The Dark Knight Rises in 4K
Domani, in alcuni cinema italiani, sarà possibile assistere in anteprima alle proiezioni dell'ultimo capitolo della saga del Cavaliere Oscuro, alcune delle quali in tutta la magnificienza della risoluzione 4K
Domani, 21 Agosto, in alcune sale cinematografiche italiane sarà possibile assistere alla proiezione in anteprima dell'ultimo capitolo della saga del Cavaliere Oscuro: due ore e quarantacinque minuti diretti da Mr. Nolan che, stando alle prime notizie che arrivano dagli Stati uniti (dove il film è in programmazione dalla fine di Luglio), mantengono buona parte delle promesse. Dopo l'anteprima, la programmazione del film riprenderà regolarmente dal 29 Agosto.
Il film in formato digitale è stato già consegnato a numerose sale digitali. Si tratta di una cartella con circa 400 GB di materiale e il film, ne abbiamo ormai la conferma, è a risoluzione 4K. Lo stesso file, alla stessa risoluzione, sarà utilizzato in tutte le sale digitali ma soltanto quelle dotate di proiettori a risoluzione nativa 4K (e ormai in Italia ne sono installate alcune decine) potranno rivelare tutti i dettagli del capitolo conclusivo della trilogia di Nolan.
L'elenco ufficiale delle sale digitali purtroppo non è ancora in nostro possesso. Complice il particolare periodo a ridosso di ferragosto, dovremo attendere ancora qualche ora per avere la lista completa da parte di Warner. Nel frattempo, invitiamo tutti gli esercenti che ci leggono e tutti i nostri lettori ad inviarci informazioni su eventuali programmazioni a risoluzione 4K per includerli nella lista che pubblicheremo domani.
Commenti (84)
-
UCI Lissone
qual'è la vostra esperienza in questa sala (UCI Lissone)?
Sono stato qualche volta all'UCI di Assago e tutte le volte sono dovuto uscire durante la programmazione del film per far sistemare l'immagine (immagine traballante, immagine non a fuoco).
Grazie,
TinToy -
Già prenotato a Riccione domenica 2 settembre. Non vedo l'ora...
Bye, Chris -
Grazie Aidoru e grazie a SydneyBlue120d per le informazioni.
Quello che vorremo fare è stilare una lista delle sale con precisione. Ad esempio, al Multiplex delle Stelle, il film sarà proiettato in sala 1 (Sony SRX-R320 su schermo da 17 metri di base) e in sala 9 (Sony SRX-R320 su schermo più piccolo).
All'arcadia di Melzo, in sala energia, dovrebbe essere utilizzato UN SOLO PROIETTORE e non la coppia di proiettori in stack come per le proiezioni stereoscopiche. La precisazione è molto importante poiché le due immagini proiettate non potranno mai essere coincidenti. Questo per il 3D non è un problema poiché le due prospettive differenti vengono miscelate insieme nel processo di stereopsi fatto dal cervello. Per proiezioni 2D invece eventuali disallineamenti si tradurrebbero in un depauperamento del dettaglio e della risoluzione. Quindi meglio un solo proiettore alla volta per contenuti 2D, soprattutto se il contenuto fosse in 4K.
Una nota invece è doverosa per le sale con il proiettore Sony. Alcuni esercenti non tolgono l'ottica stereoscopica quando vengono riprodotti contenuti 2D per risparmiare tempo e complicazioni. Vi consiglio a tal proposito una lettura dell'intervista a Enrico Ferrari di Sony, proprio a proposito di questo problema:
http://www.avmagazine.it/articoli/a...inema-4k_3.html
In questo sfortunato caso, non solo si perderebbe l'opportunità di riprodurre le immagini a risoluzione nativa 4K ma si avrebbe lo stesso problema dei due proiettori in stack. Quindi, nelle sale con proiettori Sony, chiedete espressamente informazioni sulla presenza o meno dell'ottica RealD-3D.
Domani il nostro Cineman sarà in sala Energia a Melzo, alle 21:10. Io ed Edoardo saremo invece in quel di Castel Di Lama, in sala 9 al Multiplex Delle Stelle. Se volete aggiungervi al nostro folto gruppo a castel Di Lama, saremo allo spettacolo delle 21:00.
Emidio
P.S.
Qualcuno di Voi andrà al Nexus? -
Cmq anche io sarò all'IMAX di Riccione, volevo sapere se la proiezione in pellicola 70mm sarà paragonabile, almeno in parte, al 4K in fatto di dettaglio.
Casomai è il contrario. Il film è girato in pellicola e in Imax, il DI 4K è venuto dopo. Ammesso che la proiezione Imax (quello vero!) sia fatta bene, non c'è 4K che tenga!
E allacciandomi al discorso, apprezzo la ricerca del 4K perduto, ma possibile che su un forum di AV ci si lasci condizionare unicamente dal numero dei pixel? Fan bene allora Canon e Nikon a tirar fuori ogni 6 mesi nuovi modelli con più pixel e niente altro.
Intendiamoci, l'SRX-320 è una macchina eccellente. Il contrasto, la definizione sono eccezionali. Non ho ancora avuto modo di confrontarlo con un 4K DLP ma in ogni caso è un'ottima macchina - con l'unico 'difetto' di non avere luminosità sufficiente per schermi molto grandi, dove il 4K sarebbe auspicabile.
Detto questo, non è certo un proiettore 4K, o un CP750, o un impianto JBL che fanno la differenza, chi frequenta il cinema lo sa bene. La differenza la fa l'installazione nel suo complesso - e solo per ultima la qualità dei materiali.
Ben venga quindi il commento sulla sala che taglia metrate di film. Ma tutto qui? Facciamo la fila alla prima sala 4K che troviamo e buonanotte? Nessun altro parametro di valutazione?
Io preferisco di gran lunga vedere un 2K in una sala dove la proiezione e l'audio sono ai massimi livelli piuttosto che un 4K in circostanze non ottimali.
Sul doppio proiettore o lente 3D, Emidio scrive il vero. Ricordiamoci però che molte sale grandi dispongono di RealD-XL che funziona sovrapponendo due immagini - e non una per occhio ma due per il medesimo occhio. -
Giustissime le Tue considerazioni Antonio, purtroppo è difficile stilare un database completo con valutazioni ecc.
Secondo la mia esperienza le strutture indipendenti lavorano meglio delle grandi catene, alcune strutture dell'elenco credo si possano consigliare ad occhi chiusi (io conosco di persona solo il Nexus che so di poter raccomandare ad occhi chiusi, ma sono altrettanto certo, pur non essendoci mai stato, che lo stesso potrei fare riguardo a Clarici, al Gloria, all'Excelsior, Arcadia ecc.), mentre per qualcun'altra in elenco sarei diffidente per principio
Sul Sony R515 annunciato di recente comunque hanno risolto il problema del cambio ottica per il passaggio 2D/3D, ora si fa in un paio di minuti, chissà se lo retrofixeranno anche sul modello R320, se Ferrari ci sta leggendo potrebbe risponderci -
Originariamente inviato da: Tony359;3601171Sul doppio proiettore o lente 3D, Emidio scrive il vero. Ricordiamoci però che molte sale grandi dispongono di RealD-XL che funziona sovrapponendo due immagini - e non una per occhio ma due per il medesimo occhio.
e questo cosa comporta in termini di utlizzo e di visione ? -
Originariamente inviato da: Tony359;3601171Non funziona in questo modo.Il film è girato in pellicola e in Imax, il DI 4K è venuto dopo. Ammesso che la proiezione Imax (quello vero!) sia fatta bene, non c'è 4K che tenga!
Il film è vero che sia stato girato in IMAX ma è stato subito effettuato un negativo digitale (sebbene a risoluzione elevata, forse 6K) per montaggio, effetti speciali e color correction e solo successivamente viene ristampato per la distribuzione IMAX. In altre parole, la stampa delle copie IMAX sarà fatta da fotogrammi digitali a valle di tutte le elaborazioni e correzione colore ed è probabile che la risoluzione dei file per la stampa delle copie IMAX sia molto vicina a quella del DCP, quindi 4K.
Anche nel fortunato quanto improbabile caso che la posto produzione sia stata effettuata a risoluzione 6K e che quindi le stampe IMAX vengano fatte da file a risoluzione 6K (e comunque non ne ho notizia), la superiorità al dettaglio, sfumature e coerenza cromatica delle proiezioni digitali di qualità rispetto alle copie in pellicola IMAX, dovrebbe essere fuori di discussione per una serie di questioni che non vorrei affrontare in questa discussione per problemi di spazio e di tempo. Sarà comunque interessante verificare le vostre esperienze dopo un confronto indiretto tra IMAX in pellicola e digitale 4K.
Inoltre, con la certezza che parte del dettaglio dell'ultima fatica di Nolan sarà in parte bruciato da grana, DNR, effetti speciali e fuochi non proprio perfetti (speriamo solo in minima parte, almeno a giudicare dalle poche immagini del trailer a risoluzione 4K che Warner ci ha concesso e che abbiamo sezionato e osservato in redazione con il proiettore Sony VPL-VW1000ES e con Workstation con scheda video GeForce 670 con uscita HDMI 4K), sarà molto interessante verificare qualità e dettaglio delle varie proiezioni in giro per l'Italia. Noi ci proveremo, iniziando da un confronto virtuale tra le proiezioni in DLP 2K, quelle in DLP 4K e quelle in SXRD 4K.
Originariamente inviato da: Tony359;3601171Certo che no! I parametri sono tantissimi e in questa occasione, ovvero nel report che dovremmo pubblicare mercoledì sera, inseriremo altri elementi fondamentali, come la qualità della riproduzione audio, e il rapporto di riproduzione offerto dalla sala (base dello schermo in relazione alla distanza delle varie file).non è certo un proiettore 4K, o un CP750, o un impianto JBL che fanno la differenza, chi frequenta il cinema lo sa bene. La differenza la fa l'installazione nel suo complesso - e solo per ultima la qualità dei materiali.
Ben venga quindi il commento sulla sala che taglia metrate di film. Ma tutto qui? Facciamo la fila alla prima sala 4K che troviamo e buonanotte? Nessun altro parametro di valutazione?
Emidio -
Originariamente inviato da: TinToy;3600960qual'è la vostra esperienza in questa sala (UCI Lissone)?
TinToy
La sala Isens è una buona sala, ottima se paragonata alle altre della struttura, se non vuoi andare all'arcadia è sicuramente un'alternativa valida... se non consideri il prezzo
Stasera me lo guarderò in sala energia, solita decima fila posti 20-21, i classici per me...
In attesa di leggere i commenti dei coraggiosi (coraggiosi sinon oso immaginare la ressa che ci sarà all'ingresso visti i posti liberi) che saranno a riccione, se saran positivi sarà d'obbligo una replica in Imax...
-
Grazie della segnalazione, io andrò al Gloria a Milano, il più comodo da raggiungere per me.
-
Originariamente inviato da: GianVisconti;3601425La sala Isens è una buona sala, ottima se paragonata alle altre della struttura, se non vuoi andare all'arcadia è sicuramente un'alternativa valida... se non consideri il prezzo
Stasera me lo guarderò in sala energia, solita decima fila posti 20-21, i classici per me...
In attesa di leggere i commenti dei coraggiosi (coraggiosi sinon oso imm..........[CUT]
ciao, anche io lo andrò a vedere in una sala Isens qui a Roma. un consiglio, su 14 file disponibili e schermo di 200mq, quale fila consigliate per avere una distanza di visione ottimale?
thx