Cambridge Audio: ampli AV 551R e 751R V2

Nicola Zucchini Buriani 19 Maggio 2014, alle 16:47 Diffusori

Il marchio britannico ha presentato due nuovi sinto-amplificatori audio-video dotati di pass-trough dei segnali 4K, DAC Cirrus-Logic a192kHz / 24bit e di un doppio DSP

Cambridge Audio ha annunciato l'arrivo di due nuovi sinto-amplificatori. I modelli in arrivo sono le versioni aggiornate del 551R e del 751R, che per l'occasione acquisiscono il suffisso “V2”. Entrambi sono dotati della capacità di pilotare fino a 7 canali (per la precisione sono 7.1 su 551R V2 e 7.2 sul 751R V2): l'erogazione è pari a 60W per canale (su 8 Ohm) sul 551R V2, mentre raggiunge i 120W sul 751R V2. La costruzione è simile per entrambi, mentre l'ingombro è differente: il modello di fascia più bassa è “slim”, con un ridotto sviluppo in altezza. 551R V2 utilizza DAC Cirrus-Logic a 192kHz / 24bit, con un doppio DSP a 32 bit, sempre prodotto da Cirrus-Logic. Il sistema di calibrazione automatica è il CAMCAS (Cambridge Audio Mic Controlled Auto Set-up), mentre la sezione video è affidata ad un processore DCDI Faroudja, capace di operare un upscaling fino alla risoluzione Full HD. È comunque garantito il passaggio dei segnali a risoluzione 4K, ma fino a 30Hz, poiché gli ingressi e le uscite HDMI sono in versione 1.4.

Le connessioni disponibili includono sei ingressi ed un'uscita HDMI, due ingressi component, due ingressi composito, due S-video, sei ingressi analogici su RCA, quattro ingressi tra digitali e coassiali, ingressi analogici 7.1, uscite pre-out 7.1 ed una porta RS232C. L'uscita è fissata per giugno, al prezzo di 1.199 Euro.

751R V2 presenta, invece, numerose differenze. Cambia, anzitutto, il doppio DSP, un Aureus prodotto da Texas Instruments. Anche il processore video è differente: in luogo del Faroudja viene utilizzato un ABT2010, con upscaling sempre fino alla risoluzione Full HD. Il sistema di calibrazione proprietario viene sostituito dal Audyssey 2EQ, al quale si affiancano Audyssey Dynamic EQ e Audyssey Dynamic Volume. A livello di funzionalità, invece, si segnala la presenza di una porta USB asincrona, che permette di sfruttare il sinto-ampli come DAC per sorgenti esterne. Per migliorare la resa audio è disponibile la tecnologia proprietaria ATF (Adapted Time Filtering), capace di operare un upsampling fino a 192kHz / 24bit.

Le connessioni disponibili includono otto ingressi e due uscite HDMI (sempre 1.4), tre ingressi component, quattro ingressi e due uscite composito, quattro ingressi e due uscite S-video, otto ingressi analogici su RCA, cinque ingressi tra digitali e coassiali, le entrate analogiche multicanale e le uscite pre-out 7.2, con anche una porta RS232C. Anche in questo caso si parla di un'uscita a giugno, al prezzo di 2.199 Euro.

Fonte: AVHD

Commenti

Focus

News