IFA: Blu-ray Sony BDP-S760
Sony presenta all'IFA la nuova terna di lettori Blu-ray Disc stand alone, capeggiata dal nuovo modello BDP-S760 dotato di connnessione WiFi, certificazione DLNA ed alcuni elementi della serie ES
Pannello anteriore del nuovo S760 con presa cuffia e USB anteriori
- click per ingrandire -
Berlino, 3 Settembre 2009. Sony presenta all'IFA di Berlino la nuova famiglia di lettori Blu-ray stand alone che si compone di tre unità: il modello entry-level BDP-S360 e la coppia BDP-S560 e BDP-S760. Questi ultimi due lettori sono dotati di modulo WiFi di classe "N" e certificazione DLNA. I due modelli S560 ed S760 si segnalano anche per la grande velocità di accesso: la riproduzione di un disco Blu-ray è garantita in appena sei secondi!
Pannello posteriore del BDP-S760
Il modello BDP-S760 si segnala per integrare alcuni dei preziosi contenuti presenti nella serie ES (Elevated Standard), tra cui segnaliamo il circuito "HD Reality Enhancer" e il "Super Bit Mapping". Il nuovo BDP-S760 è dotato anche di un'uscita cuffia con riproduzione multicanale (una tecnologia Sony) e di un completo e comodo telecomando retro-illuminato.
Per maggiori informazioni: www.sony.eu
Commenti (34)
-
e i SACD ?
Leggera' i SACD ? sono uno degli ultimi che apprezza questa tecnologia...lo so. Grazie -
Posso fare una domanda super ignorante? Ma per quale dannatissimo motivo le uscite analogiche da un lettore BD (come vediamo in foto) dovrebbero preferirsi ad un audio gestito totalmente da un amplificatore che riceve il segnale in digitale compresso? Non dovrebbero esserci più disturbi nel lavorare in analogico?
-
Credo che per poterli giudicare meglio sia necessario conoscere i prezzi di listino per determinare in quali fasce di mercato si pongono e con quali apparecchi sia giusto paragonarli.
-
Originariamente inviato da: redheadLeggera' i SACD ? sono uno degli ultimi che apprezza questa tecnologia...lo so.
Vedendo il frontale e mancando il logo direi proprio di no.
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: Vince 15Ma per quale dannatissimo motivo le uscite analogiche da un lettore BD (come vediamo in foto) dovrebbero preferirsi ad un audio gestito totalmente da un amplificatore che riceve il segnale in digitale compresso? Non dovrebbero esserci più disturbi nel lavorare in analogico?
Prima o poi il segnale andrà convertito in analogico per cui, se il lettore ha dei DAC di qualità migliore di quelli dell'ampli, può essere meglio usare le uscite analogiche.
Questo in teoria. In pratica ci sono altri problematiche, ad esempio se sia possibile attivare o meno l'eq ambientale se entri nell'ampli in analogico (e se lo è, in genere lo è attraverso una ulteriore digitalizzazione, negando quindi l'eventuale vantaggio del DAC del lettore), come il lettore gestisce livelli, ritardi e bass-management, etc.
Quindi, direi che dipende molto da che lettore e che ampli si usano, ma comunque è un bene avere la flessibilità di poter scegliere. -
@ Vince 15
Perché magari c'è chi ha sinto privi di HDMI IN, e quindi per non spendere ulteriori soldi per un sinto nuovo, preferisce lettori come questo (certo poi bisogna vedere come avviene la conversione D/A all'interno del lettore, ma questo è una altro disocrso) -
senza contare che c'è gente con ampli datati senza ingresso hdmi...
-
Come nel mio caso... e non vedo perché dover cambiare un buon amplificatore con ottimi ingressi analogici per uno con ingresso HDMI... meglio scegliere un player che abbia delle buone uscite analogiche per ciascun canale
-
Originariamente inviato da: gattapuffinaPrima o poi il segnale andrà convertito in analogico per cui, se il lettore ha dei DAC di qualità migliore di quelli dell'ampli, può essere meglio usare le uscite analogiche.
Dici bene, potrebbe, perche' entrando in hdmi il segnale attraversa due stadi analogici in meno ( quello in uscita dal player e quello in ingresso del pre/decoder ), che potrebbero in pratica essere ben piu' deleteri che non la differenza tra i DAC.
Quindi comunque da valutare attentamente.
Saluti
Marco -
Ah ok, è tutto come pensavo. L'ho chiesto solo perché in giro si sente parlare di queste uscite analogiche dai player come il miglior modo possibile di gestire le cose... per questo la gente spenderebbe un sacco di soldi per un buon lettore che esce in analogico. In realtà se uno ha un ampli in cui può entrare in HDMI... fine dei discorsi.
Grazie.