Pre e finale 10 canali Denon AVP-A1HD

Gian Luca Di Felice 21 Maggio 2007, alle 15:00 Diffusori

Denon presenta l'attesa accoppiata pre e finale con ingressi HDMI 1.3, decodifiche audio HD e stadi di amplificazione a 10 canali

Dopo aver presentato il nuovo integrato AV 7.1 canali AVR-4308, Denon presenta anche un'accoppiata pre e finale audio-video a 10 canali, compatibile con gli ultimi algoritmi audio multicanale Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio. Secondo quanto riportato dai colleghi tedeschi di AreaDVD.de (che ringraziamo anche per le foto), le principali caratteristiche funzionali riprendono quelle del fratello più piccolo e oltre a decodificare tutti gli algoritmi audio, sono presenti ben 6 ingressi HDMI 1.3 compatibili con le immagini fino a 1080p, con lo spazio colore esteso xvYCC e con il Deep Color. Sempre attraverso gli ingressi HDMI è possibile upscalare e deinterlacciare qualsiasi sorgente fino a 1080p grazie alla presenza di un processore video HQV interno.

A sovrintendere il funzionamento di tutta l'elettronica è presente un potente DSP a 32bit, oltre all'apprezzata tecnologia di sovracampionamento Denon Advanced AL24 per tutti i canali. Il parco connessioni è davvero vasto e prevede anche le uscite bilanciate XLR, oltre agli ingressi stereo (sempre bilanciati per un eventuale lettore Cd compatibile). Ad ulteriore testimonianza dell'estrema versatilità di questo sistema troviamo anche la presa Ethernet per il collegamento in rete e la condivisione dei file multimediali (Mp3, WMA, WAV e anche le foto Jpeg) e una doppia presa USB (frontale e sul retro) per la riproduzione dei contenuti presenti nelle periferiche compatibili.

Venendo all'imponente sezione finale (anch'essa certificata THX Ultra 2 come il pre-processore) notiamo subito gli affascinanti Vu-Meter frontali, mentre l'interno presenta ben 10 finali da 150W l'uno su 8Ohm che possono anche essere utilizzati in configurazione bridge in modo da ottenere ben 500W per 5 canali su 4 Ohm. Il POA-A1HD presenta anch'esso gli ingressi bilanciati XLR, insieme a 2 grossi maniglioni laterali per il trasporto, indicati di un peso ragguardevole e di una costruzione senza compromessi. Al momento non conosciamo ulteriori dettagli, ma questa favolosa accoppiata dovrebbe essere presentata ufficialmente in Italia in occasione del Top Audio & Video di Milano e si annuncia ad un prezzo di circa 14.000 Euro.

Fonte: AreaDVD.de

Commenti (75)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mixersrl

    21 Maggio 2007, 19:20

    Originariamente inviato da: Francesco SP
    Mio cugino con 200 euro in meno ha acquistato una Fiat Punto....
    Francesco

    ...ma non fà musica nemmeno dal motore
  • Giova3419

    21 Maggio 2007, 19:21

    Come mi fanno ********* queste cose!!!

    Ma com'è possibile che si passi da 1500/2000 dell'integrato a 14.000 del due telai?!? Ma non potrebbero fare, che so, un pre da 1.500 e magari uno da 3.000?!?

    E cosa ci fa ancora, su un prodotto del genere, quella batteria impressionante (nel senso che fa proprio impressione ) di connessioni video composito ed S-video?!?

    Insomma, c'è tutto, però è davvero troppo massiccio il pre, troppo simile ai sintoampli di livello inferiore e troppo caro soprattutto considerando quanto sopra...

    Ovviamente sono tutte mie opinioni personali.
  • RickDeckard

    21 Maggio 2007, 19:27

    Originariamente inviato da: Giova3419
    Come mi fanno ********* queste cose!!!

    Ma com'è possibile che si passi da 1500/2000 dell'integrato a 14.000 del due telai?!?:


    Denon produce un amplificatore integrato, l' AVC-A1XVA (AVR 5805CI negli USA) che costa 7900 €, ($ 7,200.00 negli USA) ma credimi, è un pò diverso a livello costruttivo e di prestazioni generali da un integrato da 1500 - 2000 €.
  • RickDeckard

    21 Maggio 2007, 19:31

    Originariamente inviato da: manuel74
    equalizzazione Audissey ?


    SI è disponibile.
  • Giova3419

    21 Maggio 2007, 19:38

    Sì, lo so, l'ho visto più volte, ma io stavo parlando del 4308; insomma, mi sembra quantomeno singolare che la linea di ampli in grado di gestire le nuove codifiche sia composta (anche se soltanto all'inizio) da un integrato da 1.500 Euro o giù di lì e da un due telai da 14.000.

    A me sembra che ci sia un leggero buco, da qui la mia osservazione di cui sopra...

    Inoltre mi fa specie che chi vuole un pre HT con le nuove codifiche debba per forza rivolgersi a prodotti top (olte ad aspettare di più e non anche a prodotti di medio livello.

    Se poi dobbiamo discutere del Denon AVC A1XVA, io con 7.900 Euro prenderei dell'altro, ma questo non è l'oggetto della discussione, anzi, penso che non interessi a molti quello che io preferirei fare con quella cifra...
  • mixersrl

    21 Maggio 2007, 19:41

    non c'è il buco in quanto, migliorare o ampliare un'offerta già top level come l'integratone AVX 1 non è che lo fai con 1000.00 in più d solito a quseti livelli gli incrementi sono esponenziali.
  • RickDeckard

    21 Maggio 2007, 19:50

    Originariamente inviato da: Giova3419
    Sì, lo so, l'ho visto più volte, ma io stavo parlando del 4308


    Il 4305 è il modello USA dell' AVC-A11XVA, che costa 4500,00 € in Italia.
    Di conseguenza non credo, che il 4308 che presumo esserne un evoluzione costerà 1500 €.
  • Giova3419

    21 Maggio 2007, 19:54

    Forse alla base della mia opinione c'è un'errata convinzione di fondo...

    Ma scusate, l'A1XVA decodifica anche i nuovi formati audio?

    Se sì, allora posso solo dire che l'offerta Denon non rispecchia in assoluto le mie aspettative, ma rispecchierà quelle di decine di migliaia di altri utenti e può anche dirsi globalmente equilibrata;

    Se no (come credevo) allora ribadisco quanto sopra, nel senso che ad oggi la gamma Denon di sintoampli e pre/decoder in grado di gestire i nuovi formati audio HD ha un buco enorme. Inoltre, sempre in questo secondo caso, verrebbe rafforzata la mia convinzione riguardo a prodotti come l'A1XVA, integratoni giganteschi con 5.000 Gadgets di cui 4.900 non si utilizzeranno mai, che diventano obsoleti all'uscita di sintoampli più aggiornati, anche se di livello inferiore...

    Con i componenti separati, invece, si può (s)vendere solo il pre, tenendo il resto della catena...

    Insomma, uno che ha comprato un A1 a 7.900 Euro, a quanto pensa di poterlo rivendere oggi, che si trova un 4308 a 1.500/2.000?
    D'accordo, il 4308 sarà senz'altro inferiore dal punto di vista della qualità costruttiva, ma secondo me chi si rivolge a questo tipo di prodotti tiene in massima considerazione, prima della qualità costruttiva, le funzionalità, ove l'A1 è carente rispetto al 4308...

    Io la vedo così; ovviamente è solo un mio modo di pensare...
  • Giova3419

    21 Maggio 2007, 19:56

    Originariamente inviato da: primocontatto
    Il 4305 è il modello USA dell' AVC-A11XVA, che costa 4500,00 € in Italia.
    Di conseguenza non credo, che il 4308 che presumo esserne un evoluzione costerà 1500 €.


    Mi sembrava d'aver letto che il 4308 sarebbe stato proposto ad una cifra tra i 1.500 ed i 2.000, infatti avevo capito che fosse un'evoluzione del 4306 europeo, non dell'A11, versione europea del 4305...

    Se fosse così, allora sarebbe già diverso; per il resto reitero il chiarimento di cui sopra sull'A1...
  • mik85

    21 Maggio 2007, 19:59

    Scusate, ma nella news avevo letto che il 4308 sarebbe costato 2500 €, mentre il 3808 1500€...Ho avuto io un'allucinazione?
« Precedente     Successiva »

Focus

News