LUCILLA lampada laser RGB per il cinema
Cinemeccanica presenta ufficialmente in Italia la prima lampada laser RGB per il cinema, nel corso della manifestazione Cinè che si sta tenendo a Riccione dal 2 al 5 Luglio
Cinemeccanica, sponsor tecnico di Ciné 2019, presenterà a Riccione durante la manifestazione LUCILLA la nuovissima Lampada Laser RGB progettata per sostituire le tradizionali lampade allo xenon dei proiettori cinema con conseguenti benefici economici.
Con una potenza da 8.000 a 30.000 lumens, scalabile per tutte le dimensioni di schermo, e 30.000 ore di vita, dovrebbe migliorare la qualità della proiezione e ridurre i costi operativi. LUCILLA consente un risparmio energetico fino al 50% rispetto alla lampada xenon equivalente.
Progettata per essere installata facilmente in poche ore al cinema è disponibile in due versioni: una posizionata all'interno dei proiettori BARCO (mantenendo l'ingombro del proiettore originale) e un’altra nel piedistallo per i proiettori CHRISTIE e NEC.
Per maggiori info: www.cinemeccanica.eu - www.cinegiornate.it
Commenti (3)
-
E con l'effetto "sparkling" come la mettiamo?
L'effetto scintillio che ho notato al cinema Candiani a Mestre l'hanno risolto o ce lo beccheremo in tutti i cinema dotati di proiettore laser?
Sembrava di vedere uno schermo metallizzato... ero andato a vedere Animali fantastici i crimini di Grindelwald nella loro sala migliore, con mille aspettative per quanto riguarda qualitò visiva e sonora... invece nulla di che a mio parere per quanto riguarda l'audio (all'Arcadia ero rimasto stupefatto invece), mentre per la qualità visiva, lo scintillio mi ha disturbato per tutta la visione mia e di chi era con me. -
A mio parere intervenire oggi con modifiche di terze parti sulle macchine Serie 1 e Serie 2 è una cosa che va valutata con attenzione.
Alla fine dei conti, sorgente luminosa a parte, hai sempre una macchina a fine vita utile dalla quale al massimo potrai spremere altri 3/4 anni prima dell'obsolescenza completa, con tutto ciò che ne consegue in termini di assistenza, disponibilità dei pezzi di ricambio, eccetera.
È da vedere se il gioco vale la candela (per metro quadro), tanto più che la necessità di cannoni luminosi non esiste, vista la scomparsa del 3D e l'impossibilità di trasformarle magicamente in macchine HDR.
Da esercente, l'unica opzione che valuterò al momento di sostituire i miei proiettori sarà una macchina 4K laser ad alto contrasto nuova, quasi sicuramente con media block dello stesso OEM, progettata da zero (riduzione dello sparkle compreso) e garantita in ogni singolo componente. -
Originariamente inviato da: lazman;4973508Non in tutti. Ovvio che lo sparkling di una sorgente laser RGB, se non viene in qualche modo ridotto alla sorgente oppure anche a livello dello schermo, potrebbe essere un problema, soprattutto se lo schermo è di tipo silver, come al Candiani, del resto.L'effetto scintillio che ho notato al cinema Candiani a Mestre l'hanno risolto o ce lo beccheremo in tutti i cinema dotati di proiettore laser?.......[CUT]
https://www.avmagazine.it/forum/17-...564#post4973564
Emidio
P.S.
Molto interessante la considerazione di pclarici che condivido in pieno: bisognerebbe analizzare caso per caso e verificarne il bilancio costi/benefici. In ogni modo, la soluzione è molto interessante a prescindere.