
Il ritorno di Mary Poppins. O quasi
Ancora un film sul making of. Dopo Psycho è il turno di Mary Poppins, con un progetto rimasto nel cassetto per parecchio tempo che è tornato alla ribalta negli ultimi giorni. Partito il toto-cast
Qualche giorno fa avevamo parlato di Alfred Hitchcock and the Making of Psycho (link news), film in fase di pre-produzione che racconterà le difficoltà realizzative, tecniche e produttive di uno dei più conosciuti thriller cinematografici. Dopo sequel, remake e fumetti, questa potrebbe essere la nuova frontiera, con l'industria cinematografica che cerca nuova linfa e nuove idee per restare a galla. Su questa strada si inserisce anche Saving Mr. Banks, uno script rimasto nel cassetto per diverso tempo che ora viene ributtato sulle scrivanie dei produttori americani.
La sceneggiatura scritta da Kelly Marcel racconta anche in questo caso il making of di uno dei film più famosi del settore di riferimento. Parliamo di Mary Poppins, indimenticato film Disney vincitore di cinque premi Oscar, che consentì alla giovane Julie Andrews di stringere tra le mani il primo (e unico, su tre nomination) Oscar della sua lunga carriera. Saving Mr. Banks racconta in particolare delle tensioni tra Walt Disney e la scrittrice Pamela Lyndon Travers, autrice dei romanzi utilizzati per l'adattamento cinematografico, con quest'ultima restia all'operazione e contrariata del risultato finale.
Si cominciano a fare i primi nomi. Abbastanza veritiera sembra essere la candidatura come regista di John Lee Hancock, già dietro la macchina da presa di The Blind Side, Alamo - Gli ultimi eroi e Un sogno una vittoria. Meno attendibili ci sembrano le voci che vorrebbero Tom Hanks nei panni di Walt Disney e Meryl Streep in quelli della scrittrice Pamela Lyndon Travers. Fanta-cast?
Cogliamo l'occasione infine per salutare Robert Sherman, uno dei più grandi compositori della storia del cinema, deceduto a Londra la scorsa settimana all'età di 87 anni. Dalla sua mente - e da quella di suo fratello - sono nate le canzoni che hanno contribuito a rendere i film Disney i grandi capolavori che oggi conosciamo a memoria: Pomi d'ottone e manici di scopa, Gli Aristogatti, Citty citty bang bang, Il libro della giungla, Mary Poppins, La spada nella roccia sono soltanto alcuni dei film con le note e le parole di Sherman.
Commenti (9)
Non sarebbe ora di scovare e finanziare nuovi sceneggiatori?


Sorrido poiché involontariamente ci stiamo dando ragione a vicenda: ti ho appena quotato nel thread su Psycho.

Proprio nell'altra discussione menzionavo indirettamente alcuni titoli che, a quanto pare, sono attesi con un certo fremito da alcuni in versione tridimensionale (thread sui Blu Ray 3D"

Per farmi del male ho letto la classifica dei maggiori incassi cinematografici di alcune stagioni a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta: prendiamo, a caso, qualche titolo uscito nell'inverno 1977/78....
- Guerre stellari
- La febbre del sabato sera
- Incontri ravvicinati del III tipo
- Agente 007 - La spia che mi amava
- Le avventure di Bianca e Bernie
- Quell'ultimo Ponte
- I Nuovi Mostri
- New York New York
- Una giornata particolare
- I ragazzi del coro
- Io e Annie
- Ecce bombo
- L'uomo nel mirino
- Quell'oscuro oggetto del desiderio........
Il confronto con oggi è imbarazzante.
E in campo musicale:
1977
Animals - Pink Floyd
Rumours - Fleetwood Mac
Peter Gabriel I
Heroes - David Bowie
News of the World - Queen
I Robot - Alan Parsons Project
The Grand Illusion - Styx
The Stranger - Billy Joel
Point of known return - Kansas
Wind and Wuthering - Genesis
Saturday Night Fever - Bee Gees
The Album - ABBA
1978
Infinity - Journey
The Kick Inside - Kate Bush
Pyramid - Alan Parsons Project
C'est Chic - Chic
Who are You - Who
Dire Straits I
Outlandos d'Amour - Police
Jazz - Queen
Incantations - Mike Oldfield
Equinoxe - Jean Michel Jarre
Se oggi uscisse anche solo UN album di livello simile, griderebbero al miracolo...
Un po' sicuramente fanno i gusti (i ragazzi di oggi fra vent'anni probabilmente rimpiangeranno i bei tempi dei Coldplay e di Lady Gaga). Molti degli album che citi hanno un valore musicale assoluto che rasenta lo zero (lo so che per molti questa è un'affermazione politically scorrect, ma che ci vuoi fare? quando si è musicisti, si suonano Bach e Ravel, le orecchie fanno un po' male ascoltando JM Jarre, gli Abba o i Pink Floyd).
Ma, prendendo la tua affermazione per buona (nell'ambito di riferimento probabilmente lo è


...Sembra pessimo!
accidenti, Battleship deve ancora uscire e lo hai già stroncato.