In USA il 3D piace più del 2D
E' uscito nelle sale statunitensi l'atteso "Journey to the Center of the Earth". Il film viene distribuito anche in versione 3D e per la prima volta gli incassi hanno superato quelli della versione 2D
Con 21,02 milioni di dollari incassati in un solo fine settimana, il nuovo "Journey to the Center of the Earth" (remake di "Viaggio al centro della Terra" tratto dal romanzo di Jules Verne) si è subito piazzato al terzo posto del box office statunitense preceduto solo da "Hancock" e "Hellboy II". Ma questa ottima performance va anche letta in un'altra ottica: il film, distribuito da New Line, è uscito anche in versione D-Cinema 3D (con tecnologia RealD 3D) e quest'ultima ha rappresentato il 55% degli incassi totali, con un fatturato 3,7 volte superiore alla versione D-Cinema 2D dello stesso film. Molto probabilmente questo risultato è anche frutto di un prezzo del biglietto per la versione 3D superiore a quello della normale proiezione 2D, ma rimane comunque il fatto che per la prima volta un film in versione 3D sta incassando più della versione 2D
"Siamo estasiati dai risultati di "Jouney to the Center of the Earth" in 3D Il successo di questo film sta spingendo il 3D verso nuovi traguardi e RealD si conferma un partner determinante per il successo al box office" ha dichiarato Dan Fellman, Presidente di Warner Bros. Distribution (casa madre di New Line).Il CEO di RealD Michael Lewis ha da parte sua dichiarato: "Questo è un incredibile successo per i nostri colleghi di Warner Bros, nonché per gli esercenti che hanno scelto la nostra tecnologia RealD 3D. E' ormai chiaro che gli spettatori hanno saputo cogliere la migliore esperienza assicurata dalla proiezione RealD 3D per questo fantastico film estivo. Con oltre 5.500 sale che installeranno la tecnologia RealD 3D nei prossimi due anni, RealD si sta velocemente affermando come una forza chiave per lo sviluppo contemporaneo delle produzioni cinematografiche e gli esercenti."
Tutto ciò in attesa dell'uscita delle produzioni DreamWorks Animation, Pixar e del ritorno di James Cameron con il suo "Avatar" in 3D previsto in uscita a dicembre 2009 distribuito da 20th Century Fox.
Fonte: RealD
Commenti (40)
-
Roba da chiamare l'Ufficio d'Igiene .... e fare un megacontratto con un'impresa di pulizia H24 .....
MA .... Tutto quanto fa spettacolo ! Al giorno d'oggi .... -
Originariamente inviato da: Dave.......
Si ma allora perché usano le sale cinematografiche per mettere in scena questi strani spettacoli?.....
Così come si usano per i Recital o per i Concerti o le Conferenze ...
Oggi come oggi anche i Teatri stanno ospitando altro genere di rappresentazioni e spettacoli ....
In un panorama dove nessuno sa più come interessare e catturare pubblico, si spara a 360 gradi .....
Ogni persona in più che si riesce a catturare è già da considerarsi un successo ..... -
Originariamente inviato da: HighlanderMA .... Tutto quanto fa spettacolo ! Al giorno d'oggi ....
erano gli anni 80... magari fossi ancora là... negli anni intendo non nel cinema
comunque par turner in topic, penso anch'io che il 3D sia una possibilità in più e come tale non deve essere abusata ne diventare fine as itself.
Piuttosto è determinante, ai fini di un suo ipotetico successo, che non sia per nulla fastidiosa o faticosa da fruire, altrimenti rimarrà in nicchia... credo. -
Per adesso, è ancora limitata, in luminosità e contrasto e per di più necessita di lenti o LCD ...
quindi ... invasiva ..
Mi ha divertito il Time Voyagers a [I][U]GardaLand[/U][/I] dove il tutto era sincronizzato con delle poltrone che seguivano la scena
Quando si navigava sui fondali, sembrava veramente che ci si immergesse e con la poltrona si seguisse l'itinerario... ma rimane un'attrazione e la qualità video e ben lontana da quello che con un HD si ottiene oramai in casa
-
Rob, a sto giro non mi trovi d'accordo
perchè non aggiungere una dimensione al cinema? se si può migliorare il coinvolgimento dello spettatore, perché limitarsi ad una rappresentazione piana? quante volte si è decantata la qualità di un proiettore di rendere materica la scena con una profondità d'immagine fuori dal comune?
certo che dopo i cosiddetti esercizi di stile dove i tecnicismi sovrastano normalmente trama e contenuti poi si potrà articoalare una produzione sistematica delle pellicole in 3D
e non mi dire che ti basta la tridimensionalità del tuo HD 100 -
Lo hai detto
Per come intendo il Cinema io, mi basta quello !
Poi nulla toglie in futuro che mi venga voglia di attrezzare una stanza con Stunning Gymnbotti e pareti pericolanti che mi facciano sentire in pericolo se Freddy Kruger mi viene addosso !!
-
Io concordo con chi predica cautela.
Sicuramente ci sono applicazioni interessanti, ma sinceramente faccio fatica ad immaginare un film di Allen in 3D....
Io sostengo da sempre che i contenuti del film debbano venire prima di ogni cosa: e quando la sostanza è ben modellata, l'apparenza perde completamente di interesse. -
Completamente d'accordo !
Ci sono Film la cui potenza narrativa e contenuti ti inchiodano anche se la realizzazione tecnica è ordinaria .. -
Allora faccio nomi e cognomi: dopo il Maestro Stanley, il mio autore preferito è Lars Von Trier....
-
i contenuti vanno bene, ma se ti dicessi che ti tolgo il colore?
per me è semplicemente una possibilità artistica in più che se ben sfruttata può dare valore aggiunto anche alle ciofeche di Allen
eppoi....finché vai al mare a Bordighera ti sembrerà fantastica ...........fino a quando proverai la Sardegna....