La soundbar Sennheiser Ambeo Mini avvistata su alcuni negozi online, presto in vendita
Il nuovo modello compatto, già oggetto di una "fuga di notizie" lo scorso aprile, è stato avvistato su alcuni negozi online britannici corredato delle caratteristiche e del prezzo di listino
La soundbar Sennheiser Ambeo Mini torna a far parlare di sé, dopo l'anticipazione involontaria che ne aveva svelato l'arrivo lo scorso aprile. In questo caso non si parla del sito ufficiale (dove il prodotto è stato poi rimosso) ma di due rivenditori online britannici, Audio T e Hughes, che hanno attivato le pagine sui rispetti siti (ora rimosse ma raggiungibili tramite copie cache) anticipando l'imminente arrivo del prodotto e svelandone anche il prezzo di listino. Ambeo Mini è il modello di fascia più bassa, una versione compatta della Ambeo Plus che va a formare un trittico con l'originale Ambeo, ora denominata Ambeo Max.
Rispetto alla Amebo Plus cambiano anzitutto le dimensioni: Ambeo Mini misura 67 (L) x 62,3 (A) x 105 (P) millimetri contro i 105,1 (L) x 7,7 (A) x 12,1 (P) del modello Plus. Dalle precedenti informazioni apparse sul sito Sennheiser sappiamo già che la Ambeo Mini è dotata di trasduttori full range definiti "Audiophile DNA" e di un doppio subwoofer integrato da 10 millimetri. Le nuove informazioni presenti sui siti dei rivenditori indicano la possibilità di ricreare un audio fino a 7.1.4 canali tramite speaker virtuali. C'è poi la funzione di upmix a 5.1 canali partendo da tracce stereo o multi-canale.
Il livello della ricostruzione virtuale prevede tre impostazioni per regolarne il funzionamento: Light, Standard e Boost. Sulle basse frequenze viene indicata la possibilità di scendere fino a 43 Hz e la compatibilità con il subwoofer esterno wireless Ambeo Sub, che si può aggiungere come opzione (fino a 4 in totale). Sono supportati i formati audio Dolby Atmos, DTS:X, MPEG-H e 360 Reality Audio. Sul lato superiore è presente un microfono (che si può disattivare tramite un pulsante dedicato) che svolge più compiti. Anzitutto permette l'interazione vocale tramite Alexa, l'unico assistente integrato; si possono usare anche Google Assistant e Siri ma solo tramite dispositivi esterni.
Il microfono serve inoltre per eseguire la calibrazione automatica del sistema, che si appoggia ad algoritmi studiati per ottimizzare il posizionamento dei 7.1.4 canali virtuali in relazione alle caratteristiche dell'ambiente. C'è poi la funzione Adaptive Preset che analizza il segnale in ingresso ed effettua regolazioni pensate per specifiche tipologie di contenuti. Oltre alle modalità pre-impostate, come quella per l'ascolto notturno, è presente anche un equalizzatore che consente di personalizzare l'ascolto. Ambeo Mini è dotata del sistema operativo Ambeo OS, supporta il multi-room e si può gestire tramite la Sennheiser Smart Control App.
La connettività include una porta HDMI con eARC, una porta USB, Bluetooth, Wi-Fi, AirPlay 2, le funzionalità di Chromecast e il supporto a Spotify Connect e Tidal Connect. Il prezzo riportato dai negozi online è 699 sterline, circa 820 euro. Per dare un'idea di quale potrebbe essere il prezzo italiano, ricordiamo che la Ambeo Plus costa 1.499 euro nel nostro Paese e 1.299 sterline nel Regno Unito. Ulteriori novità dovrebbero arrivare a breve: l'uscita non è sicuramente lontana.
Fonte: What Hi-Fi