IFA: TV Sony Bravia 3D nel 2010

Emidio Frattaroli 02 Settembre 2009, alle 18:55 Diffusori

I nuovi TV LCD Sony Bravia in grado di riprodurre immagini stereoscopiche arriveranno sul mercato nel corso del 2010 e utilizzeranno occhiali attivi con tecnologia LCD


Il nuovo TV Bravia 3D che arriverà sul mercato nel corso del 2010

Berlino, 2 Settembre 2010. La conferenza stampa di Sony qui all'IFA si è chiusa da pochissimi minuti e siamo già nel grande stand del colosso giapponese ad ammirare tutte le novità appena annunciate. La più succulenta riguarda l'inizio della commercializzazione dei nuovi Bravia 3D che arriveranno sul mercato nel corso del prossimo anno.


I nuovi occhialini RealD attivi con tecnologia LCD

La novità ancora più succulenta è che Sony per i suoi nuovi TV sembra che non utilizzerà più il sistema a polarizzazione con occhiali passivi. Il sistema definitivo dovrebbe essere quello degli occhiali attivi con tecnologia LCD. In pratica i TV Bravia 3D accetteranno segnali video dal connettore HDMI fino a 120 Hz e gli occhialini faranno il resto. Maggiori approfondimenti nel corso delle prossime ore.

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • manuel74

    03 Settembre 2009, 09:29

    Bene bene, adesso mi cambio la PS3 fat con la slim per avere l'audio HD in bitstream, e l'anno prossimo la devo ricambiare per avere l'HDMI 1.4 e il 3D ?!?!?!?
    Con questa roadmap per il 3D avrebbero fatto bene ad inserire l'hdmi 1.4 già nella slim attuale !

    bye
    Manuel
  • aznable-r

    03 Settembre 2009, 12:05

    considerando che si dovrebbe cambiare televisore penso che il cambio della console sia l'ultimo dei problemi; poi mi immagvino quanto materiale 3d sarà dispobnibile... 10 titoli a tenersi larghi?
  • gallodj

    03 Settembre 2009, 14:43

    proiettori 3D

    Si parla solo di TV 3D, ma non si sa niente a proposito di proiettori consumer x il 3D?
  • koshien

    03 Settembre 2009, 15:04

    Originariamente inviato da: aznable-r
    poi mi immagvino quanto materiale 3d sarà dispobnibile... 10 titoli a tenersi larghi?


    Versioni blu-ray 3D: Bolt, Viaggio al centro della Terra, Monsters vs aliens, San Valentino di Sangue, Up, Battaglia per la Terra, Coraline, Toy Story 3, Final Destination 4, I Robinson, Nightmare Before Christmas, L'era glaciale 3, Alice nel Paese delle Meraviglie, I Pirati dei Caraibi 4, AVATAR, Beowulf, Titanic, La Bella e la Bestia, Toy Story 1 e 2, alcuni film che non mi ricordo, tutti i documentari IMAX 3D e molti prossimi film.
    In forse: Matrix, trilogia de Il Signore degli Anelli, Terminator 2, Top Gun, Star Wars, etc...
    Di film comincia a starcene qualcuno...e siamo solo all'inizio
    Senza contare tutti i videogiochi per pc che diventano stereo-3D con dei semplici drivers ed alcuni specifici titoli per console (Invincible Tiger, appena uscito su xbox live arcade, ed AVATAR il videogioco).
  • sasadf

    04 Settembre 2009, 13:22

    Potremo vedere i prototipi anche al Tav, spero

    Ma li commercializzano per questo Natale o per il prossimo?

    walk on
    sasadf
  • gabrielefx

    04 Settembre 2009, 21:00

    I film che avete elencato sono in colorcode 3d o anaglifico ovvero servono gli occhialini blu-ambra oppure rosso-ciano con evidente perdita di colore.
    Per usare gli shutter glass (occhiali lcd sincronizzati) servono film registrati sul bluray in side by side...ovvero l'immagine sinistra è distinta da quella destra.
    Scordatevi per adesso che il bluray possa leggere un doppio stream di filmati full HD1080, al limite saranno 720P e quindi questo frame rate passa per l'hdmi 1.3 con l'aggiornamento firmware. Il tv di Sony sarà già compatibile hdmi 1.4 e quindi avrà un processore video capace di trasferire 60 fotogrammi 1080 progressivi per occhio (o per due). Le ps3 non hanno per adesso l'hdmi 1.4, il problema comunque rimane il lettore bluray, le sue specifiche non supportano un doppio stream full HD quindi l'unica soluzione sarà quella di leggere il film dall'hard disk oppure abbassare di molto il bitrate dell'immagine video.
    Dipende dai codec, probabilmente avremo un'estensione dell'h.264.
  • aznable-r

    05 Settembre 2009, 09:59

    qui sembra che questo formato non trovi proprio pace;già il materiale buono a disposizione in 1080p non abbonda, poi ogni 3x2 annunciano nuovi profili, nuove funzionalità etc.

    ma con che spirito una persona si compra un lettore, magari per doverlo buttare fra un anno?
  • sasadf

    05 Settembre 2009, 10:55

    hai proprio ragione.....

    Che poi le industrie vivano staccate dalla realtà è provato pure dal loro comportamento schizofrenico: aveva un senso negli anni passati, oggi co' 'sta crisi... . Proseguono a fare annunci roboanti, inseriscono ancora nuovi formati, invitano tutti a gettare nel cestino quel che hanno preso pochi mesi fa, e solo per comprare la stessa cosa con solo una misera nuova feature, quando, al di là dell'industria dell'elettronica (soprattutto telefonia, ma anche tv etc...), tutti quanti si sono fermati un attimo per cercare di capire dove è meglio andare.

    Soprattutto appaiono fuori da ogni logica ecologista queste tendenze ad imporre sostituzioni forzose ed inutili di hw, quando con un pò di previdenza, ed oculatezza si potrebbero mantenere standard non dico per decenni, ma almeno per 5/6 anni...

    walk on
    sasadf
  • Aidoru

    05 Settembre 2009, 13:06

    Originariamente inviato da: sasadf
    (...) Soprattutto appaiono fuori da ogni logica ecologista queste tendenze ad imporre sostituzioni forzose ed inutili di hw (...)


    Un modello di business che non promuove acquisti ripetuti è un modello di business destinato a fallire. Dell'ecologia in realtà non frega niente a nessuno, serve solo a vendere qualche televisore/PC/telefonino in più ai cosidetti tree-huggers.

    Intendiamoci, non approvo. Ma è tutto perfettamente spiegabile.
  • IukiDukemSsj360

    05 Settembre 2009, 17:51

    Originariamente inviato da: graphixillusion
    In ogni caso approvo la scelta degli occhialetti active shutter: la Sony non è la prima casa che sceglie questo tipo di soluzione...


    Se ricordo bene la prima a mostrare la tecnologia occhiali attivi 3D 1080p, già un anno fà, su una tv è stata Panasonic:



    La rivoluzione 3D

    [I]L’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori sarà infatti sicuramente calamitata dalla rivoluzionaria tecnologia Full HD 3D e Panasonic ha predisposto due aree per la visione in 3D (tra l’altro sarà possibile vedere in anteprima il trailer di “Avatar”, il nuovo film di fantascienza diretto da James Cameron, cui ha collaborato anche Panasonic).

    Il sistema Home Theater Full HD 3D di Panasonic rende possibile la visione di immagini 3D estremamente realistiche per merito dell'effetto combinato di uno schermo al plasma HDTV Panasonic da 103'' e di un lettore Blu-ray in grado di distribuire le immagini Full HD (1.920 x 1.080 pixel) a entrambi gli occhi dello spettatore: grazie a uno speciale paio di occhiali active shutter che lavora in sincronia con il plasma, lo spettatore è infatti in grado di ricevere immagini 3D che contengono il doppio delle informazioni rispetto alle immagini Full HD[/I]


    Per saperne di più sulla tecnologia Full HD 3D: http://www.panasonic.it/file?elid=2...achment/2833555





    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Scordatevi per adesso che il bluray possa leggere un doppio stream di filmati full HD1080, al limite saranno 720P Il tv di Sony sarà già compatibile hdmi 1.4 e quindi avrà un processore video capace di trasferire 60 fotogrammi 1080 progressivi per occhio (o per due).
    Il problema comunque rimane il lettore bluray, le sue specifiche non supportano un doppio stream full HD quindi l'unica soluzione sarà quella di leggere il film dall'hard disk oppure abbassare di molto il bitrate dell'immagine video.



    Per mantenere la stessa qualità in 3D 1080p, aldilà della possibilità di adottare un codec più efficente, basterbbe adottare il formato Blu-Ray a 4 strati (4 layer), che fù già presentato da Hitachi al CEATEC JAPAN 2007 un modello di Blu-Ray Disc con capienza di 100Gb... eventuali nuovi lettori oltre ad essere capaci di leggere tali dischi a 4 strati, avrebbero ovviamente il piene supporto alle specifiche HDMI 1.4 ed il gioco è fatto..!

    ...aaah, dimenticavo, serve anche una tv di almeno una 60tina di pollici compatibile con la tecnologia 3D Full-HD, per avere un effetto 3D decente da un paio di metri... ed i relativi occhiali-attivi, ed il softwere codificato in questo standard.
« Precedente     Successiva »

Focus

News