Ebert: il 3D non aggiunge nulla di essenziale

sabatino pizzano 04 Maggio 2010, alle 08:52 Cinema, Movie e Serie TV

Dura critica al 3D da parte di uno dei più importanti critici cinematografici internazionali che non le manda dire ad Hollywood ed alla moda del momento

La visione tridimensionale porta con sé indubbiamente degli svantaggi: effetto ghosting, scarsa luminosità, affaticamento della vista e occhialini sono tra i principali fattori oggetto di critica. Ma se la critica giunge direttamente da Roger Ebert, il più importante critico cinematografico internazionale, allora tutto il comparto stereoscopico farebbe bene a preoccuparsi.

All'interno di una colonna del NewsWeek intitolata "'Why I Hate 3D" (perché odio il 3D), il noto critico non le manda a dire alle Major Hollywoodiane ree di preoccuparsi più di aggiungere una nuova dimensione che spessore artistico alle pellicole in uscita. Secondo Ebert, infatti, la visione tridimensionale non aggiungerebbe nessun elemento essenziale e significativo alla visione. Anzi - continua Ebert - essa può essere causa per alcuni di nausea, emicranie ed affaticamento della vista. Per altri solo un elemento di distrazione. Per tanti altri invece il pretesto per imporre una maggiorazione ingiustificata nel prezzo del biglietto e delle attrezzature necessarie alla riproduzione. Il 3D, inoltre, non sarebbe adatto per film "seri" e di un certo spessore artistico.

Fonte: NewsWeek

Commenti (78)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    04 Maggio 2010, 18:04

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Qualunque novità tecnologia è sempre stata accolta con freddezza dalle masse all'inizio... basta vedere Internet. Poi però tutti finiscono per usarla ed apprezzarla.

    Con freddezza??? Secondo te per quale ragione Avatar avrebbe conquistato il record di incasso? Non certo per le novità artistiche! Mesi fa è bastato scrivere ovunque (internet, giornali, riviste, ecc...) di tutto e di più sulle novità tecnologiche di Avatar che l'intero mondo è corso a vederlo, altro che freddezza!
  • StarKnight

    04 Maggio 2010, 18:04

    Originariamente inviato da: Aidoru
    Allora si, avresti ragione: si potrebbe parlare di aumenti ingiustificati.

    Ma dal momento che nessuna delle condizioni di cui sopra è attualmente verificata - e alcune non si verificheranno mai - beh, mi permetto di dissentire.


    La maggior parte dei cinema applicano ben 3 o 4 Euro in più rispetto ad un già caro biglietto del cinema portandolo anche a 11 Euro o più ! Stiamo parlando di circa 22.000 delle vecchie Lire... fai un pochino il calcolo su una famiglia media di 4 persone...

    Comprendo che il 3D comporti costi aggiuntivi... ma non c'è scritto da nessuna parte che vadano ammortizzati nel giro di un paio di anni.
  • StarKnight

    04 Maggio 2010, 18:07

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Secondo te per quale ragione Avatar avrebbe conquistato il record di incasso?


    Forse perché è il primo vero film in 3D degno di questa tecnologia ?

    In questo caso oltre all'eccezionale campagna pubblicitaria ha prevalso il passaparola e l'ottima pubblicità fatta dai critici e dai media. Ma prima di Avatar che successo hanno avuto i film in 3D ? Quante sale in Italia hanno proiettato I Robinson o Beowulf in 3D ?
  • robertocastorina

    04 Maggio 2010, 18:14

    Il successo di Avatar non è dovuto solo al 3D ma anche per il fatto che era atteso dal 1995 (anno in cui è stato scritto) e che i film di Cameron riscuotono sempre un elevato interesse.
  • Aidoru

    04 Maggio 2010, 18:45

    Originariamente inviato da: StarKnight
    (...) non c'è scritto da nessuna parte che vadano ammortizzati nel giro di un paio di anni.


    Un paio d'anni? Magari.
    Comunque, il punto è che non tutti i costi legati al 3D sono una-tantum: molte componenti sono ricorrenti, e ci saranno sempre e comunque, anche quando gli impianti saranno stati ammortizzati... e questo, senza considerare che l'era della pellicola 35mm è finita, dunque sistemi con anche 30 anni di durata ce li possiamo sognare. Quando avremo finito di pagare questi toccherà comprare i prossimi

    Sul discorso del prezzo elevato in senso assoluto, concordo che alcuni miei colleghi stanno esagerando, e la risposta potete dargliela solo voi cambiando sala: in termini generali, va comunque tenuto conto che nel dopo-Euro il biglietto del cinema non ha subito aumenti proporzionalmente comparabili a quelli di altri prodotti e servizi. Personalmente ero a 12.000 Lire prima e sono a 6.50 Euro ora, con 2.50 Euro in più per il 3D. In altri settori è andata molto, ma molto peggio.
  • vincent89

    04 Maggio 2010, 19:26

    Originariamente inviato da: buothz
    Hitchcock sicuramente non lo userebbe

    Hai beccato propio il regista che ha fatto un film in 3D
  • Fr4gZ0n3

    04 Maggio 2010, 19:26

    Originariamente inviato da: Rosario


    La pellicola a tutt'oggi ha delle caratteristiche e performance , non ancora raggiunte dal digitale. (sarà ancora questione di tempo )
    Rimane il miglior modo per riprendere , mentre la riproduzione (proiezione) in digitale è assolutamente da preferire.


    Io mi riferivo ovviamente alla proiezione e non alla ripresa.
    Sul fatto di aumentare la frequenza per rendere l'immagine più fluida io non sono d'accordo. Inoltre in merito ai sistemi di interpolazione delle tv non posso che storcere il naso, per usare un eufemismo. Io voglio che il cinema si venda come il cinema e non come una telenovela.
    Per quanto riguarda il triple flash invece sono favorevole perchè mantiene la sensazione di movimento tipiche dei 24p
  • vincent89

    04 Maggio 2010, 19:59

    Originariamente inviato da: Fr4gZ0n3
    Io voglio che il cinema si venda come il cinema

    Quì il discorso è diverso: il 24p non è una scelta artistica. E' uno standard imposto vecchio di un secolo ormai. Quindi sarebbe giusto aggiornarlo.
  • giovideo

    04 Maggio 2010, 20:02

    Avatar senza il 3D cosa è?...il 3D è stato importante, il DVD 2D di Avatar non me lo filerei mai...

    Veramente, prova a noleggiare il DVD che è uscito.
    Per me è stata una piacevole sorpresa.
    Cameron ha fatto un lavoro egregio perchè può essere visto nei 2 formati. Parlo di tecnica , ovviamente.
    E poi sapere che con 15000 serverblade da 4 microprocessori
    si fanno queste cose..... beh, bisogna anche saperle gestire!!!
  • Patek

    04 Maggio 2010, 20:48

    Oltre alla perdita di definizione, colore e luminosità.....

    Col 2D invece l'immagine è perfetta in ogni suo punto. Se potessi scegliere andrei di 2k tutta la vita (o 4k, ancora meglio).

    Parole sante.....
    In più, adesso, anche a casa nostra vogliono farci entrare questi nuovi display 3d.
    Io il mio lo cambierei solo x un 4k magari oled.
« Precedente     Successiva »

Focus

News