HD Forum: molto fumo e niente arrosto!

Gian Luca Di Felice 21 Novembre 2008, alle 11:56 Cinema, Movie e Serie TV

Nelle sede romana della Rai si è svolta ieri una conferenza organizzata dall'associazione HD Forum dove è stato fatto il punto della situazione sull'Alta Definizione in Italia

"Un'altra occasione sprecata!" Questa è stata la sensazione provata ieri pomeriggio andando via dalla conferenza annuale indetta dall'associazione HD Forum e svoltasi nella sede romana della Rai in Viale Mazzini. Il tema della conferenza era: "L'Alta definizione: verso un servizio fruibile dalle piattaforme di diffusione". L'obiettivo è dunque quello di assicurare al nostro Paese uno sviluppo armonico dell'Alta Definizione e che la fruizione sia disponibile su tutte le piattaforme di diffusione: satellite, digitale terrestre, IPTV e i cosiddetti package media (Blu-ray, digital tapes...).

Di rilievo anche gli ospiti: Benito Manlio Mari - Presidente HD Forum Italia,  Luigi Rocchi - Direttore Strategie Tecnologiche della Rai, Marco Pellegrinato - Vice Presidente HD Forum Italia, Andrea Ambrogetti - Presidente DGTVi, Marcello Berengo Gardin - Affari Istituzionali Sky Italia, Luca Pesando - Steering Committee Open IPTV Forum, Roberto Bedani - Segretario Generale ANIE, Mauro Vergari - Responsabile Settore nuove tecnologie ADICONSUM, Mario Frullone - Direttore delle ricerche Fondazione Ugo Bordoni e Roberto Viola - Segretario Generale AGCOM.

Allo stato attuale i dati ci dicono che in Italia sono installati 9,4 milioni di TV HD (HD Ready e Full HD) con un trend decisamente in crescita e che dovrebbe arrivare a oltre 15 milioni entro la fine del 2009. Altro dato significativo riguarda il sorpasso previsto per metà 2010 del numero di TV HD installate nelle case rispetto ai tradizionali CRT 4:3. Il che tradotto in parole povere significa che urge quanto prima il passaggio alle trasmissioni in HD o quanto meno in 16/9. Ma veniamo alle varie piattaforme: le famiglie con un decoder digitale terrestre in casa (anche integrati direttamente nel TV) sono già 7,3 milioni, mentre quelle con accesso alle trasmissioni DVB-T sono 6.3 milioni. Per quanto riguarda il satellite, gli abbonati a Sky sono 4,6 milioni e solo 100.000 di questi abbonati hanno anche sottoscritto il pacchetto HD (che prevede già 7 canali e a dicembre ne arriverà un'altro - Sky Cinema HD 24). Poi abbiamo l'IPTV con 300.000 abbonati a Fastweb TV (con due canali HD) e 200.000 ad Alice Home TV.

Capite da soli che la situazione italiana attuale è desolante: niente HD in chiaro (se non i fortunati abitanti della Sardegna e della Valle d'Aosta e le rare proposte di Rai Test HD per Roma, Torino, Milano, Sardegna e Valle d'Aosta), pochissimo 16/9 (Rai Sport Più, ogni tanto Rai 4 e le partite di Champion's League trasmesse in chiaro da Rai 2), mentre HD e 16/9 sono per ora assicurati unicamente da offerte a pagamento su satellite e IPTV (solo per chi è raggiunto da ADSL da 20 Mbit). Ancora più grave è scoprire che la Rai ha intenzione di partire con un primo canale HD in chiaro su DVB-T nel corso del 2009 (quando non è dato sapere!!) e Mediaset per ora tace.

Infine, veniamo ai decoder: attualmente abbiamo la possibilità di acquistare decoder e TV con DVB-T integrati dotati di un bel bollino di certificazione DGTVi, ma questa certificazione assicura unicamente il pieno funzionamento degli apparecchi con le offerte in chiaro e a pagamento in Standard Definition. Le specifiche per quanto riguarda l'HD sono state appena stilate dall'HD Book presentato appunto ieri dall'HD Forum e ovviamente riguardano per ora unicamente le trasmissioni in protocollo DVB-T, mentre si fa solo accenno al DVB-T2 che dovrà quindi prevedere una nuova release delle specifiche. In tutto ciò ci è stato annunciato che, a partire da aprile 2009, non potranno più essere venduti TV senza sintonizzatore DVB-T integrato, ma di tipo SD, mentre per quanto riguarda i modelli HD, DGTVi e HD Forum stanno pensando di proporre un nuovo bollino di certificazione per i decoder e TV DVB-T HD pienamente conformi alle specifiche dell'HD Book a partire da fine 2009.

Questo approccio all'alta definizione è semplicemente scandaloso e un vero e proprio inganno per i poveri consumatori: nessuna tutela degli acquisti, una garanzia di piena compatibilità solo temporale, nessuna certezza sulle date, nessuna strategia e pianificazione di un'offerta HD in chiaro. Il bello è che ieri i responsabili Rai hanno ribadito più volte il loro orgoglio per la sperimentazione della trasmissione in Super Hi Vision 8K in collaborazione con NHK e BBC. Insomma, come al solito tutto fumo e niente arrosto...dateci un'offerta HD 2K che all'8K ci penseranno se tutto va bene i nostri nipoti!

Per maggiori approfondimenti: HD Book DTT 1.0

Fonte: Redazione

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Forbidden

    21 Novembre 2008, 22:33

    Originariamente inviato da: gian de bit
    Sky cinema HD 24 ???

    E questo da dove spunta? E' la prima volta che ne sento parlare e non ne trovo traccia sul forum delle trasmissioni hd ne sul sito ufficiale di sky.
    E dire che Dicembre è piuttosto vicino...strano.
    Qualcuno ne sa qualcosa di più?
  • pyoung

    21 Novembre 2008, 22:34

    @ reggina71

    L'HD di Sky non ha piu' nessun canone mensile, hanno conseguentemente tolto i 7 euro mensili, è rimasta solo l'attivazione del pacchetto
  • pyoung

    21 Novembre 2008, 22:41

    Per i vari dubbi sorti in alcuni post sul cinema di Sky, dal 20 dicembre il pacchetto sarà cambiato con cancellazioni/rinominazioni/spostamenti e la nuova line-up sarà:
    Sky Cinema
    Sky Cinema +1 (time-shift di 1 ora)
    Sky Cinema +24 (time-shift di 24 ore)
    Sky Cinema Family
    Sky Cinema Hits
    Sky Cinema HD
    Sky Cinema HD +24 (time-shift di 24 ore)
    Sky Cinema Max
    Sky Cinema Max +1 (time-shift di 1 ora)
    Sky Cinema Mania
    Sky Cinema Classics
  • GIANGI67

    21 Novembre 2008, 22:43

    Dunque nessun canale HD supplementare.Ma MGM e RaiSat Cinema?E poi che senso ha occupare banda per 2 canali in shift di 24 ore?
  • reggina71

    21 Novembre 2008, 23:20

    continuo a non capire, è vero l'hd non ha più canone mensile ma di fatto mi hanno aumentato il mensile di 7 euro e l'hd è compreso e non più opzionale,o sbaglio?
  • Trailbreaker

    21 Novembre 2008, 23:26

    Io sapevo che ora i canali HD di Sky sono gratuiti e non bisogna pagare più alcun supplemento.
  • gattapuffina

    21 Novembre 2008, 23:34

    Infatti è così, non è che in canali HD siano diventati gratuiti, ma avendo aumentato il canone di base e avendoli inclusi, invece di far pagare 7 euro al mese in più solo a chi è interessato all'HD (come era prima), vengono ora pagati da tutti quanti, anche chi non ha un TV HD...

    Chi aveva già l'HD prima (e sono solo 100 mila utenti), ci guadagna 3-4 euro, tutti gli altri (e mi pare siano 5 milioni) paga 3 euro in più al mese. Più il costo dell'attivazione, se vogliono sfruttare i nuovi canali HD gratuiti...

    Il che, in teoria, dovrebbe essere un grosso vantaggio per chi E' interessato all'HD in quanto, visto che prima raccontavano che i canali HD erano pochi, perchè l'interesse era basso e quindi non rientravano dei costi, ora che li fanno pagare a tutta l'utenza, teoricamente dovrebbero passare TUTTO in HD.

    Ci crediamo ?
  • reggina71

    21 Novembre 2008, 23:34

    ho ricontrollato le fatture,ad agosto il mio canone ( cinema) è passato da 34 a 37 euro quindi i canali hd che prima costavano 7 euro ed erano opzionali adesso ne costano praticamente 3 ma sono ineliminabili. praticamente se si parla di solo100000 clienti hd è dovuto al fatto che solo 100000 persone hanno richiesto l'attivazione e il decoder hd.
  • pyoung

    21 Novembre 2008, 23:39

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Ma MGM e RaiSat Cinema?

    Non sono canali di Sky quindi non hanno riorganizzazioni (ergo rimangono cosi' come sono)
    Originariamente inviato da: GIANGI67
    E poi che senso ha occupare banda per 2 canali in shift di 24 ore?
    Boh... un timeshift vale l'altro ma io se non avessi il MySky preferirei un timeshift di 24 ore piuttosto che quello di un' ora quindi credo che possa tornare utile
  • Roger 60

    22 Novembre 2008, 02:23

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Qualcuno sa che fine ha fatto la promessa, messa nero su bianco nel Contratto di Servizio RAI per il triennio 2007-2009, firmato a Gennaio 2007,

    E l'altra promessa, quella che i programmi prodotti dalla RAI (quindi, finanziati dal canone), sarebbero diventati liberamente accessibili via Internet ?


    A rigor di logica sono state firmate da Gentiloni e Petruccioli,
    approvate dal (ex?) cda RAI e con obbligo di attuazione entro il 2009.
    Governo nuovo, priorità nuove, ministeri nuovi.

    Anzi, qual'è oggi il ministero delle telecomunicazioni?
« Precedente     Successiva »

Focus

News