Nuova gamma sintoampli AVR "09" di Denon

Gian Luca Di Felice 09 Ottobre 2008, alle 11:56 Diffusori

Denon rinnova la sua gamma di sintoamplificatori entry-level e middle-class introducendo la nuova serie “09”, migliorando ulteriormente caratteristiche e prestazioni con prezzi piuttosto interessanti

Si chiamano AVR1509, 1709, 1909, 2309 e 2809 i nuovi sintoamplificatori di Denon, e in essi il noto costruttore giapponese ha profuso tutto il proprio know-how tecnologico, maturato in molti anni di leadership nel settore A/V. Molte le novità introdotte da queste macchine, completamente rinnovate, e in grado di venire incontro davvero a qualsiasi esigenza, sia prestazionale che di prezzo. Ed è proprio il punto di vista economico il primo ad essere interessato da questa nuova serie. Si abbassa infatti il prezzo di ingresso alla serie AVR, visto che l’attuale entry-level 1509 costa sensibilmente di meno del suo predecessore (359 Euro contro 425 Euro), portando con sé, però, molte delle nuove funzioni implementate dalla neonata serie “09”. Molto interessante per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo si annuncia anche l’AVR1909, il primo dotato di decoder audio HD della nuova gamma, e che viene offerto a 699 Euro.

Ma veniamo alle molte novità tecniche introdotte. Ciò che cambia in primo luogo in questa serie 09 è l’ingegnerizzazione, che si avvale di alimentazioni ridisegnate e completamente separate e ad alta corrente per la parte analogica, digitale e dei servizi, e di percorsi di massa di nuova concezione e di segnale i più corti possibile con circuiti vicini tra di loro, per evitare fenomeni di interferenze e diafonia.
Ma veniamo alle nuove funzionalità offerte, a vario titolo, dai neonati sintoamplificatori della serie 09, prima tra tutte la "Audissey Dynamic Volume" e "Dynamic EQ", che permettono la prima di mantenere costante il volume di riproduzione indipendentemente dalla sorgente (e evita quindi di dover continuamente regolare il livello quando si commuta tra un ingresso e l’altro) e la seconda, il Dynamic EQ, di correggere in modo intelligente il Loudness, in modo da ottenere un suono ricco di armoniche con qualsiasi livello di riproduzione. 

Viene poi garantito per tutti i modelli la totale compatibilità con lo standard video HDMI 1.3a con chip Silicon Image e compatibilità fino a 1080p, supporto Deep Color e xv.YCC e dal modello AVR1909 con lo standard CEC (Consumer Electronic Control) che permette di gestire tramite HDMI i principali comandi tra elettroniche compatibili CEC. Sarà quindi possibile accendere/spegnere, regolare il volume, fare lo switching audio e/o quello tra sorgenti con un solo telecomando. Sempre dall’AVR1909, per la gestione del video, viene utilizzato il chip Faroudja per lo scaling del segnale 1080p e la conversione video su HDMI. Molte, poi, le ulteriori funzionalità e possibilità connettive e di gestione dei segnali sia audio che video, man mano che si sale con la classe dell’apparecchio, tra cui fino a 4 ingressi HDMI, funzioni multiroom evolute, potenze di uscita sempre più elevate e canali assegnabili per multi-amplificazione o amplificazione di altre zone. Insomma, un ventaglio di funzioni, potenze e versatilità in grado di venire davvero incontro a qualsiasi esigenza, sia prestazionale che di versatilità.

I prezzi al pubblico dei nuovi AVR sono:
AVR1509  - 359 Euro
AVR1709 - 549 Euro
AVR1909 - 699 Euro
AVR2309 - 990 Euro
AVR2809 - 1290 Euro

Per maggiori informazioni: tabella comparativa delle specifiche tecniche

Fonte: Audiodelta

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pireda

    10 Ottobre 2008, 15:58

    Se lo scaler non è buono, meglio lasciar fare al TV/VPR o al lettore. Il 705, come il 605, fa solo upconversion.
    Se quello dell'806 e del 1909 sono buoni (ma non credo) ben vengano, ma non è di certo questa la caratteristica principale che uno cerca in un sinto A/V!

    EDIT:
    Hai provato a confrontare il parco ingressi e uscite con quelli del 606? Non mi pare ci sia questa netta supremazia, credo che se la possano giocare tranquillamente...

    EDIT 2:
    L'Harman Kardon AVR 255 è un altro che sta ben messo a features per esempio!
  • F3veR

    31 Ottobre 2008, 13:42

    Ciao a tutti ragazzi....sono nuovo del foro e intanto volevo salutare tutti....cmq...stamani mi sono recato a comprare il denon 1909 molto convinto di trovare il prodotto che mi risolvesse un po di problemi....beh che dire...sono rimasto molto male e spero di sbagliarmi.
    Volevo comprare il suddetto ampli per collegare le varie sorgenti(xbox360-pc-sky hd)ma abbiamo riscontrato un grosso ENORME problema....collegando sia il pc che il blue ray(con hdmi in entrata sull'ampli e in uscita a un plasma Panasonic 800)l'amplificatore nn manda a video nulla...si sente solo l'audio....abbiamo provato col titolare 2 amplificatori nuovi di pacca ma anche settando tutto il settabile nn siamo riusciti a farlo andare.
    Abbiamo chiamato pure l'assistenza della denon (di cui il titolare del negozio conosce molto bene)ma nn hanno saputo darci risposta...
    Collegandolo invece al 2309.....magicamente esso veicolava anche il video oltre che all'audio il tutto in automatico.
    Resto perplesso e chiedo se qualcuno ha riscontrato questo problema e se ha risolto.....
    Ciao!
  • loreeee

    31 Ottobre 2008, 15:51

    non saprei, non possiedo un denon, ma che il 1909 non veicoli il video mi sembra molto strano.. ok è il modello entry level, magari non farà upscaling o se lo fa non di qualità, ma che non faccia un semplice passtrough sarebbe una limitazione troppo grossa.. un lettore come la ps3 non sarebbe utilizzabile, se non veicolando il flusso audio tramite l'uscita ottica, escludendo quindi le nuove codifiche in HD.. strano che alla denon non sapessero nulla
  • F3veR

    31 Ottobre 2008, 20:33

    guarda eppure è cosi.....da nn crederci...una cosa però mi pare strana...se espandevamo il monitor e quindi facevamo diventare il secondario il panasonic ilo mio portatile riconosceva che qualcosa era collegato perchè il mouse usciva da un lato....solo che lo schermo appariva sempre nero...anche modificando le risoluzioni...cmq lunedi sera mi danno direttamente info dalla denon che il centro assistenza per queste cose è aperto solo la mattina.....sperem...

    Avete altrimenti altri modelli da confrontare con questo?anche spendendo qualcosa in meno ma con le stesse caratteristiche(che però funzioni.... )
  • Cappella

    22 Novembre 2008, 13:25

    Onkyo o Denon?

    Leggendo queste pagine mi rimane il dilemma:il 606 non è abbastanza potente sui 5 canali e il 706 è più caro del denon 1909. Consigliatemi!
« Precedente     Successiva »

Focus

News