
NAD T758: sinto-ampli 7.1 modulare
Il produttore canadese si appresta a introdurre un nuovo sinto-amplificatore con progettazione MDC, 7.1 canali con erogazione pari a 60W per canale su 8 ohm, tecnologia EARS Surround, ingressi analogici ed uscite pre-out 7.1
NAD sta approntando la distribuzione del nuovo sintoamplificatore T758 a 7.1 canali. Trattasi di un modello capace di erogare una potenza pari a 60W per canale (0.05% THD, 20-20kHz) su 8 Ohm, raggiungendo i 110W, sempre su 8 Ohm, quando i canali pilotati scendono a due. Gli altri dati di targa riportano una THD a volume di riferimento <0,08%, una distorsione di intermodulazione a volume di riferimento <0,08%, un rapporto segnale/rumore >100dB (a volume di riferimento su 8 Ohm, A-WTD), una risposta in frequenza di ±0.8dB (riferimento a 1kHz, 20Hz-20kHz) e con sensibilità e impedenza in ingresso corrispondente a 750 mV/50KOhms.
La caratteristica più interessante consiste nella progettazione dei componenti interni, denominata MDC (Modular Design Construction). In cosa consiste questa soluzione? Si tratta di un modo per consentire l'espandibilità del sinto-amplificatore: i moduli contenenti le sezioni digitali audio e video sono racchiuse su schede sostituibili, in modo da poter effettuare un upgrade in caso si rendano disponibili nuovi standard, evitando di sostituire l'intero prodotto. A questo proposito segnaliamo che la sezione video si affida ad ingressi HDMI 1.4a, con compatibilità dei segnali fino a 1080p, con ARC e 3D. La compatibilità con HDMI 2.0 potrebbe quindi giungere con i primi moduli di espansione. Sul versante audio si segnala il supporto a tutte le codifiche audio più diffuse, nonché il ricorso alla tecnologi EARS Surround, che utilizza le informazioni relative all'ambienza, contenute in sorgenti stereo, per ricreare un suono multi-canale. Presente, inoltre, la calibrazione automatica Audyssey 2EQ.
Le connessioni disponibili sono numerose: troviamo quattro ingressi e un'uscita HDMI, tre ingressi e un'uscita component, due ingressi e un'uscita composito, un ingresso S-Video, tre ingressi coassiali e un'uscita, tre ingressi ottici e un'uscita, tre ingressi audio su RCA e un'uscita, gli ingressi analogici 7.1, le uscite pre-out 7.1 ed una porta RS232. T758 può pilotare una zona 2 o gestire il bi-amping dei diffusori frontali. L'uscita è prevista per marzo, con il listino europeo fissato indicativamente a 1.300 Euro.
Fonte: HDFever
Commenti (4)
Poi per il resto gran belle macchine.
Poi per il resto gran belle macchine.
Un po' in ritardo ma spero almeno no_smog mi possa rispondere.
non ho capito se questa Audyssey 2EQ oltre a livelli e tagli sub, imposti anche una correzione ambientale su tutti i canali
sono in procinto di cambiare avr e sono indeciso tra il NAD T748v2 e questo . (o il Marantz 5900 che ha credo MEQ XT32).
la differenza tra 748 e 758 e anche questa e sto cercando di capire se ne valga la pena (credo ci sia 200-300€ di differenza..)
tnk
With the supplied calibrated microphone, Audyssey 2EQautomatically determines the number of speakers con-nected, their size for purposes of bass management, opti-mum crossover frequencies to the subwoofer (if present),and distances from the primary listening position.Audyssey 2EQ then removes the distortion caused by room acoustics by capturing room acoustical problemsover the listening area in both the frequency and timedomain. The result is clear, well-balanced sound for every-one. Enabling Audyssey 2EQ allows you to also useAudyssey Dynamic EQ™, which maintains the properoctave-to-octave balance at any volume levelBefore using this function, connect and position all ofyour speakers.
Premesso che posseggo il T 747 e non ho mai avuto ampli con Audyssey, credo che 2EQ operi anche una correzione ambientale.