HEM: sistema di altoparlanti Epos ES-14N
Il rinato marchio Epos, ora sotto la proprietà di Karl-Heinz Fink, esponeva a Monaco la riedizione del diffusore con cui esordì nei primi anni '80
Fondato nel 1983, Epos divenne un riferimento tra i sistemi di altoparlanti di fascia media già con il primo modello ES14, a cui seguì il più piccolo ES11. Il marchio è tornato alla ribalta nel 2020 sotto la nuova proprietà di Karl-Heinz Fink, fondatore di Fink Team e considerato tra i migliori progettisti a livello mondiale. Si avvalgono della sua consulenza molti dei principali produttori del settore, come ad esempio Rotel e Wharfedale. Nel corso dell'High End Munich 2022 è stato presentato il sistema di altoparlanti Epos ES-14N, riedizione dell'originale ES14. Entrambe le generazioni integrano un midwoofer in polipropilene da 18 cm e un tweeter a cupola metallica. Dal predecessore eredita anche la configurazione due vie da stand e il caricamento reflex con accordo posteriore. Le somiglianze terminano sostanzialmente qui, partendo dal tweeter con cupola Aluminum-Ceramic dal diametro di 28 mm invece che 25 mm come quello originale.
Lo stesso vale per il nuovo medio/basso, dove è stata riservata una particolare cura alla forma e allo spessore del cono per ottenere la risposta desiderata, grazie anche alla sospensione in gomma a basso smorzamento. Come nel predecessore, il parapolvere è sostituito da un'ogiva per migliorare la risposta fuori asse. Il design prevede anche una bobina doppio strato da 36 mm, cestello in plastica-fibra di vetro e magnete in ferrite/neodimio. Anche il crossover si allontana da quello originale, progettato per essere il più semplice possibile. Il costruttore ha preferito aumentare la complessità per controllare la risposta del midwoofer elettricamente piuttosto che meccanicamente.
Il cabinet prevede un baflle frontale inclinato all'indietro per migliorare l'allineamento temporale e ridurre le onde stazionarie fronte/retro. La struttura è in MDF a due strati tenuti insieme da un nuovo adesivo smorzante, mentre i rinforzi all'interno incrementano ulteriormente la rigidità e riducono la quantità di materiale assorbente. Lo stand dedicato utilizza una massiccia colonna principale in legno, composta da quattro strati, con piastre superiori e inferiori in acciaio di elevato spessore. Quella superiore inoltre ha una struttura a "sandwich", con al centro uno strato di materiale smorzante bituminoso per controllare le risonanze.
Caratteristiche tecniche:
Tipo: due vie, da supporto, bass reflex
Altoparlanti: Mw 18cm polipropilene-mica, Tw dome 28 mm Aluminum-Ceramic
Risposta in freq.: 40÷23k Hz -6dB
Sensibilità: 87dB
Freq. di crossover: 2,7k Hz
Impedenza: >6 ohm, minima 4,3 ohm@160 Hz
Dimensioni (LxAxP): 250 x 491 x 385 mm
Peso: 16 kg
Gli Epos ES-14N dovrebbero essere disponibili dal prossimo settembre nelle finiture noce, nero o bianco opaco. Il prezzo indicativo è di €4.500.
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (1)
-
Ho avuto sia le es11 che le m12, tra i diffusori più equilibrati posseduti.
La riedizione delle es14 è lo specchio dell’hifi attuale, si sta abbandonando la fascia media (rappresentata, appunto, da diffusori come le vecchie Epos) a favore di soluzioni integrate/low cost o, come nel caso delle es14n, a favore di oggetti posizionati in fascia alta, per pochi e non alla portata economica dei più.