Nuovo X-Men in 3D, ma niente HFR

Gian Luca Di Felice 28 Febbraio 2013, alle 11:47 Cinema, Movie e Serie TV

Nel corso di un'intervista, il regista Bryan Singer ha confermato che il nuovo episodio della saga di X-Men verrà ripreso in 3D nativo, ma aggiunge anche che sarà molto improbabile la possibilità che il tutto avvenga anche in High Frame-Rate (come per Lo Hobbit e i futuri Avatar 2 e 3). La notizia in merito a una possibile versione in 3D HFR circolò alla fine del 2012

Nonostante il regista Bryan Singer avesse twittato a dicembre il suo entusiasmo il 3D HFR e l'attore Ian McKellen avesse confermato la propensione del regista a riprendere il nuovo X-Men in HFR (vedi news), sembra che per il nuovo episodio "Giorni di un Futuro Passato" dovremo accontentarci di riprese in 3D nativo. A darne notizia è stato lo stesso regista new-yorkese nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di Collider: "Non so se l'High Fram-Rate avrebbe senso per questo film, ma posso confermare che le riprese avverranno in 3D nativo. La tecnologia HFR rappresenta una sfida. In alcuni casi risulta estremamente efficace e un grande passo avanti in termini di dettaglio, specie nelle scene d'azione. Ma la tecnologia risulta ancora estremamente costosa, visto che vanno applicati gli effetti speciali sul doppio dei fotogrammi. Sicuramente l'adozione dell'HFR merita di essere approfondita, ma può risultare difficile da giustificare (economicamente, n.d.r.) nella maggior parte dei casi."

Insomma, Bryan Singer non sembra aver chiuso completamente la porta all'HFR, ma quasi (evidentemente su pressioni della produzione). Interrogato anche in merito alle telecamere digitali scelte per le riprese, il regista ammette di non aver ancora deciso. Ricordiamo che l'inizio delle riprese è previsto per il prossimo 15 aprile in Canada e l'uscita del nuovo film attesa per il 2014.

Fonte: HD Numérique

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • revenge72

    02 Marzo 2013, 16:38

    Originariamente inviato da: wercide;3811200
    Personalmente credo che troppa realtà uccide i film, infatti le scene di battaglia de Lo H..........[CUT]


    Ti faccio semplicemente notare che se questo fosse un reale limite potremmo portare in discarica il BD, il 4K e il 70mm e l' alta definizione in senso largo. Non hai nemmeno idea di quante volte ho avuto discussioni con amici cinefli che ritengono che qualunque innovazione porti disturbo... un esempio banale ... campi larghi a diaframmi medi in HD (da riferimento) su schermi
    grandi distrarrebbero e porterebbero ad affaticamento perché l' occhio si muove in continuazione a contemplare dettagli mai visti.

    Personalmente ritengo che l' utilizzo di nuove tecnologie richiede alta professionalità... della serie se vedo meglio ...vedo meglio anche le imprecisioni della scenografia e dei costumi.... hai presente le pietre in Indiana Jones e il Tempio Maledetto ?

    Ciao
  • wercide

    02 Marzo 2013, 17:35

    Originariamente inviato da: revenge72;3811453
    Ti faccio semplicemente notare che se questo fosse un reale limite potremmo portare in discarica il BD, il 4K e il 70mm e l' alta definizione in senso largo.

    Ma no, mi ripeto, sono due cose opposte, tra 8mm e 70mm ne giova l'immagine in generale, ma i movimenti vengono percepiti nella stessa maniera, senza alterazioni.

    Capisco il tuo discordo, proprio qualche giorno fa ho stampato una copia in DVD del mio ultimo corto per inviarlo a Cannes, e come lo stavo supervisionando ho pensato: Ah, però con la morbidezza del DVD tutto sembra leggermente più credibile rispetto il master.
    Tuttavia, avendo provato entrambi, il salto da SD a HD è stato metabolizzato in 10 secondi, ma già dal primo secondo ero appagato, mentre il salto da 24fps a 48fps non è stato metabolizzato dopo 2 ore e passa di film, e già dal logo Warner volevo uscire dalla sala.....
  • FABRIZIO FORLINI

    03 Marzo 2013, 12:33

    Buon giorno a tutti...io con questo 3d non ce la faccio più..lo stanno mettendo dappertutto come il cacio sui maccheroni...x quei pochi che ho visto al cinema ed in casa di amici....secondo me siamo ancora lontani da un 3d senza nausea...giramenti di testa...definizione...profondità...contrasto...e chi più ne ha ne metta...posso anche sbagliare...i registi che girino pure come voglio...ma che ci diano un 2d in casa e al cinema impeccabbili...dopo che girino con l'8mm 35mm o70mm non ci interessa...ma il prodotto finito che sia una goduria x i nostri occhi ed orecchie...e xchè non girare più spesso in IMAX...e riproporcelo sull'Home video casalingo....Grazie......
  • wercide

    03 Marzo 2013, 12:54

    Originariamente inviato da: FABRIZIO FORLINI;3811969
    e xchè non girare più spesso in IMAX

    $$$$$$$$$
  • FABRIZIO FORLINI

    03 Marzo 2013, 14:46

    Originariamente inviato da: wercide;3811992
    $$$$$$$$$


    Lo so Wercide...che è una questione di Money....ma almeno i filmoni...i titoloni....quelli che veramente ne vale la pena potrebbero farli....anche xchè la resa è incredibile....o no???!!! (un tantino in meno in pubblicità e una resa migliore in qualità Ma forse chiediamo troppo...Grazie...
  • wercide

    03 Marzo 2013, 15:29

    Concordo che la resa è strabiliante, almeno su BD, in una sala IMAX non oso neanche immaginare....
  • FABRIZIO FORLINI

    03 Marzo 2013, 16:04

    Originariamente inviato da: wercide;3812135
    Concordo che la resa è strabiliante, almeno su BD, in una sala IMAX non oso neanche immaginare....


    Pensa che se andiamo a guardare un pò la storia del cinema...Ogni volta che ci è stata una crisi mondiale...la macchina cinematografica ha ritirato fuori il 3d....Solo ed esclusivamente a puro scopo commerciale.......Ma!!!....comunque io continuerò a guardarmi i miei films in 2d e magari in IMAX e 4K quando si potrà!!!!! Grazie...
« Precedente     Successiva »

Focus

News