Diffusori ProAc D1 e D18 in Italia
Audio Reference annuncia l'arrivo sul mercato italiano di due nuovi diffusori dell'inglese ProAc che di fatto aggiornano la gamma di diffusori della rinomata linea "Response": D1 e D18 che andranno a sostituire, rispettivamente, 1SC e D15
Audio Reference rappresenta in Italia sempre più un’istituzione nel settore dell'alta fedeltà e un "riferimento" per gli audiofili più esigenti. Dopo aver "appagato" le orecchie di tutti i visitatori allo scorso Top Audio di Milano grazie al mastodontico impianto capeggiato dalle imponenti ProAc D100 - e di cui abbiamo già avuto modo di parlarvi nel nostro reportage (vedi link) - ecco che lo storico distributore milanese annuncia grosse novità che faranno la gioia di tutti i numerosissimi fan proprio dei diffusori ProAc.
Arrivano ufficialmente in Italia due nuovi speaker che andranno ad arricchire la già fornita linea di diffusori "Response" di ProAc: D1 e D18. I nuovi Response D1 sono a tutti gli effetti dei "mini" monitor pensati per rimpiazzare gli storici Response 1SC, in produzione da oltre 12 anni; Significativi miglioramenti sono stati effettuati al driver dei bassi, nel mobile e sul crossover. Il baffle del mobile è più sottile per aiutare la dispersione e dispone di uno speciale materiale smorzante che rende il mobile molto robusto e inerte; L'altoparlante dei bassi - completamente nuovo - risiede ora su uno châssis ProAc, con una struttura a ragno rialzata e un materiale del cono simile a quello utilizzato nel diffusore D2: esso incorpora il sistema di magnete EXCEL e una presa acrilica a smorzamento di fase. Ulteriori miglioramenti sono stati mirati al crossover. I risultati sono un basso più d'impatto, toni medi più aperti e ricchi, frequenze alte più dettagliate. Il D1 è anche più efficiente di ben 1,5 dB rispetto all'1SC rendendolo più facile da pilotare anche disponendo di un amplificatore con ridotta potenza d'uscita.
I Response D18, invece, rappresentano una soluzione da pavimento che andrà a posizionarsi commercialmente poco sotto i diffusori Response D25 della stessa ProAc e che sostituiranno i Response D15. Parte dei miglioramenti sono stati effettuati ex-novo nel mobile, nell'altoparlante dei bassi e nel crossover. Il mobile del D18 è adesso pesantemente smorzato grazie all'utilizzo di un nuovo materiale, oltre a prevederne una ventilazione laterale come altri modelli hi-end della gamma ProAc. Il nuovo altoparlante dei bassi ad alta tecnologia è simile a quello del D2, ma ha un assemblaggio del magnete EXCEL più grande e una presa acrilica a smorzamento di fase. Il risultato di queste combinazioni di migliorìe è un suono dei bassi profondo e meravigliosamente controllato, toni medi veloci tipici da cassa elettrostatica e frequenze alte dolci e dettagliate.
Ne approfittiamo per ricordarci che Audio Reference, oltre alla già citata ProAc, è anche importatore e distributore esclusivo per l'Italia dei seguenti marchi: Acoustic Energy, Aesthetix, Atacama, Audio desk, Bryston, Continuum Audio Labs, Final Sound, Flying Mole, Gryphon, Isol-8, J.A.Michell, Kimber Kable, Okki Nokki, Pass Laboratories, Sme e Trichord Research.
Per ulteriori informazioni: scheda tecnica Response D1
e scheda tecnica Response D18
Fonte: Audio Reference
Commenti (8)

acrylic damping phase plug=ogiva per correzione di fase in materiale acrilico smorzante
raised spider assembly=dispositivo di sospensione e centraggio della bobina mobile rialzato

Sabatino
E, assolutamente imho, non sono nemmeno così neutre. Hanno un basso un po loudness. Che poi questo possa piacere, è un altro discorso.

come dico sempre, proac o si ama o si odia, sono diffusori sempre un pò particolari.
Era ora dare un pò di brio al catalogo....