Denon AVR-4308: HDMI 1.3 e Wi-Fi

Gian Luca Di Felice 17 Maggio 2007, alle 15:49 Diffusori

Molti appassionati aspettavano la risposta di Denon agli annunci degli altri costruttori e con il 4308 presenta il suo primo sintoampli compatibile con Dolby TrueHD e DTS HD

In occasione di una presentazione in corso di svolgimento a Monaco di Baviera, Denon presenta la nuova linea di sintoamplificatori AV per il 2008 e a svettare su tutti è il AVR-4308, dotato di un'amplificazione 7.1 canali, decodifica dei nuovi algoritmi Dolby True HD e DTS HD e connessione Wi-Fi per la riproduzione dei contenuti multimediali presenti in rete. Proseguendo con le caratteristiche tecniche, il costruttore dichiara una potenza di 140W per canale, l'utilizzo di convertitori 192kHz / 24bit su tutti i canali, mentre i 4 ingressi HDMI 1.3 (2 uscite HDMI) supportano il 1080p, il Deep Colour, il gamut esteso xvYCC e l'"Auto Lip Sync".

Sempre tramite gli ingressi HDMI è possibile upscalare il materiale video Standard Definition fino a 1080p grazie alla presenza di un chip Faroudja e il modello presentato a Monaco è anche completo di sintonizzatore radio DAB (Digital Audio Broadcast) e di sistema di autocalibrazione Audyssey MultEQ. Al momento non conosciamo ulteriori dettagli e questo nuovo atteso sintoamplificatore dovrebbe arrivare sul mercato entro settembre ad un prezzo di circa 2.500 Euro. A seguire arriveranno i più piccoli AVR-3808 e 2808, sempre compatibili con le nuove codifiche audio HD 7.1, con il primo modello che dovrebbe avere un prezzo di circa 1.500 Euro.

Fonte: HDTV UK

Commenti (41)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    17 Maggio 2007, 16:07

    Bene, qualcosa comincia a muoversi.

    Probabilmente gli altri soliti nomi seguiranno a ruota.

    Speriamo si muovano anche i marchi Hi-End.

    Ciao
  • Giova3419

    17 Maggio 2007, 16:10

    Eh sì, e magari anche qualche pre dal costo umano non farebbe schifo...
  • 55AMG

    17 Maggio 2007, 16:12

    Ora manca Yamaha.
    Comunque, per un fatto estetico, sinora questo Denon è quello che preferisco. Certo che coi prezzi mica scherzano.
    Una domanda, le hdmi di questi sintoampli possono trasportare anche il 1080@24 ?
  • FuoriTempo

    17 Maggio 2007, 16:32

    per quanto mi riguarda non so se prenderò questo denon o il top di gamma della onkyo. sicuramente a fare la differenza sarà la gestione dei segnali video.
    questo denon utilizzerà un chip Faroudja,, l'onkyo il Reon-VX.
    qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze tra i due e quale dovrebbe essere il migliore nella gestione video?
    per la mia esperienza personale sono stato fortemente deluso dal faroudja presente nel philips dfr 9000 mentre ma ha stupito la bonta del reon nel toshiba hdx1e. ma non posso fare paragoni reali perchè il primo è un ampli di due anni fa, il secondo è un recentissimo lettore hd-dvd.
  • ARAGORN 29

    17 Maggio 2007, 16:34

    ... e il DTS Master audio??

    A parte che il DTS HD è un formato solo lossy (al contrario del Master che è lossless) c'è pure da dire che il DTS HD è un formato quasi inutile, visto che finora non s'è quasi visto nè sui Blu Ray nè sugli HD DVD ....

    Al contrario molti dischi hanno già utilizzato il DTS Master audio...

    In sintesi, se non c'è il Master audio partono malino...
  • ARAGORN 29

    17 Maggio 2007, 16:36

    post ripetuto, sorry
  • ARAGORN 29

    17 Maggio 2007, 16:42

    Originariamente inviato da: FuoriTempo

    questo denon utilizzerà un chip Faroudja,, l'onkyo il Reon-VX.
    qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze tra i due e quale dovrebbe essere il migliore nella gestione video?


    In generale sono due chip: il loro utilizzo dipende molto dalla loro programmazione.

    Ad esempio il mio 3910 utilizza il farudja alla grande; il mio vecchio sammy 935 lo utilizzava un pochino meno bene (anche se non era così malvagio).

    Ciò detto, di solito il Reon è più difficile da programmare ma consente risultati anche migliori del Farudja.

    Occorrerebbe quindi aspettare qualche prova per vedere come saranno implementati i due processori negli ampli in questione .
  • Microfast

    17 Maggio 2007, 17:22

    Occhio che il Reon non e' programmabile, infatti e' nato proprio per un utilizzo piu' semplice rispetto al fratello maggiore Realta, piu' prestante ma appunto molto impegnativo nella programmazione.
  • Brigno

    17 Maggio 2007, 17:32

    Molto interessante (specialmente i 4 ingressi HDMI e le 2 uscita HDMI)
  • ARAGORN 29

    17 Maggio 2007, 18:23

    Originariamente inviato da: Microfast
    Occhio che il Reon non e' programmabile, infatti e' nato proprio per un utilizzo piu' semplice rispetto al fratello maggiore Realta, piu' prestante ma appunto molto impegnativo nella programmazione.



    Quindi gli Onkyo top dovrebbero avere le stesse identiche prestazioni video del denon 2930? Ottimo
« Precedente     Successiva »

Focus

News