Lo Hobbit girato a 48p!

Gian Luca Di Felice 08 Aprile 2011, alle 12:00 Cinema, Movie e Serie TV

Dopo avervi annunciato l'intenzione da parte di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60p, ecco che Peter Jackson annuncia che il suo nuovo "Lo Hobbit" sarà girato a 48p

Come vi avevamo scritto qualche giorno fa in merito all'intenzione di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60fps (vedi news), tra i principali sostenitori di questa scelta c'erano anche Peter Jackson e George Lucas. Bene a distanza di qualche giorno, il sito if.com.au ha saputo dal regista di seconda unità di "Lo Hobbit", nuovo film di Peter Jackson, che le riprese sono iniziate e che il regista neo-zelandese ha deciso di girare il film a 48fps (precisamente 47,96 fps). 

Il regista di seconda unità, nonché premio Oscar per la fotografia de "Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello" Andrew Lesnie ha anche svelato qualche ulteriore dettaglio delle riprese che vi riportiamo:

- Viene girato con 30 cineprese RED EPIC
- Utilizza obiettivi Zeiss Ultra Prime, Master Prime e Oprimo
- Viene girato a 47.96 fotogrammi al secondo
- Utilizza rig digitali 3ality per le riprese in stereoscopia

Al momento non sappiamo se Peter Jackson intenda anche proiettare il suo nuovo film a 48p in sala, però questa scelta ci sembra già un passo significativo e a questo punto sembra che James Cameron abbia già perso il primato annunciato solo qualche giorno fa. Ringraziamo l'utente Billy che ci ha prontamente segnalato la notizia sul forum.

Fonte: IF.com.au

Commenti (88)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • plur44

    08 Aprile 2011, 14:42

    Grazie per la risposta Rosario, ma a questo punto su un ipotetico apparecchio (TV,BD,VPR etc) 48p Ready cambieranno anche la frequenza? La frequenza non era legata alla frequenza della rete elettrica?
  • Luciano Merighi

    08 Aprile 2011, 14:42

    forse l'ho già scritto in un altro post ma l'effetto telenovela si ha perchè inconsciamente associamo le riprese fluide alla scarsa qualità dei videotapes di beautyful e Ciranda de pedra che per anni le nostre mamme ci hanno fatto sorbire, o più recentemente agli improbabili artefatti di circuiterie non proprio a punto.
    Definizione alta + alto frame rate sono un'altra cosa...

    La frequenza di refresh era in origine effettivamente legata alla frequenza di rete elettrica, ciò ha imposto delle consuetudini che ora non sono più un obbligo.
    Il discorso dei 24 fotogrammi adottati dal cinema era effettivamente dovuto al fatto che questo fu giudicato il valore minimo accettabile per la tecnologia del tempo relativamente ai costi. Non a caso nei cinema la pellicola viene comunque proiettata con l'otturatore che come minimo apre due volte a fotogramma. Se così non facesse sarebbe come guardare una luce strobo in disco....
  • vincent89

    08 Aprile 2011, 14:42

    Originariamente inviato da: Rosario
    Però ci vorrebbe un aggiornamento firmware e non so se l'hardware sarebbe in grado di farlo

    Che ci vogliano nuovi lettori questo è ovvio. Il problema non è questo. Il problema è mantenere una retrocompatibilità (ovvero i 24p).
    Quindi se tu hai un vecchio lettore leggi solamente il flusso 24p, mentre se hai un nuovo lettore questo aggiunge i fotogrammi mancanti presenti nel secondo flusso e crea un unico output a 60p (compatibile con tutti gli attuali dispositivi).
  • Rosario

    08 Aprile 2011, 14:43

    @Plur44

    Nei display digitali non lo è mai stato , lo era nei cari e vecchi Tubi catodici analogici.
  • TaxassiNation

    08 Aprile 2011, 14:43

    @Rosario

    A quel punto gli Studios dovranno inventarsi altro per riempire le sale, ma andiamo OT.
    Anyway, sono d'accordo.
  • Rosario

    08 Aprile 2011, 14:46

    Originariamente inviato da: vincent89
    ...e crea un unico output a 60p (compatibile con tutti gli attuali dispositivi).



    mmm... una specie di 3:2 Pull down?
    La cosa non mi fa impazzire però la retrocompatibilità è in effetti una cosa fondamentale...
  • Rosario

    08 Aprile 2011, 14:49

    Originariamente inviato da: Luciano Merighi
    ...che per anni le nostre mamme ci hanno fatto sorbire...



    Pure la mia...

    In effetti tutto ciò che non è a 24p lo associamo ad un qualcosa di televisivo.

    Però con un frame rate superiore , come dici oltre alla fluidità , ne guadagna molto il dettaglio percepito e conseguentemente la tridimensionalità.
  • nenny1978

    08 Aprile 2011, 14:49

    Originariamente inviato da: Luciano Merighi
    forse l'ho già scritto in un altro post ma l'effetto telenovela si ha ... cut... o più recentemente agli improbabili artefatti di circuiterie non proprio a punto.
    Definizione alta e alto frame rate sono un'altra cosa...


    Quindi in definitiva, oltre a vantaggi chiari nella riproduzione del 3d, con riprese di qualità a 48 e riproduzione equivalente non si andrà verso quel tipo di effetto, ma piuttosto verso una riproduzione senza scatti o artefatti di alcun tipo e più fluida.
    Beh, allora ben venga
  • Rosario

    08 Aprile 2011, 14:52

    Gli artefatti sono generati da un sistema di motion compensation , mentre nelle riprese a frame rate nativamente superiori , gli artefatti non ci saranno mai...
  • nenny1978

    08 Aprile 2011, 14:55

    Appunto, quindi viva il 48p.
« Precedente     Successiva »

Focus

News