Lo Hobbit girato a 48p!
Dopo avervi annunciato l'intenzione da parte di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60p, ecco che Peter Jackson annuncia che il suo nuovo "Lo Hobbit" sarà girato a 48p
Come vi avevamo scritto qualche giorno fa in merito all'intenzione di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60fps (vedi news), tra i principali sostenitori di questa scelta c'erano anche Peter Jackson e George Lucas. Bene a distanza di qualche giorno, il sito if.com.au ha saputo dal regista di seconda unità di "Lo Hobbit", nuovo film di Peter Jackson, che le riprese sono iniziate e che il regista neo-zelandese ha deciso di girare il film a 48fps (precisamente 47,96 fps).
Il regista di seconda unità, nonché premio Oscar per la fotografia de "Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello" Andrew Lesnie ha anche svelato qualche ulteriore dettaglio delle riprese che vi riportiamo:
- Viene girato con 30 cineprese RED EPIC
- Utilizza obiettivi Zeiss Ultra Prime, Master Prime e Oprimo
- Viene girato a 47.96 fotogrammi al secondo
- Utilizza rig digitali 3ality per le riprese in stereoscopia
Al momento non sappiamo se Peter Jackson intenda anche proiettare il suo nuovo film a 48p in sala, però questa scelta ci sembra già un passo significativo e a questo punto sembra che James Cameron abbia già perso il primato annunciato solo qualche giorno fa. Ringraziamo l'utente Billy che ci ha prontamente segnalato la notizia sul forum.
Fonte: IF.com.au
Commenti (88)
-
(ironic) Quindi lo Hobbit avrà la stessa fotografia di una telenovelas o del filmino della prima comunione e mancherà totalmente la magia del cinema (/ironic)
Quoto anche:
- Viene girato con 30 cineprese RED EPIC
- Utilizza obiettivi Zeiss Ultra Prime, Master Prime e Oprimo
Che spreco, potevano usare la cinepresa di mio zio tanto a 48p il risultato sarà il medesimo -
questo tipo di filmato è riproducibile con i lettori e tv 3d di quest'anno o i 48p non sono supportati?
-
Era ora finalmente i avrà una fluidità accettabile .
Peccato che dovremo buttare amplificatori , lettori , e tv . -
in effetti mi domando in quale formato video verrà codificato in Blu Ray visto che sono previsti il 1080p/24 e gli interlacciati 50 e 60 Hz.
-
I pannelli credo che possano sopportare tranquillamente quei rate, tuttavia il problema cade a ridosso di tutto ciò che è prima.
Lettori BD?
Sintoampli in hdmi?
Processori video?
Scaler?
Dubito che si lancino su un nuovo standard, almeno in Europa si parla di DVD... non vorrei che sacrificassimo il BD sull'onda di un nuovo standard più flessibile, perchè con i ritmi di crescita attuali ci ritroveremo un nuovo formato ogni 3 anni. -
I processori video dovrebbero essere OK . Ad esempio con il mio Vp50pro esco a 47,96. Idem con i molti VPR e TV che supportano i 48 Hz . Il problema che vedo è nel formato Blu Ray chiuso intorno al 24p e 50 e 60 hz interlacciati.
Non penso (ma spero di sbagliarmi) sarà possibile un aggiornamneto indolore verso il 48p dei lettori. Inoltre andrebbe valutato se c'è banda sufficiente per passare al 48p e aggiornare in corsa ,le specifiche video del formato . Così su due piedi mi sembra un pò complicato. Altrimneti credo si dovrà ricorrere ad un adattamento del framerate a 24p o 50i. -
Altrimenti potrebbero fare una cosa simile al MPEG-4 MVC, ovvero incanalare il secondo flusso video a 24p. Così per i dispositivi che non supportano il 48p, il lettore leggerà soltanto il primo flusso, mentre in caso di compatibilità aggiungerà il secondo flusso. Ovviamente la mia è un'idea buttata li. Non so se sia possibile alternare un fotogramma di un flusso con un altro...
-
scusate la mia profonda ignoranza ma grazie a questo sito imparo sempre cose nuove legate al mondo della proiezione, ma xkè girarlo a 48 frame al secondo se l'occhio umano ne percepisce solo 25? forse xkè così poi nella conversione in 3d dove si dimezzano i frame otteniamo 24fps?
-
Sono curioso di vedere in che modo il 48p si ripercuote sulla visione al cinema (sempre se verrà trasmesso in quel modo). Secondo me le scene molto veloci dei film d'azione ne possono trarre vantaggio, come anche gli effetti speciali. Chissà se ci sarà l'effetto telenovela anche con più fotogrammi reali e non inventati...
Chi vivrà vedrà -
Non è vero che l'occhio umano ne percepisce solo 25.
In certi test si è dimostrato che l'occhio umano, in certe condizioni, riesce persino ad apprezzare una certa differenza tra 70 e 100 fotogrammi al secondo, figuriamoci tra 24 e 48.
Questa faccenda del non percepisce più di 25 è un rimasuglio di vecchi esperimenti, poi superati, portati a supporto dell'industria cinematografica del Novecento, che doveva risparmiare il più possibile sulla cadenza di ripresa per motivi tecnici ed economici.
Ora per fortuna possiamo lasciarci alle spalle tutto questo e abbracciare nuove tecniche di ripresa che consentono una resa molto più accurata del moto.