Mission LX Connect, sistema Hi-Fi con diffusori wireless
Il costruttore britannico espande la gamma con il suo primo sistema integrato "True Wireless", composto da un hub con trasmissione lossless 5,8 GHz e una coppia di diffusori attivi bookshelf, dotato di ingressi analogici e digitali, porta USB asincrona e ingresso HDMI ARC, certificazione Roon Tested, DAC ESS Sabre ottimizzato da Audiolab
Mission lancia il sistema LX Connect, che la casa presenta come il suo primo Hi-Fi all-in-one "True Wireless". È composto da un compatto hub (altezza 5,5 cm) con schermo OLED capacitivo, che trasmette il segnale a una coppia di diffusori attivi. Si tratta dei sistemi bookshelf LX-2 MkII Inverted Geometry, modificati integrando un amplificatore classe D da 60W per canale. La trasmissione avviene in simultanea ai due canali con tecnologia lossless 5,8 GHz, senza cavi oltre quelli di alimentazione. Il sistema comunque non supporta reti Wi-Fi, a detta del costruttore per semplificare l'uso. L'hub promette una configurazione con un solo tocco, grazie al display OLED e i comandi tattili.
Il certiticato Roon Tested garantisce l'identificazione automatica dal music server Roon senza alcuna configurazione, interfacciandosi tramite USB, HDMI, AirPlay, Sonos e Google Cast. Prima di essere inviati agli altoparlanti, i segnali vengono convertiti da un DAC 32 bit/192 kHz ESS Sabre 9018, messo a punto da Audiolab. I diffusori possono essere sistemati fino a una distanza di 20 m dall'unità principale. Non manca il modulo Bluetooth aptX, né uno stadio cuffia dedicato. L'hub integra inoltre una porta USB asincrona per PC, ingresso ottico, coassiale e HDMI ARC, ingresso linea e uscita pre analogici.
Il sistema wireless Mission LX Connect sarà disponibile da ottobre a £999. I diffusori offrono la scelta "Lux Black", "Lux White" e "Walnut Pearl".
Fonte: What Hi-Fi