Ebert: il 3D non aggiunge nulla di essenziale
Dura critica al 3D da parte di uno dei più importanti critici cinematografici internazionali che non le manda dire ad Hollywood ed alla moda del momento
La visione tridimensionale porta con sé indubbiamente degli svantaggi: effetto ghosting, scarsa luminosità, affaticamento della vista e occhialini sono tra i principali fattori oggetto di critica. Ma se la critica giunge direttamente da Roger Ebert, il più importante critico cinematografico internazionale, allora tutto il comparto stereoscopico farebbe bene a preoccuparsi.
All'interno di una colonna del NewsWeek intitolata "'Why I Hate 3D" (perché odio il 3D), il noto critico non le manda a dire alle Major Hollywoodiane ree di preoccuparsi più di aggiungere una nuova dimensione che spessore artistico alle pellicole in uscita. Secondo Ebert, infatti, la visione tridimensionale non aggiungerebbe nessun elemento essenziale e significativo alla visione. Anzi - continua Ebert - essa può essere causa per alcuni di nausea, emicranie ed affaticamento della vista. Per altri solo un elemento di distrazione. Per tanti altri invece il pretesto per imporre una maggiorazione ingiustificata nel prezzo del biglietto e delle attrezzature necessarie alla riproduzione. Il 3D, inoltre, non sarebbe adatto per film "seri" e di un certo spessore artistico.
Fonte: NewsWeek
Commenti (78)
-
Originariamente inviato da: Aidorusenza considerare che l'era della pellicola 35mm è finita
non vorrei dire castronerie, ma mi è stato detto che in fase di ripresa il 90% dei girati è fatto in pellicola e poi subito dopo digitalizzato per la postproduzione. Dopo riversato nuovamente in pellicola per le sale non digitalizzate o distribuito in digitale. Credo quindi che la pellicola sia ancora molto utilizzata. -
Originariamente inviato da: Maxt75Tralasciando il fatto che con un ottimo schermo si ha lo stesso un certo senso di profondità (evidentemente visto il successo del 3d ne girano pochi di ''schermi buoni'')
senso di profondità e 3d sono cose ben diverse, che a te non ti piaccia è un conto....
buone trame ultimamente ce ne sono davvero poche e non è certo colpa del 3d
è sicuramente in una fase iniziale e ancora di sviluppo e sicuramente sarà migliorata, accanirsi così tanto contro non lo capisco... cicli storici già visti.... -
Originariamente inviato da: kayama728buone trame ultimamente ce ne sono davvero poche e non è certo colpa del 3d
Perdonami ma questo è il solito luogo comune che ultimamente si sente dire; non è vero! Ogni anno (e quindi anche quest'ultimo) i vari Festival di Cannes, Vnezia, Berlino e negli ultimi anni anche all'Accademy Awards vengono proposti film molto validi anche di registi emergenti, ciò in considerazione del fatto che man mano che passano gli anni è sempre più difficile inventare. Anche nel 2009 ho potuto gustarmi molti film ben girati e con trame molto interessanti; non ne cito per evitare di entrare nel discorso dei gusti personali ma film belli dal punto di vista artistico ce ne saranno sempre, basta saper cercare... -
l'unica cosa buona del 3D ora come ora sarà una possibile calata dei prezzi delle altre Tv, cosa che mi auguro, in modo da poter prendere un BUON FULLHD a prezzi umani.
per il resto da quello che ho visto nulla aggiunge e nulla toglie, giramenti di testa a parte. -
Originariamente inviato da: vlad(...) vedendo banding e altro non ho voglia di vedere film proiettati in digitale. guardiamo una bella pellicola e ne riparliamo
Guarda, due o tre pellicole è capitato di vederle anche a me
E ti posso assicurare che, volente o nolente, tutti i DCP che mi sono passati tra le mani negli ultimi tre anni - pure quelli meno degni di nota - sono stati migliori di qualunque copia 35mm ricordi. Giudizio, peraltro, assolutamente condiviso da un paio di persone che lavorano in cabina da quasi 40 anni.
E per la cronaca, banding con materiale 4:4:4 a 12bit io non l'ho mai visto.
Originariamente inviato da: Marco C.(...) Credo quindi che la pellicola sia ancora molto utilizzata.
Certo che lo è. Ma questo non ne rende il futuro più roseo: se parliamo di proiezione negli USA e in alcuni stati europei i multiplex all-digital sono ormai una realtà, da noi ci vorranno ancora un paio d'anni al massimo.
Per quanto riguarda la produzione, ormai tutto il processo - tranne la ripresa - si fa in digitale, e anche qua, con le nuove camere RED e ARRI, la direzione che l'industria sta prendendo è ormai chiara, 3D o non 3D.
Lo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta. -
Originariamente inviato da: AidoruLo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.
Scusa, ma questa e proprio un esagerazione ... -
Originariamente inviato da: AidoruLo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.
Mi dispiace solo per il futuro non utilizzo della pellicola in ripresa , visto che IMHO ha ancora da dire , però (viste le possibilità delle riprese digitali) sarà la volta buona che ci si possa svincolare dal 24p e questo grazie soprattutto al diffondersi del 3D che ha reso necessario l'adeguamento alle proiezioni digitali.
Speriamo che presto arrivino produzioni a 48p o 72p NATIVO. -
Uh, Ebert!
Premesso che sul 3D ha ragione, (per me la stereoscopia è un gimmick tanto quanto l'audio multicanale, stereo compreso) ma questo signore tanto elogiato è lo stesso incompetente che ha assegnato 0.5/5 a Revolver di Guy Ritchie.
E sì che la versione USA era stata notevolmente tagliata, ma dare l'equivalente di 2 ad uno dei miglior films in assoluto è completamente non professionale. -
Originariamente inviato da: lucafrontinoPremesso che sul 3D ha ragione, (per me la stereoscopia è un gimmick tanto quanto l'audio multicanale, stereo compreso) ma questo signore tanto elogiato è lo stesso incompetente che ha assegnato 0.5/5 a Revolver di Guy Ritchie.
Premesso che questa notizia scritta in questa discussione è OT, da quando la professionalità di un critico cinematografico si misura in base alla sua valutazione personale attribuita ad un film? Non mi sembra corretto dargli dell'incomepetente solo perchè esprime un giudizio diverso dal tuo. -
Originariamente inviato da: Rosario48p o 72p
48 basterebbero eccome! Sarebbe la più grande innovazione qualitativa dopo il colore.
E' una delle innovazioni del super hi-vision, ma passata in secondo piano purtroppo. Il video (secondo me inutile) 8K e l'audio 22.2 fanno più scena!