J. Cameron critica il 3D in post-produzione

Gian Luca Di Felice 09 Luglio 2013, alle 10:37 Cinema, Movie e Serie TV

Il regista di "Avatar" se la prende con l'industria di Hollywood e critica l'uscita di film in 3D "a tutti i costi", con ampio ricorso a conversioni in post-produzione. In particolare, non condivide l'uscita in 3D di blockbuster del calibro di "Iron Man 3" o "Man of Steel"

In occasione di un'intervista rilasciata al Festival TagDF in Messico, il pluri-premiato regista canadese James Cameron, si è scagliato contro la scelta dell'industria hollywoodiana di ricorrere sempre più spesso alla post-produzione in 3D dei nuovi film in uscita. "Non credo che Hollywood stia utilizzando il 3D in maniera corretta", ha dichiarato Cameron. "Ad esempio, Man of Steel o Iron Man 3 non richiedono a tutti i costi una versione in 3D. Una volta spesi 150 milioni di dollari in effetti speciali, il film sarà comunque spettacolare e perfetto. Un conto è girare un film in 3D, altro convertirlo in post-produzione."

"Dopo Avatar, molte cose sono cambiate, e che sia un buon o un pessimo film, sembra che debba essere in 3D a tutti i costi. L'attuale problema è che la stereoscopia non sembra più rappresentare uno stimolo per il regista, ma semplicemente un'aggiunta imposta dalle major per fare soldi, con i produttori che fanno pressioni sui registi per realizzare film in 3D, anche quando questi ultimi non vorrebbero o non amano la terza dimensione."

Fonte: HD Numérique

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • wondermax

    10 Luglio 2013, 18:49

    Originariamente inviato da: robersonic;3926412
    ignora completamente la questione fondamentale: il disinteresse degli spettatori. Fa finta di non sentirci, da quell'orecchio!


    francamente ,conosco persone che il 3d lo apprezzano,per cui potrebbe come ha fatto, continuare ad ignorare il fatto .
    nessuno scandalo.

    de gustibus non disputandum est
  • fabry20023

    10 Luglio 2013, 23:40

    Originariamente inviato da: wercide;3925902
    Riguardo Cameron, è vero che ha convertito Titanic, ma quando lui ha girato Titanic non c'erano i mezzi per girarlo nativamente.
    Nella citazione lui si riferisce a Man of Steel e Iron Man, film che essendo recentissimi avrebbero potuto girarli nativamente se proprio volevano il 3D. [CUT]


    Se i mezzi non c'erano perchè convertirlo in 3d ? Rimane sempre e comunque un falso 3d.
    Io sono sempre stato per le novità tecnologiche audio/video: quando siamo passati dal vhs al dvd cominciai a pensare all'hd e dopo 10 anni arrivò il bluray (vero punto di contatto con la qualità delle sale cinematografiche,anzi a volte superiore) ed ora penso al 4K/8k ecc ecc.
    Il 3d rimane per me un'attrazione da parco giochi,10 minuti vanno bene ma poi subentra la stanchezza visiva...Cosa che succede solo ad una parte dei fruitori di tale mezzo.
    Non sono contro questa tecnologìa ma ho il sospetto che ci sia ancora qualcosa da migliorare,dalla frequenza al tipo di occhialini o magari qualcos'altro...
  • wercide

    11 Luglio 2013, 00:30

    Originariamente inviato da: fabry20023;3926596
    Se i mezzi non c'erano perchè convertirlo in 3d ? Rimane sempre e comunque un falso 3d.

    Ma, da quello che ho capito, non ha criticato le conversioni a prescindere.
    Ha criticato le conversioni dei film che avrebbero potuto essere nativi, messe solo per alzare il prezzo del biglietto, e quando addirittura il regista è contro, per questo secondo me ha citato Man of Steel e Iron Man e non Top Gun o il suo stesso Titanic, perché convertire è l'unico modo per avere il 3D, a differenza delle ultime uscite.
« Precedente     Successiva »

Focus

News