NASA: Marte in 3D grazie ad Avatar
Secondo il Pasadina Star News, James Cameron avrebbe convinto la NASA a realizzare video ed immagini in 3D per la loro prossima missione sul pianeta rosso. Mars Rover potrebbe infine divenire un film.
Molto spesso abbiamo avuto modo di vedere applicazioni della NASA durante la visione di pellicole americane più o meno fantascentifiche. Ma quanto riportato dal Pasadena Star News sembra andare, una volta tanto, in direzione opposta.
Secondo il magazine americano, James Cameron, e il suo Avatar, avrebbero svolto un ruolo cruciale nella decisione di Charles Bolden, capo della NASA, a prevedere l'invio di una sonda in grado di catturare immagini e video 3D durante la prossima missione su Marte.
In realtà, la missione Rover già avrebbe dovuto prevedere nel suo progetto originario la raccolta di immagini stereoscopiche. Ma per motivi di budget la stessa NASA aveva deciso in un primo momento di abbandonare l'iniziativa. A seguito di una proficua chiacchierata con Cameron è però arrivata la decisione finale: il prossimo anno la sonda che verrà lanciata sul pianeta rosso porterà a bordo una videocamera 3D appositamente realizzata per lo scopo. La stessa sarà in grado di girare video a 10 frame per secondo e verrà costruita dal Malin Space Science Systems. I diretti interessati hanno poi anticipato che le immagini raccolte potrebbero divenire un film. Non sarà un pianeta "vivo" esattamente come Pandora, ma gli appassionati di astronomia ne saranno sicuramente entusiasti.
Fonte: Pasadena Star News
Commenti (13)
-
ma gli appasionati di astrologia ne saranno sicuramente entusiasti.
ASTRONOMIA non astrologia!!!
ciao -
ma gli appasionati di astrologia
Astronomia, prima che la Hack se ne accorga! -
Come volevasi dimostrare Cameron ed il suo Avatar hanno veramente tracciato una nuova linea di confine così come anni fa lo è stato l'arrivo del colore. Il 3D stereoscopico piaccia o meno è il futuro... sia che si tratti di film, macchine fotografiche e videocamere personali, console di gioco, telefonini o materiale ad uso scientifico come questo.
Chi non lo apprezza inizi a farsene una ragione -
scusasse, ho scritto veloce e non ci ho fatto caso :P
Magari saranno contenti pure quelli che fanno i tarocchi
In merito alla questione 3D secondo me è andata nel seguente modo. Cameron avrà fatto presente che la carretta del 3D tira un sacco di attenzioni. Attenzioni in questo settore vogliono dire soldi di pubblicità. Il budget, qualunque esso sia, non è mai sufficiente. Si son fatti due conti e hanno deciso quello che hanno deciso. Però onestamente, non so quale maggiore contributo scientifico potranno mai offrire immagini 3D rispetto ad immagini 2D. E considerando che oggi tutto diventa un film (vedere this is it di Michael Jackson), non mi meraviglierei che la NASA incassi bei soldini dalla cessione di queste immagini a qualche major. -
Sicuramente [i]Non sarà un pianeta vivo esattamente come Pandora, ma sarà un pianeta vero[/i]
-
Al fine delle misurazioni non credo che il 3D possa aggiungere molto rispetto alle attuali foto 2D, quindi sarebbe solo una mossa commerciale per riciclare quel materiale in previsione di film e documentari.
Tuttavia la mia esperienza personale con le foto ed i filmati in 3D, anche quelli da me autoprodotti, mi porta a dire che da un punto di vista visivo/percettivo la stereoscopia aggiunge realismo grazie all'effetto profondità. Pertanto anche i paesaggi di Marte se ripresi in stereoscopia al solo fine della visione guadagnerebbero in realismo. Penso che siano state le riprese di Pandora (o meglio le location sulla Terra usate per gli esterni) in vero 3D a convincere la NASA della bontà del risultato finale -
con foto in 3D invece possono fare molte cose in più, a cominciare dalla possibilità di calcolare in maniere mipiù precisa distanze ecc.
-
Oltre i 200 metri la stereoscopia è IRRILEVANTE!!!
La NASA lo sa benissimo, quindi è solo puro marketing di Cameron!!!
SVEGLIA!!!!! -
Ti sfugge il fatto che la superficie di Marte non è un unico deserto di sabbia e null'altro. Vi sono anzi rocce e crateri di vario tipo e forma. Trattandosi di un modulo esplorativo si presume possa avvicinarsi così come riprenderle da varie distanze ed angolazioni. Quindi non è solo una mossa commerciale...
-
10 frame al secondo? In pratica è una webcam da 10 euro marchiata Nasa (640x480@10fps) XD