Onkyo NR929 e NR828: sinto-ampli A/V top

Nicola Zucchini Buriani 23 Maggio 2013, alle 10:47 Diffusori

Il produttore giapponese ampli la sua gamma di sinto-amplificatori Home Theater 2013 con due modelli di fascia più elevata, il TX-NR828 e il TX-NR929, dotati di Wi-Fi e Bluetooth integrati, passthrough e upscaling fino alla risoluzione 4K e DAC BurrBrown

Dopo aver lanciato i suoi primi modelli della gamma 2013 lo scorso marzo (vedi news), Onkyo amplia ulteriormente la sua offerta con l'introduzione di due nuovi prodotti di fascia alta: TX-NR828 e TX-NR929. Le caratteristiche comuni ad entrambi sono l'ampia connettività, con porta Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth, il passthrough e l'upscaling fino alla risoluzione 4K, la certificazione THX Select2 Plus, il sistema di correzione acustica ambientale Audyssey MultEQ e l'ampia connettività. L'interfaccia grafica prevede l'utilizzo di un menu ad icone che si sovrappone ai contenuti su schermo con, inoltre, la funzione InstaPrevue, per poter controllare quali sorgenti sono in uso sugli altri ingressi HDMI mentre si prosegue la visione. Presente anche la funzione Hybrid Standby, che permette la trasmissione del segnale HDMI e dela connettività di rete anche in standby. Vediamo in dettaglio i singoli modelli.

TX-NR929

Si tratta di un amplificatore a 9.2 canali, capace di erogare una potenza di 185W per canale su 6 Ohm. La sezione di amplificazione utilizza la tecnologia WRAT (Wide Range Amp Technology) ed il circuito Darlington invertito a tre stadi, per mantenere una qualità elevata anche ad altri volumi. Sono, inoltre, inclusi tre DAC BurBrown capaci di supportare segnali fino a 192kHz / 24bit, dei quali uno ad 8 canali e due a 2 canali in modalità differenziale. Tramite la connettività Wi-Fi è possibile lo streaming da dispositivi Apple, Android, PC o NAS di formati lossless quali FLAC, Apple Lossless, Dolby True HD, PPCM e DSD. Sono supportati, inoltre, servizi come Spotify e internet radio. Completano il novero delle specifiche il processore Marvell QDEO, la possibilità di effettuare una calibrazione ISF e l'Audyssey Premium MultEQ XT32.

Le connessioni disponibili includono nove ingressi HDMI (uno frontale) e due uscite (una può essere assegnata ad una Zona 2), una porta USB frontale, due ingressi component ed un'uscita, cinque ingressi video composito e un'uscita, tre ingressi ottici e tre coassiali, sette ingressi analogici RCA (uno frontale), un ingresso phono, un ingresso VGA, una porta RS-232, una porta Ethernet e le uscite PRE OUT 11.2.

TX-NR828

Il modello 828 riprende sostanzialmente tutte le funzioni già elencate per il "fratello maggiore", dal quale si differenzia per la presenza di una sola tipologia di DAC, fino a 192kHz / 24bit su tutti i canali, per l'utilizzo della versione MultEQ standard di Audyssey, per la capacità di amplificare 7.2 canali e per la minore erogazione, che è pari a 180W per canale su 6 Ohm.

Le connessioni disponibili includono otto ingressi HDMI e due uscite, una porta USB frontale, due ingressi component ed un'uscita, cinque ingressi video composito e un'uscita, due ingressi ottici e tre coassiali, sette ingressi analogici RCA (uno frontale), un ingresso phono, una porta RS-232, una porta Ethernet e le uscite Pre-Out 7.2.

Piccola nota a margine: i due nuovi modelli celebrano il ventennale dall'inizio della collaborazione tra Onkyo e THX. I prezzi italiani (tramite il distributore Tecnofuturo) non sono ancora stati annunciati, mentre sono stati comunicati i prezzi statunitensi: 1.099 dollari per il NR828 e 1.399 dollari per il NR929

Per maggiori informazioni: TX-NR828 e TX-NR929 (in inglese)

Fonte: Onkyo

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ULTRAVIOLET80

    23 Maggio 2013, 17:16

    passo indietro da Onkyo

    Come anche gli attenti appassionati d'oltreoceano hanno fatto notare (http://www.avsforum.com/t/1472808/o...-nr-828-is-here) l'828, almeno sulla carta, fa segnare un deciso passo indietro rispetto all'ottimo 818, tanto a livello costruttivo che di implementazioni (penso ad es. all'utilizzo dell'Audyssey MultEQ al posto dell'ottima MultEQ XT32).
    In pratica, il vero erede dell'818 pare essere a tutti gli effetti l'attuale 929, che si colloca però (forte anche dei due canali amplificati in più ad un livello di prezzo decisamente superiore (1600 Euro di listino in Germania contro i 1200 del vecchio 818 e dell'attuale 828).
  • Maxt75

    23 Maggio 2013, 21:17

    Quindi il successore del 5010 costerà come una utilitaria se rispettano la scaletta iniziata. Siamo fuori proprio...
    Spero che la concorrenza sappia fare di meglio in quanto a prezzo-prestazioni, altrimenti se il trend restasse questo tra qualche anno con i canoninci 1000 euro ci prenderemo un ampli entry level.
    Sarebbe il trionfo definitivo dei compattoni
  • Luiandrea

    23 Maggio 2013, 22:05

    Avevo atteso con interesse il nuovo 828 che delude anche le mie aspettative, a questo punto preferisco prendere il vecchio 818 in saldo
  • rossoner4ever

    24 Maggio 2013, 15:50

    Originariamente inviato da: Maxt75;3879266
    Spero che la concorrenza sappia fare di meglio in quanto a prezzo-prestazioni,

    Prima questo era il forte di onkyo....da un paio di anni ha aumentato il listino in maniera esagerata e inspiegabile..
  • thx

    26 Maggio 2013, 09:44

    e veramente inspiegabile la politica di prezzo che sta usando onkyo. ....inoltre veri e propi miglioramenti non ne vedo....parlo chiaramente ha livello di suono. ....tutto oramai viene puntato alla parte multimediale lasciando sempre più indietro la cosa più importante ovvero l'audio la cosa per cui un sinto dovrebbe nascere...per quanto mi riguarda preferisco rimanere su prodotti meno recenti.
  • rossoner4ever

    26 Maggio 2013, 11:17

    [FONT=Verdana]per quanto mi riguarda preferisco rimanere su prodotti meno recenti.[/FONT]
    infatti....gli Onkyo di 3 o 4 anni fa, ma anche piú vecchi, si trovano a prezzi ottimi e vanno alla grande. Con 700/800 euro ti porti a casa un 905/906... Ed è di un altro livello rispetto ai sinto in oggetto.
  • AlbertoPN

    26 Maggio 2013, 11:29

    Originariamente inviato da: rossoner4ever;3879837
    Prima questo era il forte di onkyo....da un paio di anni ha aumentato il listino in maniera esagerata e inspiegabile..


    Margini operativi per cercare di recuperare terreno ....
    Con la politica killer che hanno in Giappone nei riguardi dei loro stessi clienti (uffici locali, distributori ufficiali), è già un mezzo miracolo che siano ancora sugli scaffali ... Poi il prezzo non è protetto, li si trova dalla GDO ad internet, passando per i negozi fisici.

    Denon ? Idem con patate.

    Che sapessi io (ma sono info di un anno fa abbondante) era Marantz l'unica del trittico che tirava proprio per una politica commerciale meno spinta sui numeri e più sui margini, e per un'aura di qualità audiophile che ha ereditato dal passato.
    Non conosco volumi e margini di Yamaha, che per tutta una serie di motivi contingenti non ho mai considerato nelle analisi che facevo.

    Ricordo inoltre che Onkyo si salva in parte con la divisione Integra, orientata ai System integrator e non ai box mover.
  • pvc

    26 Maggio 2013, 11:35

    Ciao a tutti.

    Quindi un deciso passo indietro. Pensavo di aspettare questa notizia per fare un upgrade al mio onkyo tx sr 508, ma a questo punto penso che eventualmente virerò sull'818 che in Germania lo sitrova a circa 200-250 euro in meno che in Italia.

    pvc
  • Subzero

    26 Maggio 2013, 12:04

    Visto il ciclo di vita brevissimo che li caratterizza i sinto stanno decisamente raggiungendo picchi di prezzo troppo elevati, ho posseduto il 5008, nei prossimi mesi sarò alla ricerca di un altro top di gamma, che non sarà certamente il 501(1) che costerà minimo minimo 3000€..
  • Cappella

    26 Maggio 2013, 12:13

    A proposito di qualità/prezzo, che ne pensate del top Yamaha Avantage? Oppure lo scartate apriori perchè ritenete il sistema XT32 superiore allo YPAO? Anch'io ho notato che sull'828 hanno fatto un passo indietro implementando un sistema XT. Personalmente credo che se dovessi fare un salto in avanti dopo il mio 706, dovrei puntare ad un top di gamma, ma Onkyo è diventata appunto troppo cara. Poi però non sò fino a che punto conviene prendere un sinto con 9ch, quando io mi limiterò sempre ad usarne 5. Comunque credo che l'818 sia una bella macchina!
« Precedente     Successiva »

Focus

News