Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Bose lancia le cuffie e gli auricolari QuietComfort con audio spaziale

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 16 Settembre 2023, alle 15:19 nel canale DIFFUSORI

Le cuffie e gli auricolari QuietComfort Ultra sono dotati di aptX Adaptive, Google Fast Pair e offrono la tecnologia Bose Immersive Audio


- click per ingrandire -

Bose ha annunciato nuove cuffie e auricolari della linea QuietComfort, con tre prodotti che vanno a sostituire le Noise Cancelling Headphones 700, gli auricolari QuietComfort Earbuds II e le cuffie QuietComfort 45 Headphones. Le novità prendono il nome di QuietComfort Ultra Headphones, QuietComfort Ultra Earbuds e QuietComfort Headphones. Sui modelli Ultra troviamo la tecnologia Bose Immersive Audio, assente invece sulle cuffie QuietComfort (senza Ultra) che si posizionano su una fascia un po' più bassa. È sempre presente la cancellazione attiva del rumore, una funzione su cui Bose punta con forza da anni.

 

BOSE IMMERSIVE AUDIO

La tecnologia Bose Immersive Audio è studiata per ricreare un palcoscenico più ampio e arioso indipendentemente dalla piattaforma o dal dispositivo utilizzato. Si tratta in pratica di una soluzione che restituisce un audio spaziale, aumentando il coinvolgimento con una maggiore stratificazione dei suoni. Non è necessario che il brano scelto sia realizzato in un formato con audio spaziale: sono le cuffie che si occupano di elaborare la sorgente per offrire un'esperienza simile.

Questo compito viene svolto da un DSP (digital Signal Processing) software realizzato da Bose e dai sensori IMU (Inertial Measurement Unit), che rilevano l'orientamento e i movimenti del capo. L'utente può scegliere tra due opzioni: Still e Motion. Still fissa l'audio in una posizione prefissata mentre Motion segue i movimenti della testa, posizionando l'origine del suono sempre davanti all'ascoltatore.

 

CUFFIE BOSE QUIETCOMFORT ULTRA


- click per ingrandire -

Le QuietComfort Ultra rimpiazzano le Noise Cancelling Headphones 700 e si propongono come le nuove ammiraglie del marchio statunitense. Le cuffie misurano 19,5 (A) x 13,9 (L) x 5,08 (P) centimetri e pesano 250 grammi. In dotazione viene fornita anche la custodia per il trasporto che misura 21,1 (A) x 15,7 (L) x 6,1 (P) centimetri. I materiali utilizzati comprendono alluminio, pelle sintetica e plastica. Come è sua consuetudine, Bose non fornisce molti dettagli sulle specifiche tecniche ma preferisce concentrarsi sulle funzionalità.

Ciascun padiglione ospita una serie di microfoni "beamform" che servono sia per effettuare o ricevere chiamate sia per la cancellazione attiva del rumore. Le modalità di funzionamento sono tre: Quiet Mode, Aware Mode e Audio Immersivo. Quiet Mode attiva la cancellazione per eliminare i rumori mentre Aware Mode li lascia passare, evitando di isolare l'ascoltatore. Audio Immersivo opera invece con le modalità che abbiamo descritto nel capitolo sulla tecnologia Bose Immersive Audio. I controlli per regolare volume, salto del brano, chiamate e le opzioni di scelta rapida personalizzabili si gestiscono col tocco, mentre un pulsante permette di selezionare la modalità di funzionamento.


- click per ingrandire -

Le QuietComfort Ultra offrono un'esperienza di ascolto personalizzata tramite la tecnologia CustomTune. Come funziona? Ogni volta che si accendono o indossano le cuffie, viene emesso un suono che serve non solo ad indicare lo stato di funzionamento ma anche a calibrare le cuffie stesse. Le frequenze emesse servono a misurare la forma dell'orecchio e quella del canale uditivo, in modo da applicare poi tutte le opportune correzioni per ottimizzare il suono per ogni ascoltatore. La batteria interna raggiunge le 24 ore di funzionamento in Quiet Mode (cancellazione completa) con volume a 75 dB. La ricarica rapida richiede solo 15 minuti per 2 ore di autonomia mentre quella completa necessita di 3 ore.

La connettività include il Bluetooth 5.3 con SBC e AAC. C'è anche la Snapdragon Sound Technology Suite, che si traduce nella possibilità di sfruttare aptX Adaptive e Google Fast Pair. Abbiamo poi una porta USB-C e un ingresso su jack da 2,5 millimetri. Tutte le opzioni si possono personalizzare tramite l'app Bose Music. Le cuffie saranno disponibili dal 10 ottobre in nero o bianco fumo al prezzo di 499,95 euro.

 

AURICOLARI BOSE QUIETCOMFORT ULTRA EARBUDS


- click per ingrandire -

I QuietComfort Ultra Earbuds sostiuiscono i QuietComfort Earbuds II. Gli auricolari misurano 1,72 (A) x 3,05 (L) x 2,24 (P) centimetri e pesano 6,24 grammi ciascuno. La custodia, che come sempre funge anche da stazione di ricarica, misura invece 5,94 (A) x 6,63 (L) x 2,67 (P) centimetri e pesa 59,8 grammi. Gli auricolari sono certificati IPX4 e sono pertanto resistenti a sudore e modiche quantità di liquidi. I materiali usati includono metallo, plastica, una placcatura in oro e gommini in silicone. L'interazione avviene tramite tocchi che consentono di mettere in pausa, regolare il volume, selezionare la modalità di ascolto eccetera.

Ciascun auricolare ospita 4 microfoni per chiamate e cancellazione del rumore. Le modalità disponibili sono le stesse che abbiamo descritto per le QuietComfort Ultra: Quiet Mode, Aware Mode e Audio Immersivo. In comune con le cuffie sono anche la tecnologia CustomTune, la Snapdragon Sound Technology Suite e l'app Bose Music per personalizzare l'ascolto. L'autonomia raggiunge le 6 ore con una singola carica. La custodia permette di caricare gli auricolari 3 volte per un totale di 24 ore complessive. La ricarica completa richiede 3 ore mentre con quella rapida si ottengono 2 ore di funzionamento in soli 20 minuti.


- click per ingrandire -

Gli auricolari sono dotati di Bluetooth 5.3 e supportano gli stessi codec che abbiamo descritto per le cuffie QuietComfort Ultra. In dotazione vengono forniti un cavo USB-A – USB-C per la ricarica (attenzione, è lungo solo 30 centimetri circa), 3 coppie di inserti auricolari (small, medium, large) e 3 coppie di anelli stabilizzatori (small, medium, large). La disponibilità è prevista dal 10 ottobre nelle colorazioni nero e bianco fumo. Il prezzo di listino è fissaro a 349,95 euro.

 

CUFFIE BOSE QUIETCOMFORT HEADPHONES


- click per ingrandire -

Questo modello prende il posto delle QuietComfort 45 Headphones. Le cuffie misurano 18,4 (A) x 15,24 (L) x 7,62 (P) centimetri per 240 grammi di peso. C'è anche una custodia in dotazione: misura 21,1 (A) x 14,5 (L) x 5,1 (P) centimetri. Rispetto ai prodotti della serie Ultra qui le funzioni sono semplificate. Mancano CustomTune, La Snapdragon Sound Technology Suite e anche la tecnologia Bose Immersive Sound. Resta invece disponibile la cancellazione attiva del rumore con le modalità Quiet Mode e Aware Mode, alle quali si aggiunge la Custom Mode. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di una funzione che permette di regolare l'intensità della cancellazione del rumore, con in più alcune possibilità aggiuntive come Wind Block, che interviene specificamente sul rumore generato dal vento.


- click per ingrandire -

La connettività è molto simile a quelle delle QuietComfort Ultra, con la differenza che qui il Bluetooht è 5.1. Resta sempre disponibile l'ingresso audio su jack da 2,5 millimetri con cavo da 2,5 a 3,5 millimetri fornito in dotazione. La durata della batteria raggiunge le 24 ore di funzionamento con cancellazione attiva. Per una ricarica completa occorrono 2,5 ore mentre con la ricarica rapida bastano 15 minuti per ottenere 3 ore di funzionamento. Le cuffie saranno disponibili dal 26 settembre nei colori nero, bianco fumo e verde cipresso al prezzo di 399,95 euro.

Fonte: Bose



Commenti