Interstellar: 70mm all'Arcadia o 4K?

Emidio Frattaroli 06 Novembre 2014, alle 16:29 Cinema, Movie e Serie TV

Meglio la sala Energia a Melzo oppure una proiezione in digitale 4K? Ecco i nostri consigli per vedere al meglio l'ultimo lavoro di Christopher Nolan

Da oggi l'ultima fatica di Christopher Nolan, distribuito dalla Warner Bros Distribution, sarà in numerose sale italiane e con molta probabilità sarà fonte di discussioni per molte settimane a venire. Purtroppo ho assistito lo scorso martedì 4 novembre all'anteprima per la stampa a Roma, al Cinema Moderno. Dico purtroppo per un paio di buoni motivi. Il primo è che non sono entusiasta della qualità video della sala del Moderno, con il suo schermo silver MACRO-forato. Esatto: macro-forato, non micro. Come se non bastasse, la proiezione per l'anteprima era qualcosa di SCAN-DA-LO-SO! risoluzione molto bassa, dinamica e livello del nero che un LCD di dieci anni fa avrebbe fatto meglio... All'inizio avevo pensato ad una copia in 35mm. Quindi il mio giudizio sulla qualità AV è sospeso.

Sospeso per poco. Lo rivedrò di nuovo questa sera, allo spettacolo delle 22:10 presso la sala 9 del Multiplex delle Stelle a Castel di Lama. Una sala che conosco bene e che uso sempre più spesso, con il suo ottimo schermo bianco, il nuovissimo proiettore Sony 4K sempre ben calibrato, con una dinamica sconosciuta ai DLP e un sistema di riproduzione audio che non si avvicina a quello dell'Arcadia ma che è sempre riuscito ad emozionarmi. Cercherò di godermi lo spettacolo e di analizzare il film anche se una parte del mio cuore sarà a Melzo, in sala Energia, dove sarà proiettata l'unica copia italiana in formato 70mm a 5 perforazioni, una delle 5 copie in Europa (Londra, Berlino, Copenaghen, Elbeuf in Francia). La foto qui in alto si riferisce proprio al rullo in 70mm che è nella cabina di proiezione dell'Arcadia di Melzo.

 

La proiezione nel formato 70MM è una proiezione eccezionale e unica, la più fedele e più rispettosa della volontà del regista Christopher Nolan ed è in grado di offrire una risoluzione fino a tre volte superiore rispetto al miglior positivo per proiezione in formato 35mm. C'è però da ricordare che il film, girato per 2/3 in 35mm anamorfico e per 1/3 in 65mm, è poi stato scansionato in digitale per tutte le operazioni di post produzione ed effetti speciali. Solo in seguito è stato stampato in formato 70mm, sia in 5 perforazioni che nelle costosissime copie a 15 perforazioni. Ecco il motivo per cui mi aspetto una qualità leggermente superiore (in termini di risoluzione, dettaglio e dinamica) delle proiiezioni in digitale 4K. D'altra parte il film in versione 4K e in 70mm con 5 perforazioni dovrebbero essere interamente con rapporto d'aspetto in 2,20:1 mentre le proiezioni in 70mm a 15 perforazioni avranno dovrebbero avere le sequenze girate in 70mm con un rapporto d'aspetto in 1,43:1 mentre quelle girate in 35mm anamorfico saranno in 2,40:1, quindi con cambio del rapporto d'aspetto durante la proiezione.

In sostanza ecco i vari rapporti d'aspetto delle proiezioni, a seconda del mezzo (fonte):

35mm: 2,40:1
IMAX 5/70: 2,20:1
IMAX 15/70: 2,40:1 + 1,43:1
IMAX Digital: 2,40:1 + 1,90:1
2K, 4K: 2,40:1

La visione del 70mm nella sala Energia all'Arcadia di Melzo potrebbe essere l'unica occasione in Italia per vedere il film di Nolan in una delle massime espressioni del cinema analogico, grazie anche ad una color correction particolare proprio per quella stampa. Non solo. Sul nostro forum ho notato qualche commento di utenti che sognavano di poter vedere questo film, sempre in 70mm ma in una sala IMAX con pellicola a 15 perforazioni. Il che potrebbe essere un errore, a causa del silver screen e del cortissimo rapporto di tiro dei proiettori utilizzati che potrebbero motrtificare l'uniformità. In altre parole, lo schermo bianco della sala Energia, le gigantesche dimensioni dello schermo, la straordinaria qualità del sistema di riproduzione audio, potrebbero battere con molta probabilitrà la migliore delle sale IMAX.

Non solo. Al Multiplex Arcadia di Melzo, Interstellar sarà proiettato in digitale 4K anche in sala Acqua, con il proiettore Sony. In più, cosa probabilmente unica nel panorama interplanetario, in alcuni giorni in sala Energia il film sarà proiettato anche in digitale 4K con un proiettore DLP Cinema Christie, quindi nella stessa sala e con lo stesso schermo utilizzati per la proiezione in 70mm. In buona sostanza, al di là della qualità artistica dell'uiltimo film di Nolan e della qualità tecnica - di cui vi parleremo ampiamente nell'articolo di prossima pubblicazione a cura di Alessio Tambone - per la visione di questo film vi consigliamo di selezionare una sala 4K e di pensare seriamente ad un pellegrinaggio a Melzo per toccare con mano le peculiarità della proiezione 70mm e le differenze con il formato digitale 4K.

Un ultimo consiglio riguarda la posizione che sceglierete all'interno della sala. Prima di tutto, cercate di non sedervi a distanza siderale: se vi interessa percepire anche solo alcuni dei vantaggi di un formato così "denso" come il negativo 65mm, dovrete per forza sedervi con un rapporto di visione che non sia troppo oltre 1,5:1. In altre parole, se lo schermo mi sura 10 metri di base, non andate oltre i 15 metri. Però non sedetevi neanche troppo vicino allo schermo. Come detto, ho già visto il film e una discreta parte delle inquadrature sono strettissime, quasi claustrofobiche. In questo senso vi consiglio di non andare al di sotto di un rapporto di visione di 0,8:1.

Concludo segnalando due discussioni già aperte nel forum cinema, per poter raccogliere i vostri preziosi commenti sia sul film in sé dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista tecnico.

Infine i link al sito del Multiplex Ardadia di Melzo:

Orari e Prevendite 70mm: www.arcadiacinema.com/generic/scheda.php?id=34720#inside

Orari e Prevendite 4K: www.arcadiacinema.com/generic/scheda.php?id=34720#inside

Commenti (151)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nicola5154

    18 Novembre 2014, 21:19

    Purtroppo ci sono cinema (stimo sul 90%) che non sanno nemmeno che proiettore usano.
    ad esempio, io sono in attesa di entrare ora, Uci cinema di Verona. Non ho notizie di che proiettore usano, figuriamoci della proiezione. Il cinema è vecchio... quindi non mi aspetto nulla di buono...lo stato in cui è conservato il bagno la dice lunga su come è lo stato dei proiettori :-)
  • Emidio Frattaroli

    18 Novembre 2014, 22:29

    Originariamente inviato da: alpy;4283408
    Beh, non tutti hanno giudicato negativamente le copie 70mm, anzi....http://www.cinematech.it/forum/view...f=15&t=9271

    http://www.cinematech.it/forum/view...f=15&t=9272
    Antonio Marcheselli lo conosco e il suo è un parere autorevole. Sul numero di scene fuori fuoco non concordo. E comunque non è questione di quante siano.

    Il problema problema è che un paio di.scene durano davvero tanto. Non concordo neanche sul dettaglio generale. Ma d'altronde io ho visto solo il 4k. Wntro il week end cercherò di visionare il 5/70 all'Arcadia.

    Stavolta porterò il blocchetto e la matita per prendere appunti...

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    18 Novembre 2014, 23:01

    Originariamente inviato da: gianni123;4279191
    Non c'è nessun errore. Il fuoco viene tenuto sull'altro occhio, quello in secondo piano...scelta assolutamente necessaria per agevolare il make-up department. Michael Caine ...[CUT]
    A me questa spiegazione non convince. Perché ci sono altri PP di Caine con DOF più elevata.

    Potrei anche ipotizzare la volontà di deviare lo spettatore verso gli occhi e non sulla bocca. Ma allora perché un occhio solo (ammesso che sia a fuoco almeno uno dei due).

    Credo dovremo aspettare il Blu-ray per le verifiche

    Emidio
  • alpy

    18 Novembre 2014, 23:12

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4283562
    Antonio Marcheselli lo conosco e il suo è un parere autorevole...[CUT]

    Certo, per quello che ho postato il link, era un confronto interessante.
  • nicola5154

    19 Novembre 2014, 01:02

    Non riesco nemmeno a commentare lo schifo di proiezione che ho visto una cosa imbarazzante.
    neri a livello di un lcd da 50 euro, contrasto a *******, immagine con risoluzione oscena (non sono riuscito a notare nessun fuori fuoco da tanto l' immagine era poco definita). Audio inascoltabile, il mio Galaxy s5 suona meglio.
    fortuna che ho buttato solo 5.50 euro.
    per il resto:gran film.
  • napodan

    19 Novembre 2014, 06:33

    @nicola5154 ... Ti capisco bene

    La voglia di andare al cinema è forte ma ...
    Meno male che è un gran film !!!
  • nicola5154

    19 Novembre 2014, 07:49

    Non ci vado mai qal cinema proprio per questi motivi, preferisco attendere il blu ray e vederlo a casa, con una qualità sicuramente superiore. In questo caso ho voluto fare uno strappo...ero leggermente speranzoso.
  • gianni123

    19 Novembre 2014, 09:14

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4283580
    A me questa spiegazione non convince. Perché ci sono altri PP di Caine con DOF più elevata.

    Potrei anche ipotizzare la volontà di deviare lo spettatore verso gli occhi e non sulla bocca. Ma allora perché un occhio solo (ammesso che sia a fuoco al..........[CUT]

    a me pare plausibile, e lo dico cercando di portare la mia esperienza qui sul forum, nel caso interessasse a qualcuno
    Il fuoco, anche in situazioni estreme con profondità di campo ridotta, per convenzione non si mette mai sulla bocca, ma sempre sugli occhi di chi parla. In questo caso hanno dovuto scegliere quale dei due. Evidentemente a Nolan piaceva di più su quell'occhio...
    Per quanto riguarda Caine, come detto in precedenza, per farlo apparire così come lo vedete, vengono fatti dei miracoli...sia a livello di make-up che di post. Ha una pelle terribile, quindi si tendono ad evitare i primissimi piani (e mi pare che questo sia l'unico di tutto il film). Poi ripeto, mi baso sulla mia esperienza, sul quel set non c'ero...
  • gianni123

    19 Novembre 2014, 09:30

    Originariamente inviato da: revenge72;4283394

    Possibile che a livello professionale con un formato di pellicola ed ottiche così costose per ridurre la distanza di messa a fuoco si utilizzino lenti aggiuntive da 3 diottrie ..... E' forse sconosciuto l' utilizzo degli economici tubi di prolunga (che costeranno meno delle lenti aggiuntive.

    Sì si usano i diopters. Capita raramente e in genere lo si fa per non muovere la macchina da presa per cambiare obiettivo una volta che tutto è stato sistemato: francesi per togliere la luce la luce in macchina, matte-box ecc o per l'impossibilità di avvicinarsi maggiormente con la mdp per raggiungere un taglio più stretto (sia per ostacoli fisici che problemi di sotto-scala). Gli extender si usano altrettanto raramente ma su ottiche più lunghe perchè possono portare ad un degrado dell'immagine (senza contare l'eventuale incompatibilità con le ottiche che hanno utilizzato per il formato imax).
  • Dario65

    19 Novembre 2014, 13:10

    Originariamente inviato da: gianni123;4283712
    Il fuoco, anche in situazioni estreme con profondità di campo ridotta, per convenzione non si mette mai sulla bocca, ma sempre sugli occhi di chi parla…


    Corretto, Gianni, è una regola base, una fondamentale della fotografia di ritratto, mutuata al cinema nonostante la particolarità del dialogo; poi, ovvio, le regole sono fatte anche per essere trasgredite (però bisogna prima conoscerle)… quando si parla di estro ….

    Sui tubi di prolunga… il discorso della praticità non fa una piega, mentre credevo che un degrado maggiore lo introducessero le lenti addizionali; forse ti riferisci alla possibilità di vignettatura con le focali più corte, nel caso venissero allontanate dal piano pellicola con i tubi?
« Precedente     Successiva »

Focus

News