In USA il 3D piace più del 2D
E' uscito nelle sale statunitensi l'atteso "Journey to the Center of the Earth". Il film viene distribuito anche in versione 3D e per la prima volta gli incassi hanno superato quelli della versione 2D
Con 21,02 milioni di dollari incassati in un solo fine settimana, il nuovo "Journey to the Center of the Earth" (remake di "Viaggio al centro della Terra" tratto dal romanzo di Jules Verne) si è subito piazzato al terzo posto del box office statunitense preceduto solo da "Hancock" e "Hellboy II". Ma questa ottima performance va anche letta in un'altra ottica: il film, distribuito da New Line, è uscito anche in versione D-Cinema 3D (con tecnologia RealD 3D) e quest'ultima ha rappresentato il 55% degli incassi totali, con un fatturato 3,7 volte superiore alla versione D-Cinema 2D dello stesso film. Molto probabilmente questo risultato è anche frutto di un prezzo del biglietto per la versione 3D superiore a quello della normale proiezione 2D, ma rimane comunque il fatto che per la prima volta un film in versione 3D sta incassando più della versione 2D
"Siamo estasiati dai risultati di "Jouney to the Center of the Earth" in 3D Il successo di questo film sta spingendo il 3D verso nuovi traguardi e RealD si conferma un partner determinante per il successo al box office" ha dichiarato Dan Fellman, Presidente di Warner Bros. Distribution (casa madre di New Line).Il CEO di RealD Michael Lewis ha da parte sua dichiarato: "Questo è un incredibile successo per i nostri colleghi di Warner Bros, nonché per gli esercenti che hanno scelto la nostra tecnologia RealD 3D. E' ormai chiaro che gli spettatori hanno saputo cogliere la migliore esperienza assicurata dalla proiezione RealD 3D per questo fantastico film estivo. Con oltre 5.500 sale che installeranno la tecnologia RealD 3D nei prossimi due anni, RealD si sta velocemente affermando come una forza chiave per lo sviluppo contemporaneo delle produzioni cinematografiche e gli esercenti."
Tutto ciò in attesa dell'uscita delle produzioni DreamWorks Animation, Pixar e del ritorno di James Cameron con il suo "Avatar" in 3D previsto in uscita a dicembre 2009 distribuito da 20th Century Fox.
Fonte: RealD
Commenti (40)
-
Il 3D chiaramente rimane cinema, e come avete detto, è solo un'evoluzione della tecnologia. Se usata come si deve non distoglie dalla narrazione, ma è un supplemento. Ma vedo che su questo siamo tutti d'accordo.
Io ho visto 2 film con questa tecnica, ma senza attori in carne ed ossa. L'effetto è davvero stupefacente, l'unico vero difetto è la mancanza di luminosità. Gli occhialini polarizzati tagliano via troppa luce. Credo però che col tempo miglioreranno.
Per tornare al discorso cinema... anche Lo Hobbit e altri film dovrebbero essere girati in 3D in un futuro non molto lontano. Non vedo l'ora! -
concordo con Giangi. La ricerca della soddisfazione sensoriale spesso ha deteriorato la ricerca di una buona narrativa. Il 3d è cinema, ma dov'è quel Cinema con la C maiuscola?
-
Anch'io sono da sempre dell'opinione che[U] NON è Cinema[/U] !!!
[U]E' un altra forma di spettacolo[/U], interessante, gradevole e potenzialmente dirompente ... ma è e resterà sempre un qualcosa di diverso
Con questo non dico che sia contro ... anzima va visto come verrà utilizzato ...
Fino ad ora, la scelta è giustamente caduta su sceneggiature e soggetti adatti
Ma se TUTTO il Cinema e quindi le rappresentazioni filmiche diventassero TUTTE in 3D per moda ... sarebbe un disastro ...
E' come andarsi a vedere/sentire la Sinfonica in Auditorium e trovarsi con dei musicisti cloni che ti girano tutti intorno avendo in mano uno strumento sintetico generato in CG ....
La tradizione e l'autenticità di essa, imho, NON si tocca ... -
Originariamente inviato da: DartDVDAd esempio, non oso immaginare cosa ci avrebbe combinato Hitchcock, regista che in più di un'occasione aveva palesato il suo interesse per questa tecnica.
Hitchcock ha sperimentato il 3D con la scena clou di Il Delitto Perfetto, peccato che noi della nostra generazione non abbiamo avuto la possibilità di vedere come fu realizzata, invece all'epoca (1954) alcuni cinema attrezati lo proiettarono -
Originariamente inviato da: DartDVDIl 3D ha potenzialità inimmaginabili, imho: e non parlo di meri brividi da parco di divertimento ma di peculiari capacità espressive.
Mi trovi assolutamente d'accordo...
Originariamente inviato da: HighlanderAnch'io sono da sempre dell'opinione che[U] NON è Cinema[/U]
Si ma allora perché usano le sale cinematografiche per mettere in scena questi strani spettacoli? Mi sembra evidente che sia un'evoluzione tecnologica volta a rendere l'esperienza cinematografica ancora più coinvolgente... È solo uno strumento in più nelle mani degli autori e dei registi: starà a loro farne un uso equilibrato. Mi pare inutile dipingere scenari apocalittici e fare previsioni catastrofiche senza sapere come verranno effettivamente messe a frutto le potenzialità di questa tecnologia.
Originariamente inviato da: HighlanderE' come andarsi a vedere/sentire la Sinfonica in Auditorium e trovarsi con dei musicisti cloni che ti girano tutti intorno avendo in mano uno strumento sintetico generato in CG ....
Il paragone mi sembra piuttosto azzardato... Mi risulta che in un Auditorium si assista a spettacoli con musicisti in carne ed ossa che suonano dal vivo. Le peculiarità progettuali ed architettoniche della sala garantiscono una visione ottimale dell'evento (anche a chi non siede di fronte al palco), nonché un'elevata qualità musicale (grazie ad un'acustica studiata ad arte). Che senso ha scomodare il cinema 3D in questo caso, quando si ha già un coinvolgimento multisensoriale a 360 gradi? -
Originariamente inviato da: Highlander[U] NON è Cinema[/U] !!!
[U]E' un altra forma di spettacolo[/U]
è e resterà sempre un qualcosa di diverso
A mio avviso invece, sarebbe proprio questo qualcosa di diverso ad invogliare ad andarci al cinema. Per il resto, molti di noi (ma parlo x i miei gusti), una senzazione ancor più grande la si
prova tra le propria mura domestiche....non x l'audio nel mio caso, ma pensiamo a chi ha una sala dedicata ed ottimizzata. Per quale motivo dovrebbe andare al cinema, se non x l'anteprima
o solo x farsi un'uscita ? -
E' come per gli effetti alla Matrix...in quel film andavano benissimo...certo se li metti in una commedia per UNA scena di un bacio magari ci sta anche ma se li usi dappertutto .....
Il 3D è solo una possibilità in più. Ovviamente con certi film viene valorizzato meglio ma è come con l'audio..in una commedia il sub o i canali posteriori sono utilizzati poco ma quando ci sono (se hanno un senso logico) stanno bene anche li.
Il 3D dovrebbe rendere meno irreale la rappresentazione e quindi più coinvolgente. Certo che se per il 3D sacrifico altri aspetti basilari (stabilità dell'immagine, definizione, contrasto o cose simili) allora NON SERVE.
-
In un film a luci rosse dovrebbe essere una ficata....
Pensa quando lui è circondato da quattro lei, ne uscirei col torcicollo... -
Originariamente inviato da: fabio2678In un film a luci rosse dovrebbe essere una ficata....
Supergirl 3D, mi pare con Olinka Artemann primi anni '80 se non sono in fallo...
Non ti dico quando gli omarelli sventagliavano il loro osviglio... -
Originariamente inviato da: Luciano Merighi
Non ti dico quando gli omarelli sventagliavano il loro osviglio...
Brrrrrrrrrrrr.....