a quando qualche soluzione due telai più economica?
  • CalabrOne

    21 Maggio 2007, 20:26

    Per il momento possiamo solo lustrarci gli occhi:
    http://img116.imageshack.us/my.php?...pim1644xzt7.jpg

    Caratteristiche complete del pre (in tedesco):
    http://img116.imageshack.us/my.php?...pim1648xmt0.jpg
  • pela73

    21 Maggio 2007, 22:52

    sti capperi.....
    alla faccia del pre e del finale.
    bellissimi peccato per il prezzo,
    non vedo l'ora di vedere il nuovo top di gamma della yamaha.

    non penso sarà molto indietro come dotazione
  • rs232

    21 Maggio 2007, 23:26

    ottimo

    era ora che si muovessero anche in alto
    speriamo che non siano gli unici
  • AlbertoPN

    22 Maggio 2007, 09:13

    si ma ... le nuove codifiche audio HD non sono in 7.1 ch ?

    mandi !

    Alberto
  • CalabrOne

    22 Maggio 2007, 09:26

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    le nuove codifiche audio HD non sono in 7.1 ch ?
    E' una domanda o un'affermazione?
  • RickDeckard

    22 Maggio 2007, 09:27

    PERDONATEMI, ieri sera ho confuso il 4306 (che ha lo stesso nome anche negli USA) con il 4806 (AVC-A11 in Europa)

    Il 4306 costa € 2350,00, quindi, PRESUMO, che il 4308 costerà almeno 2500,00 € o più.
    Ma potrei sbagliarmi.
  • RickDeckard

    22 Maggio 2007, 09:32

    Originariamente inviato da: Giova3419
    Ma scusate, l'A1XVA decodifica anche i nuovi formati audio?


    NI, ovvero, gestisce senza problemi, ovviamente via HDMI 1.2a segnale audio PCM fino a 7,1 Canali 192 Khz, e, fino a prova contraria, le nuove codifiche audio HD non sono altro che algoritmi di compressione evoluti delle traccie audio dei master originali in PCM.

    Nei 2 modelli Top è possibile sostituire la scheda che gestisce gli ingressi HDMI ed aggiornare il Firmware, quindi è probabile (ed il fatto che non siano stati annunnciati i successori mi sembra un buon indizio) che sarà disponibile un costoso upgrade.
  • Thefaster

    22 Maggio 2007, 09:40

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    si ma ... le nuove codifiche audio HD non sono in 7.1 ch ?


    Forse hanno messo qualche canale in più per il multiroom.
    A giudicare dalle scritte riportare sulle uscite XLR potrebbero aver previsto, oltre al multiroom, qualche particolare configurazione sui surround.
  • CalabrOne

    22 Maggio 2007, 09:50

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    le nuove codifiche audio HD non sono in 7.1 ch ?
    E' una domanda o un'affermazione?
    ... ehm... non avevo letto quel non
« Precedente     Successiva »

Focus

News