Oppenheimer, il nuovo trailer del film di Christopher Nolan
È stato diffuso il nuovo trailer dell’attesa nuova pellicola di Christopher Nolan girata sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero
È stato diffuso il nuovo trailer di Oppenheimer, il film di Christopher Nolan (che torna dopo Tenet) basato su American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer, biografia di Kai Bird e Martin J. Sherwin vincitrice del Premio Pulitzer. Il film racconterà del fisico teorico J. Robert Oppenheimer, direttore del Los Alamos Laboratory durante il cosiddetto Progetto Manhattan e del modo in cui contribuì alla creazione della bomba atomica. La pellicola è girata sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero.
Il ricchissimo cast vede Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer, Emily Blunt nel ruolo della moglie Katherine "Kitty" Oppenheimer, Matt Damon nel ruolo del tenente generale Leslie Groves, a capo del Progetto Manhattan, Robert Downey Jr. nel ruolo di Lewis Strauss, presidente dell’Atomic Energy Commission degli Stati Uniti (AEC) e Florence Pugh nel ruolo di Jean Tatlock, membro del Partito Comunista che ebbe una relazione con Oppenheimer. Insieme a loro ci saranno anche Kenneth Branagh, Rami Malek, Josh Hartnett, Matthew Modine, Benny Safdie, Jack Quaid, Gary Oldman, Dane DeHaane, Michael Angarano, Jason Clarke, Olivia Thirlby, Scott Grimes, David Dastmalchian, Alden Ehrenreich, Casey Affleck e Josh Peck. C’è da sottolineare come Damon, Blunt e Downey pur di lavorare con Nolan abbiano ridotto il proprio cachet dai soliti 10-20 milioni a 4 milioni di dollari. Oppenheimer arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 23 agosto 2023.
Commenti (22)
-
Sì, leggo dei suoi tormenti su wikipedia (oltre a quanto già ne potessi sapere), il punto è renderli scenicamente e questa è la sfida che mi rendeva perplesso e che a quanto pare Nolan dovrebbe aver vinto.
Per chiarire cosa intendo, ammesso che a qualcuno interessi, possiamo immaginare di fare un film sulla storia di Garibaldi ed uno sulla storia di Cavour.
Hanno avuto lo stesso peso sugli eventi storici, forse Cavour anche di più, però mentre è abbastanza facile immaginare un film sulla vita di un condottiero che passa da una battaglia all' altra, rischia la vita, porta addirittura in guerra la compagna ecc ecc se immaginiamo un film su Cavour dobbiamo trovare un trucco per rendere scenicamente un ruolo che si è giocato in lunghe e noiose riunioni di palazzo, stesure di documenti, incontri diplomatici...
...per chiarire ulteriormente il mio pensiero aggiungo che su certi personaggi troverei più facile appassionare il pubblico con un podcast in stile Barbero (il n. 1 dei podcast in Italia con l'audio delle sue conferenze di storia) che non con una storia visiva con personaggi che si muovono sulla scena. -
Ammazza pace, piuttosto che ammettere di aver detto ‘na fregnaccia ti stai arrampicando su parecchi specchi…
Take it easy!