HEM: Meridian Audio presenta i diffusori attivi DSP9
I nuovi diffusori sono dotati di amplificazione dedicata in Classe AB per tweeter e midrange, mentre i woofer sono pilotati da amplificatori Classe D
I diffusori attivi DSP9 sono l'ultima novità presentata da Meridian Audio al Monaco High End Show. Questi prodotti nascono come parte dell'Extreme Engineering Programme di Meridian e sono frutto di investimenti e ricerche volti ad ottenere un suono naturale, con prestazioni mai raggiunte prima da diffusori di pari dimensioni. Le linee che definiscono il cabinet non hanno una funzione meramente estetica ma sono state progettate per ottenere benefici a livello sonoro. La curvatura minimizza la diffrazione indesiderata generata dai diffusori.
I trasduttori per le basse frequenze sono ospitati all'interno di una cavità isolata che impedisce ai woofer di interferire con le prestazioni di tweeter e midrange. Meridian ha messo in campo numerose tecnologie per ottimizzare il suono dei DSP9, soprattutto a livello di DSP (Digital Signal Processing). Abbiamo ad esempio il Bespoke Signal Mapping, che sfrutta un DSP per applicare un taglio delle frequenze cucito su misura proprio per la configurazione di questi diffusori. Le basse frequenze sono invece elaborate dall'E3 Bass, che applica altri filtri per espandere, estendere e migliorare la risposta in frequenza sui bassi.
Sempre restando in tema di basse frequenze, con Pro-Active Bass si proteggono i woofer in modo da massimizzarne la resa ma senza rischiare di danneggiare i trasduttori. FFA (Full Frequency Alignment) è invece una combinazione di filtri digitali e ritardi che servono ad assicurare che tutte le frequenze raggiungano l'orecchio dell'ascoltatore contemporaneamente. Si prosegue quindi con Q-SYNC, un sistema di buffer multiplo "First In, First Out" che minimizza il jitter e migliora la chiarezza del suono. Pro-Active Thermal serve infine a monitorare l'audio inviato a midrange e tweeter, limitando il volume dei diffusori se insorge il rischio di surriscaldamento.
I DSP9 sono disponibili in quattro finiture: alla Volcano Orange ritratta nelle immagini che accompagnano l'articolo si aggiungono Gloss Black, Sage Green e Pigeon Blue. Le dimensioni sono 392 (L) x 511 (P) x 1.101 (A) millimetri con un peso di 68 chilogrammi. La riproduzione del suono è affidata a un tweeter da 25 millimetri con cupola in berillio, un midrange da 160 millimetri e quattro woofer da 200 millimetri. I trasduttori sono pilotati dai seguenti amplificatori:
- Tweeter: un amplificatore in Classe AB con una potenza di 150 W su 4 ohm (THD+N a 1kHz < 0,005%)
- Midrange: un amplificatore in Classe AB con una potenza di 150 W su 4 ohm (THD+N a 1kHz < 0,005%)
- Woofer: quattro coppie di amplificatori Classe D a ponte con una potenza di 240 W su 4 ohm per ogni coppia (THD+N a 1kHz < 0,008%)
I DSP9 generano una pressione sonora massima di 119 dB (a 1 metro) e hanno una risposta in frequenza compresa tra 20 Hz e 40 kHz. Le connessioni disponibili includono una porta RJ45 per il Meridian SpeakerLink, un ingresso digitale coassiale che gestisce segnali fino a 192 kHz / 24-bit, un digitale ottico fino a 96 kHz / 24-bit, una porta USB-C che arriva fino a 384 kHz / 24-bit, Bluetooth, un ingresso analogico sbilanciato su RCA e uno bilanciato su XLR. Al momento non disponiamo del listino italiano: quello britannico è fissato a 60.000 sterline.
Fonte: Meridian Audio