Lo Hobbit girato a 48p!
Dopo avervi annunciato l'intenzione da parte di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60p, ecco che Peter Jackson annuncia che il suo nuovo "Lo Hobbit" sarà girato a 48p
Come vi avevamo scritto qualche giorno fa in merito all'intenzione di James Cameron di girare il seguito di "Avatar" a 48 o 60fps (vedi news), tra i principali sostenitori di questa scelta c'erano anche Peter Jackson e George Lucas. Bene a distanza di qualche giorno, il sito if.com.au ha saputo dal regista di seconda unità di "Lo Hobbit", nuovo film di Peter Jackson, che le riprese sono iniziate e che il regista neo-zelandese ha deciso di girare il film a 48fps (precisamente 47,96 fps).
Il regista di seconda unità, nonché premio Oscar per la fotografia de "Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello" Andrew Lesnie ha anche svelato qualche ulteriore dettaglio delle riprese che vi riportiamo:
- Viene girato con 30 cineprese RED EPIC
- Utilizza obiettivi Zeiss Ultra Prime, Master Prime e Oprimo
- Viene girato a 47.96 fotogrammi al secondo
- Utilizza rig digitali 3ality per le riprese in stereoscopia
Al momento non sappiamo se Peter Jackson intenda anche proiettare il suo nuovo film a 48p in sala, però questa scelta ci sembra già un passo significativo e a questo punto sembra che James Cameron abbia già perso il primato annunciato solo qualche giorno fa. Ringraziamo l'utente Billy che ci ha prontamente segnalato la notizia sul forum.
Fonte: IF.com.au
Commenti (88)
-
Sicuramente!
-
sarebbe bello che si iniziasse ad andare sui 48p e poi qualcosa in più.. da 60p in su c'è la vera fluidità.. 24p quando c'è movimento e concitazione non è bello..
se penso al salto (nei monitor) dai vecchi 40-50hz ai 75-100Hz... non vedo l'ora di vedere materiale decente.. io non ho fretta :-D ho la tv nuova da 1 anno.. aspetto volentieri 5-6 anni per la prossima vera generazionemagari pionner torna a fare i kuro :-D
-
Originariamente inviato da: Rosariommm... una specie di 3:2 Pull down?
Con il 48p invece la cosa è molto più complessa, visto che (a quanto ne so) sono pochi i dispositivi che accettano tale ingresso. -
Originariamente inviato da: Notturniase penso al salto (nei monitor) dai vecchi 40-50hz ai 75-100Hz... non vedo l'ora di vedere materiale decente.. io non ho fretta :-D ho la tv nuova da 1 anno.. aspetto volentieri 5-6 anni per la prossima vera generazione
magari pionner torna a fare i kuro :-D
Sono d'accordo -
Originariamente inviato da: Notturniamagari pionner torna a fare i kuro :-D
Più probabile KurOled... Ma questa è un'altra storia. -
basta guardare del buon materiale 1080i nativo, non mi pare vi sia effetto beautyful....
Il 48p sembrerebbe un buon passaggio ecumenico... Definizione, fluidità ma con quel minimo di scattini tanto cinematografici... -
Già , dovrebbe più o meno accontentare tutti...
-
x Merighi
il fatto che sia 1080i nativo non dice nulla in merito al frame rate, potrebbe benissimo essere che siano filmati ripresi a 25 fps, mantenendo quindi la bassa fluidità della ripresa cinematografica... in effetti passando ai 48 fps gli scattini dovrebbero scomparire quasi del tutto e la fluidità aumentare ed essere percepita, quindi i primi film a 48 fps probabilmente saranno percepiti con una fluidità da effetto soap, ma solo perchè abbiamo mentalmente collegato la maggiore fluidità ai serial TV... col tempo ci si abituerà alla maggiore fluidità e l'effetto soap non sarà più percepito. Un limite tecnologico, negli anni, si è trasformato in un segno distintivo, un pregio del cinema, questo la dice lunga sul fatto che ci si abitua a tutto -
era implicito che mi riferissi a riprese televisive 1080 50/60 interlaced all'origine, altrimenti non sarebbe stato un esempio calzante
-
Originariamente inviato da: vincent89Altrimenti potrebbero fare una cosa simile al MPEG-4 MVC, ovvero incanalare il secondo flusso video a 24p...
Riprendendo il discorso di vincent89, forse sbaglio ma gli attuali bluray 3D non hanno già 48 frame al secondo? se è così basterebbe non indossare gli occhiali attivi a chiusura alternata per avere il 48p.