Ebert: il 3D non aggiunge nulla di essenziale

sabatino pizzano 04 Maggio 2010, alle 08:52 Cinema, Movie e Serie TV

Dura critica al 3D da parte di uno dei più importanti critici cinematografici internazionali che non le manda dire ad Hollywood ed alla moda del momento

La visione tridimensionale porta con sé indubbiamente degli svantaggi: effetto ghosting, scarsa luminosità, affaticamento della vista e occhialini sono tra i principali fattori oggetto di critica. Ma se la critica giunge direttamente da Roger Ebert, il più importante critico cinematografico internazionale, allora tutto il comparto stereoscopico farebbe bene a preoccuparsi.

All'interno di una colonna del NewsWeek intitolata "'Why I Hate 3D" (perché odio il 3D), il noto critico non le manda a dire alle Major Hollywoodiane ree di preoccuparsi più di aggiungere una nuova dimensione che spessore artistico alle pellicole in uscita. Secondo Ebert, infatti, la visione tridimensionale non aggiungerebbe nessun elemento essenziale e significativo alla visione. Anzi - continua Ebert - essa può essere causa per alcuni di nausea, emicranie ed affaticamento della vista. Per altri solo un elemento di distrazione. Per tanti altri invece il pretesto per imporre una maggiorazione ingiustificata nel prezzo del biglietto e delle attrezzature necessarie alla riproduzione. Il 3D, inoltre, non sarebbe adatto per film "seri" e di un certo spessore artistico.

Fonte: NewsWeek

Commenti (78)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vincent89

    04 Maggio 2010, 14:27

    Originariamente inviato da: 7eVEn
    al vero 3D cioè l'olografia,sarà la vera rivoluzione/evoluzione dell'intrattenimento.

    Più che altro sembra una roba da giapponesi per farsi le pi**ette
  • Rosario

    04 Maggio 2010, 14:32

    Originariamente inviato da: vincent89
    ...Ma ovviamente è più facile abbindolare la gente con il 3D (attirando una clientela più da parco divertimento che cinema)...



    Già... La vedo pure io in questo modo.
  • kayama728

    04 Maggio 2010, 14:50

    a me piace, che vi devo dire, sarà la novità, però mi diverte alquanto...
    nn mi da nausea, nn mi danno fastidio gli occhialini...
    mi gusto il film piacevolmente

    il tv3d potrebbe essere il mio upgrade il prox anno... attendo che si stabilizzi un pò...
  • Rosario

    04 Maggio 2010, 14:57

    Come puoi leggere in altri thread le mie considerazioni sul 3D , io non lo disdegno del tutto , solo che per me non è Cinema in senso stretto e la strada per la qualità , è da trovarsi altrove.
  • Maxt75

    04 Maggio 2010, 17:00

    Tralasciando il fatto che con un ottimo schermo si ha lo stesso un certo senso di profondità (evidentemente visto il successo del 3d ne girano pochi di ''schermi buoni''), devo dire che l'esperienza 3d finisce ancora prima di iniziare in diverse sale dove la visione non è neanche discreta, e laddove si vede bene, finisce dopo una trentina di minuti dall'inizio del film perchè l'occhio si abitua alla cosa. Mah..
  • Aidoru

    04 Maggio 2010, 17:11

    Originariamente inviato da: StarKnight
    (...) Passi che gli esercenti tendono applicare sovrapprezzi spesso ingiustificati per l'uso degli occhialini (...)


    Se per proiettare in 3D non fosse necessario:

    1) comprare proiettore digitale, server e sistemi 3D vari;
    2) spendere 2/3 volte tanto in lampade e energia;
    3) destinare una buona parte del margine alla gestione degli occhiali da una parte, o alle fee di licenza dall'altra;
    4) pagare alla distribuzione percentuali più alte del normale sui film 3D.

    Allora si, avresti ragione: si potrebbe parlare di aumenti ingiustificati.

    Ma dal momento che nessuna delle condizioni di cui sopra è attualmente verificata - e alcune non si verificheranno mai - beh, mi permetto di dissentire.
  • buothz

    04 Maggio 2010, 17:22

    che ben venga il 3D dove necessità...

    Ma Ebert ha idea dei vari generi di films? Il 3D non porta nulla di aggiunto nei film dove trama e dialoghi la fanno da padrone, chi vorrebbe vedere The Reader in 3D? Oppure, seppur meno d'Essay, Harry ti presento Sally o il mitico Via col vento? Io sinceramente no, qualche scena di Antichrist mi avrebbe fatto piacere ma erano talmente forti i simbolismi che il 3D sarebbe stata solamente una componente superflua, però non potete dirmi che San Valentino di Sangue sarebbe stato così gradevole e divertente senza il 3D... Avatar senza il 3D cosa è? Insomma alcuni generi sono arricchiti, quella ciofeca di Indy IV in 3D sarebbe stato più divertente (se usato bene, non come in Alice in Merdaland), insomma alcune pellicole 3D vengono arricchite, Hitchcock sicuramente non lo userebbe, Cameron l'ha usato bene, non per questo motivo possiamo denigrare il suo lavoro, il 3D è stato importante, il DVD 2D di Avatar non me lo filerei mai...
  • Salmon

    04 Maggio 2010, 17:49

    @buothz

    Esattammente proprio così,
    il 3d non aggiunge nulla in nessun film,

    e quindi ben venga il 3d al luna park, in campo medico, tecnico o in qualsiasi campo renda più facile il lavoro,
    ma per favore lasciamolo fuori dal Cinema

    P.S.

    io invece un'occhiatina ad Avatar in 2D la darei,
    soltanto per capire quante informazioni perdi col 3d
  • robertocastorina

    04 Maggio 2010, 17:58

    Originariamente inviato da: buothz
    Avatar senza il 3D cosa è?...il 3D è stato importante, il DVD 2D di Avatar non me lo filerei mai...

    Non ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che la visione 2D sia inferiore a quella 3D, staremo a vedere...
  • StarKnight

    04 Maggio 2010, 18:00

    Ma avete provato a vedervi Avatar in 3D in una sala seria (ed in Italia ce ne sono veramente poche) ?

    Non si perde nessuna informazione... io almeno non ho perso nulla rispetto al 2D (che ho già avuto modo di vedere)... anzi... ho guadagnato
« Precedente     Successiva »

Focus

News