Ebert: il 3D non aggiunge nulla di essenziale
Dura critica al 3D da parte di uno dei più importanti critici cinematografici internazionali che non le manda dire ad Hollywood ed alla moda del momento
La visione tridimensionale porta con sé indubbiamente degli svantaggi: effetto ghosting, scarsa luminosità, affaticamento della vista e occhialini sono tra i principali fattori oggetto di critica. Ma se la critica giunge direttamente da Roger Ebert, il più importante critico cinematografico internazionale, allora tutto il comparto stereoscopico farebbe bene a preoccuparsi.
All'interno di una colonna del NewsWeek intitolata "'Why I Hate 3D" (perché odio il 3D), il noto critico non le manda a dire alle Major Hollywoodiane ree di preoccuparsi più di aggiungere una nuova dimensione che spessore artistico alle pellicole in uscita. Secondo Ebert, infatti, la visione tridimensionale non aggiungerebbe nessun elemento essenziale e significativo alla visione. Anzi - continua Ebert - essa può essere causa per alcuni di nausea, emicranie ed affaticamento della vista. Per altri solo un elemento di distrazione. Per tanti altri invece il pretesto per imporre una maggiorazione ingiustificata nel prezzo del biglietto e delle attrezzature necessarie alla riproduzione. Il 3D, inoltre, non sarebbe adatto per film "seri" e di un certo spessore artistico.
Fonte: NewsWeek
Commenti (78)
-
credo che quella di Ebert sia solo una provocazione. L'espressione artistica che può essere affidata al 3d può essere ulteriormente affinata e le premesse ci sono, Avatar ne ha dato il via.
Tuttavia, concordo con lui che al momento questa tecnica di ripresa e proiezione sia solo un gadget. Le case costruttrici di tv ne hanno ampiamente e abilmente approfittato, anche per depistare l'utenza dagli scarsi progressi in termine di qualità raggiunti: i plasma con problemi di nero e gli lcd con problemi di fluidità.... L'arrivo del 3d sposta l'attenzione...
Ho visionato il 3d in un cc su un tv e devo dire che si porta dietro i difetti del cinema: poca luminosità e sfocature varie. Inoltre, non si può prescindere da un 46/50 pollici per avere un minimo di soddisfazione visiva ad una giusta distanza.
Un buon br ha caratteristiche di visione che possono rendere l'immagine molto profonda senza far rimpiangere il 3d. Per questo non ho visto Avatar al cinema ma me lo guarderò in br.
Credo che la tecnologia farà ancora molti passi avanti nella stereoscopia e tutti quanti siamo in attesa di cosa tireranno fuori nell'immediato futuro per stupirci. Per il momento, l'unica curiosità che mi viene, è quella di vedere, scusate se sono volgare, un bel film hard in 3d nativo!!!!!!!! -
Originariamente inviato da: pranox...i plasma con problemi di nero...
Se c'è una caratteristica dove i plasma rendono bene è proprio nel livello del nero, invece gli LCD ne soffrono parecchio. Per il resto quoto il tuo intervento. -
Originariamente inviato da: AidoruLo confermo, la pellicola è morta. Ancora non lo sa, ma è comunque morta.
Per certe fotografie la pellicola ha una resa che ancora oggi il digitale non raggiunge. Altro che morta -
Originariamente inviato da: StarKnightIl problema più grosso che ciascuna nuova tecnologia deve affrontare è la paura che ingenera nelle persone stesse...
Ma questa dove l'hai tirata fuori??
Se la tecnologia interessa, sta sicuro che tutti faranno a gara per accaparrarsela, per quanto all'inizio tale possa essere costosa e male implementata (per fare un esempio, ricordo benissimo la corsa ai cellulari in Italia, quando i cellulari stessi erano grandi come cabine telefoniche, la copertura era penosa e le telefonate costavano un botto...eppure tutti li volevano!).
IMHO il 3D, [U]per come lo vogliono implementare[/U], è totalmente inutile, una baracconata da circo che poco o nulla aggiunge al valore artistico e molto cerca, invece, di sfilarci dai portafogli.
Originariamente inviato da: RosarioQuoto al 200%!...Un aumento del Frame Rate lo preferirei di gran lunga al 3D...
La strada giusta per il 3D sta nell'aumento del contrasto nativo dei display (in moda da raggiungere il vero contrasto infinito", nel raggiungimento di una calibrazione out of the box perfetta per gamma, greyscale e spazio colore (quindi massimo realismo delle immagini e plasticità assoluta delle stesse), e nel miglioramento dell'interpolazione dei frame per ottenere la massima fluidità d'immagine (il tutto su un display al plasma, ovviamente!
). In questo modo, col semplice acquisto di un TV nuovo e senza cambiare tutto il proprio parco titoli, senza il fastidio degli occhialini, senza cambiare lettore Blu-Ray, etc. si potrà riuscire a ottenere quello che per me è l'unico 3D auspicabile, cioè il famigerato effetto finestra, dove è [U]la profondità dell'immagine[/U] a dare l'effetto tridimensionale. Non sarà 3D vero, ma IMHO è molto meglio!
Originariamente inviato da: vladMa stai scherzando?? Non so che pellicole girino dalle tue parti, ma nei cinema di Trieste se posso vedere un film in digitale (per fortuna abbiamo un bel po' di sale digitali in cittàio di proiezioni dalla pellicola le ho viste di tutti i colori, ottime e pessime, di digitali tranne avatar in 3d, ne ho vista una solo a 2k di un cartone animato fatto in digitale e ha fatto schifo, non voglio neanche vedere cosa ne fa` con un film vero e proprio...sta sicuro che evito la pellicola come la peste, la qualità di proiezione fa accapponare la pelle. Ricordo che Il Cavaliere Oscuro sembrava poco meglio di un DVD uspcalato anche nelle scene IMAX (ovviamente sono stato l'unico del gruppo a lamentarsi della scarsa qualità...
), mentre poche settimane fa ho visto The Green Zone e mi ha preso un colpo...roba da star male, tanto i neri erano sbiaditi, il contrasto penoso e la definizione inesistente...è evidente che il problema non sta certo nel girato originale, ma nella pessima qualità delle copie distribuite ai cinema, ma visto che la situazione è così da una vita, ben venga il digitale, che almeno è fedele al 100% all'originale!
Piccolo OTOriginariamente inviato da: lucafrontinoE ha ragione, visto che è di gran lunga il peggior film di Guy Ritchie!Uh, Ebert!... ...questo signore tanto elogiato è lo stesso incompetente che ha assegnato 0.5/5 a Revolver di Guy Ritchie...
Magari un 0.5/5 è esagerato, ma quel film non merita niente più di un 2/5, e te lo dico io che adoro Snatch (ma Guy Ritchie non è mai riuscito a ripetersi, non ci è andato neppure vicino).
P.S. IMHO la pellicola è tutt'altro che morta, è la qualità dei riversamenti che girano per le sale italiane che è pessima...e allora ben venga il digitale, almeno per il nostro paese. -
Duke un pò alla volta migliorerà tutto...
quando dal grammofono si è passati al giradischi si pensava di aver raggiunto il top...
anche del blues e del rock dicevano che erano fenomeni passaggeri...
ricordo lo squalo in 3d un flop pazzesco e subito accantonato, ma dopo avatar (indipendentemente che il film piaccia o meno) beh le cose sono decisamente cambiate... -
io ho provato 3 volte il 3d con i tv di PANASONIC e della Samsung:
immagine poco luminose, in alcuni frangenti movimenti poco fluidi, definizione scarsa (hai pur sempre della plasticaccia davanti agli occhi), e soprattutto senso di nausea. Ma stiamo scherzando?
AH... ci vedo benissimo, non porto occhiali
Bocciato alla grande -
Originariamente inviato da: Mitchandefinizione scarsa (hai pur sempre della plasticaccia davanti agli occhi)
???..... -
Originariamente inviato da: Duke FleedMa stai scherzando?? Non so che pellicole girino dalle tue parti, ma nei cinema di Trieste se posso vedere un film in digitale (per fortuna abbiamo un bel po' di sale digitali in città
sta sicuro che evito la pellicola come la peste, la qualità di proiezione fa accapponare la pelle. Ricordo che Il Cavaliere Oscuro sembrava poco meglio di un DVD uspcalato anche nelle scene IMAX (ovviamente sono stato l'unico del gruppo a lamentarsi della scarsa qualità...
), mentre poche settimane fa ho visto The Green Zone e mi ha preso un colpo...roba da star male, tanto i neri erano sbiaditi, il contrasto penoso e la definizione inesistente...è evidente che il problema non sta certo nel girato originale, ma nella pessima qualità delle copie distribuite ai cinema, ma visto che la situazione è così da una vita, ben venga il digitale, che almeno è fedele al 100% all'originale!
P.S. IMHO la pellicola è tutt'altro che morta, è la qualità dei riversamenti che girano per le sale italiane che è pessima...e allora ben venga il digitale, almeno per il nostro paese.
dalle mie parti o almeno nei cinema dove vado io, la proiezione da pellicola e` ottima, certamente non sembra un dvd upscalato. ma in certi cinema, la qualita` e` pessima, ma per il semplice fatto che qualche **** nella cabina di proiezione non se ne frega di mettere a fuoco il proiettore ...