Il codice da Vinci: torna l'Inquisizione

Alessio Tambone 31 Maggio 2006, alle 08:29 Cinema, Movie e Serie TV

In Sardegna uno spiacevole episodio legato alla battaglia della Chiesa contro Il codice da Vinci. Un ritorno al passato che misura il livello di pazzia del mondo moderno. Cinema, ma anche vita quotidiana

In queste settimane abbiamo letto di tutto riguardo Il codice da Vinci. Proteste più o meno violente, distribuite in tutto il mondo, che visti gli incassi del film non hanno sortito alcun effetto. Anzi. Ma quello che vi andiamo a raccontare in questa news non ce lo saremmo mai aspettati. In Italia per giunta.

Siamo ad Arzana, piccolo centro di circa 2.700 abitanti in provincia di Nuoro. Il parroco del paese don Vincenzo Pirarba ha appena terminato la processione della Madonna Regina Pacis e tutti i fedeli sono raccolti per la predica finale. L'ardito religioso tira fuori il libro di Dan Brown, base per la sceneggiatura del film, sottolineando di non averlo comprato ma esserne venuto in possesso a causa del "pentimento" di un fedele. Inizia la predica, riprendendo il concetto esternato dal francescano Cantalamessa durante l'omelia della notte di Pasqua in Vaticano.

"Dan Brown con il tuo libro e il relativo film hai venduto Gesù, come Giuda, non per 30 danari ma per più di 30 miliardi di dollari. Hai offeso gravemente i sentimenti più profondi dei cristiani, dissacrato la persona più cara e santa al mondo". E continua. "Non sarai tu a distruggere il Cristianesimo. Anche il celebre filosofo Nietzsche aveva gridato: 'Dio è morto'. Ma Dio è più vivo che mai, mentre Nietzsche è morto dopo essere finito in manicomio".

Sul sagrato della chiesa viene quindi acceso il "fuoco purificatore", che brucia rapidamente la copia del libro scagliata dal parroco, che prosegue il suo sermone. "Esorto tutti i veri cristiani, che incautamente hanno acquistato questo maledetto libro, a bruciarlo, chiedendo perdono al Signore". Quindi un "pensiero" allo scrittore americano autore del best-seller. "Se non ti convertirai, brucerai per l'eternità all'inferno, come io ora sto bruciando giustamente il tuo libro".

Applausi dei fedeli. Qualche rappresentante politico abbandona la scena. Noi non abbiamo parole.

Commenti (171)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • obiwankenobi

    31 Maggio 2006, 15:17

    Perdonami, MauMau, se non concordo in pieno con te.
    Io ritengo che la religione (qualunque) è per definizione un argomento tabù, e quindi i giudizi (da una parte e dall'altra) sono sempre filtrati da parecchi strati di pregiudizi (sia pro che contro, ovviamente).

    Il che, di fatto, impedisce a chi la vive come una cosa assolutamente sacra di considerare anche altri fatti storici, e impedisce a chi la vuola dissacrare di valutare serenamente tutti i lati positivi che comunque ha.

    Non credo si potrebbe mai arrivare a discuterne pacificamente.
  • corgiov

    31 Maggio 2006, 15:33

    La religione non è tabù. L'ignoranza in materia è ciò che uccide la fede.
    In ogni caso, da almeno 20 anni si era venuti a conoscenza del cosiddetto Vangelo di Giuda, su cui il libro Il Codice da Vinci si è naturalmente basato.
    In questo momento non ho tempo, magari 'sta sera prendo in mano una delle mie enciclopedie per riportare le prove scientifiche che quanto detto in questi due testi non possono coincidere con i fatti. Solo posso menzionare che religione (anzi testi sacri ispirati) e scienza non si contraddicono, testi apocrifi e scienza invece sì.
  • gabba

    31 Maggio 2006, 16:36

    ALLA REDAZIONE:
    mi complimento con la redazione per aver coraggiosamente sposato la tendenza pressappochista che oggigiorno dilaga a destra e a manca anche relativamente a questioni importanti come la fede religiosa. Complimenti per aver etichettato quel gesto come “Inquisizione”, e nel titolo perdipiù.
    Sono io che non ho parole!

    “Commento # 11 di: obiwankenobi
    Ho letto (e leggo) anche tanto sulla storia del Cristianesimo. Anche sulla parte criminale di questa storia. Quindi non mi stupisco di nulla e non escludo nulla. Ma bruciare un libro perchè non lo si legga è la più bieca negazione della libertà dell'individuo e della liberta del suo cervello e della sua anima.”
    ...forse hai letto anche troppo! La più bieca negazione della libertà è pubblicare un libro e far seguire pure un film in cui la figura di Cristo è storpiata nella realtà storica SENZA averlo premesso. Concordo con Nemo ed altri che si interrogano sul perché la falsità della storia raccontata non sia dichiarata anticipatamente, né sul libro né nel film.

    “Commento # 16 di: obiwankenobi
    Certamente: ma è un romanzo (=finzione). Perchè alzare un casino per un romanzo?”

    …non sarai davvero così sprovveduto a credere che TUTTE la persone del mondo sapessero che è una finzione?! Dillo alla povera ragazza di Trento! Abbi il coraggio di dire a lei: tanto è solo un romanzo=finzione. La sua storia è vera però! Abbi quel coraggio che Brown non ha avuto (deliberatamente?) di dirlo nell’introduzione.
    E comunque, quandanche avesse chiarito che è solo un racconto che non corrisponde a verità, NON si fa finzione a scopo di lucro su un personaggio storico che ha cambiato il mondo, che tu lo ammetta o no.
    Ma scusatemi: facciamo un romanzo=finzione su tua o nostra madre raccontando tutta una serie di cose che, pur non corrispondendo a realtà, ma magari ti farebbero quantomeno irritare. (L’esempio della madre non è per essere provocatore ma per rimanere in tema visto che il racconto=finzione di Brown dice balle storiche su mio Padre). Ecco perché tanto casino per un romanzo!

    “Commento # 21 di: obiwankenobi
    Perdonami, MauMau, se non concordo in pieno con te.
    Io ritengo che la religione (qualunque) è per definizione un argomento tabù, e quindi i giudizi (da una parte e dall'altra) sono sempre filtrati da parecchi strati di pregiudizi (sia pro che contro, ovviamente).
    Il che, di fatto, impedisce a chi la vive come una cosa assolutamente sacra di considerare anche altri fatti storici, e impedisce a chi la vuola dissacrare di valutare serenamente tutti i lati positivi che comunque ha.”
    … torno a ripetere: forse hai letto troppo e nella mole della tua cultura ti è sfuggito il fatto che tutte le religioni non sono definite come tabù (basterebbe anche un dizionario) ma come attesa di un dio. La religione cristiana è l’unica religione Rivelata, cioè Dio si è fatto carne nella persona storica di Gesù Cristo. Stiamo attenti a dare definizioni quantomeno sommarie!

    Chiedo scusa a obiwankenobi, nulla di personale; ho quotato solo te come esemplificativo perché già sto spendendo troppo tempo, e poi perchè i vari Shinghetta74, Maxi ed altri neppure meritano di essere quotati. E chiedo anche scusa se ho fatto a posteriori questa premessa, ma ormai ci siamo abituati

    Concordo e stimo: NEMO30, Corgiov e Maumau e quanti come loro hanno una visione più realistica della questione Codice Da vinci e invito tutti a rileggere i loro commenti.

    (ho quotato in modo artigianale perché non sono pratico in altro modo in questo caso)
  • obiwankenobi

    31 Maggio 2006, 16:45

    Originariamente inviato da: gabba
    ...Chiedo scusa a obiwankenobi, nulla di personale; ho quotato solo te come esemplificativo perché già sto spendendo troppo tempo...
    Beh, che dire? Grazie per avermi usato come esempio...

    Forse non era sufficientemente chiaro nei miei post che in ogni caso io rispetto le idee di tutti?...
    Me ne scuso. nel caso fosse sembrato così.

    Come dicevo prima, questo dimostra che non sono argomenti su cui si può intavolare una discussione.
    Ho già espresso altrove sul forum le mie idee laiche (passatemi il termine): quando si parla di fede (religiosa, politica, calcistica, e tutte le altre...) non si riesce a parlarne in maniera asettica, perchè naturalmente sono argomenti che possono toccare in maniera anche profonda l'intimo di ciascuno.

    Io comunque parlavo di cose di cronaca storica, e non di fede.
    [I]...e, prima di scatenare altre proteste, non mi riferisco a teorie sulla Maddalena o altro del genere...[/I]

    Ciao.
  • obiwankenobi

    31 Maggio 2006, 16:47

    Originariamente inviato da: gabba
    ...Dillo alla povera ragazza di Trento! Abbi il coraggio di dire a lei: tanto è solo un romanzo=finzione.
    Guarda che la povera ragazza di cui parlate forse avrebbe bisogno di leggere e studiare di più la storia e il mondo da cui deriviamo e in cui viviamo.

    Io comunque non ho il diritto di spiegare nulla a nessuno.
    Ma sono anche libero di pensarla come credo.
  • Girmi

    31 Maggio 2006, 17:04

    Originariamente inviato da: gabba
    …non sarai davvero così sprovveduto a credere che TUTTE la persone del mondo sapessero che è una finzione?!

    Dunque, dunque…cinema non documentario…romanzo non saggio…scrittore e non storico…



    bhè, direi proprio che non ci vuole molto.

    Dillo alla povera ragazza di Trento!
    Fortunata lei.
    Pensa se se ne fosse accorata dopo di aver sposato un deficiente.

    La religione cristiana è l’unica religione Rivelata, cioè Dio si è fatto carne nella persona storica di Gesù Cristo.
    Ma questo è un fatto o è un dogma?

    Ciao.
  • maurocip

    31 Maggio 2006, 17:08

    Francamente rimango perplesso.
    Non è tanto perchè un pretino, probabilmente legato ad una religiosità più pagana che cristiana, fatta di anatemi e roghi, abbia inscenato una bestialità simile.
    Resto perplesso nella lettura di commenti (non cito nessuno in particolare, ma in molti messaggi è presente) in cui si sostiene il contenuto offensivo del film o del libro.
    Il numero di maggio del NG ha in copertina (furbi anche loro) il vangelo di giuda.
    Esistono molti vangeli apocrifi (alcuni ne ho letti) che dicono cose discordanti dalla versione della chiesa.
    Esistano altri libri che si occupano di più o meno fantasiose ricostruzioni di cosa sia in realtà il graal e della presunta identità della maddalena e della discendenza terrena di Cristo.
    La chiesa, intorno al secondo secolo dopo Cristo (non ricordo la data ed il nome del concilio) decise quali tra i tanti vangeli avevano la dignità di essere inclusi nella bibbia, diventando in pratica un documento ufficiale della fede e quali dovevano essere scartati.

    Il film può essere bello o brutto, ben realizzato o mal realizzato, realistico o assolutamente assurdo, ma offensivo proprio no.
    Giudicare offensivo qualcosa che è in contrasto con la propria fede è proprio quello su cui si basano le guerre di religione, una delle cause maggiori di morte e di sterminio nella storia dell'uomo.
    Essere tolleranti non significa solo accettare che un musulmano pratichi la sua religione, ma anche che qualcuno scriva libri o faccia film contrari alla propria.
    Insomma, qualcuno sostiene che la chiesa ha mentito? qualcuno sostiene che il cristo abbia avuto una discendenza terrena? qualcuno sostiene qualcosa che è in aperto contrasto con cio' in cui credete? e chissenefrega!!!!
    La fede è un atto individuale, nessuno può costringere un uomo a rinunciarci, ma chi ha fede non deve provare offesa se qualcuno non ne ha e dubita delle sacre scritture, oltretutto quando le ipotesi sono abbastanza surreali e strampalate, anzi peggio, storicamente inattendibili.
  • gabba

    31 Maggio 2006, 17:14

    Originariamente inviato da: obiwankenobi
    Guarda che la povera ragazza di cui parlate forse avrebbe bisogno di leggere e studiare di più la storia e il mondo da cui deriviamo e in cui viviamo.


    Forse non sai la notizia: è lui (una americano) che ha letto il libro e gli sono venuti dei dubbi sulla credibilità della Chiesa pensando che Brown stesse dicendo cose forse vere. E' lui quindi che dovrebbe essere più informato, NON lei!
  • maurocip

    31 Maggio 2006, 17:15

    Originariamente inviato da: gabba
    La religione cristiana è l’unica religione Rivelata, cioè Dio si è fatto carne nella persona storica di Gesù Cristo.

    Abbi pazienza gabba, la frase corretta è che la religione cristiana è l'unica che si basa sulla fede in un Dio che si è fatto carne, a differenza delle altre in cui i profeti sono solo uomini illuminati dalla divinità, che attraverso di loro ha dettato le regole ai fedeli.
  • ss68

    31 Maggio 2006, 17:16

    Originariamente inviato da: obiwankenobi
    Ciao Gianluca,
    i documenti di cui parla (immagino si tratti della lista dei Priori di Sion depositata alla Biblioteca Nazionale) sono stati già esaminati e giudicati falsi.....


    Carissimo Obi, quoto in toto e son d'accordo con te !!

    Il libro è costruito in modo esemplare, avvincente, da leggere tutto d'un fiato...ma dal punto della verità storica potrebbe essere un grande falso...o celare pezzi di verità...

    Premetto che sono credente, ma pochissimo praticante.

    Volendo bollare il tutto come una mera operazione lucrevole, non capisco l'ira e la paura di tutto il mondo ecclesiastico.

    Se falsità è, bisogna trattarla da falsità, facendola estinguere così come è nata...

    Essere credente non significa però essere acritico...e se il trattamento ricevuto nei secoli bui dal clero è stato quello dell'oscurantismo più acuto, sarebbe opportuno 2006 anni appunto dopo Cristo, poter analizzare le varie questioni senza essere messi al rogo.

    Più di questo libro, invito a leggerne un altro secondo me ancora più alternativo che è La chiave di Hiram, in cui viene sottolineata la nascita del cosiddetto Cristianesimo dal punto di vista Massonico.

    Essere credente però mi fà rabbrividire pensando al fatto che la dottrina della Chiesa nacque dal consiglio di Nicea, dove un Imperatore e altri rappresentanti della Chiesa primordiale decidettero cosa fosse giusto dire, professare e credere...uomini che decidono cosa dire di Dio !!!

    Per non essere ipocriti bisogna quindi chiedersi: dei 500 mln di dollari incassati dal film The Passion di Mel Gibson quanti ne sono andati a finire in opere pie ????

    Quella è stato un affare fatebenefratelli per chi ha realizzato il film ????

    Sbaglio o anche qui si è speculato sulla figura centrale della religione Cristiana=da Cristo, solo che siccome se ne è parlato bene tutto è okkei ?

    Allora prima di schierarsi, fare roghi, proclamare anatemi, scandalizzarsi per un film, etcetera etcetera, si abbandonino le ipocrisie, e come mi sembra di aver letto o sentito qualche settimana fà, il capo della Chiesa attuale, se notizia è vera, rifiuti di indossare scarpe PRADA, e dia segno di continuità nel solco iniziato da San Francesco...

    Essere credenti significa riconoscere il proprio Dio, ma anche e sopratutto criticare l'uomo, contenitore potenziale di ogni controsenso e ipocrisia.
« Precedente     Successiva »

Focus

News