Ebert: il 3D non aggiunge nulla di essenziale

sabatino pizzano 04 Maggio 2010, alle 08:52 Cinema, Movie e Serie TV

Dura critica al 3D da parte di uno dei più importanti critici cinematografici internazionali che non le manda dire ad Hollywood ed alla moda del momento

La visione tridimensionale porta con sé indubbiamente degli svantaggi: effetto ghosting, scarsa luminosità, affaticamento della vista e occhialini sono tra i principali fattori oggetto di critica. Ma se la critica giunge direttamente da Roger Ebert, il più importante critico cinematografico internazionale, allora tutto il comparto stereoscopico farebbe bene a preoccuparsi.

All'interno di una colonna del NewsWeek intitolata "'Why I Hate 3D" (perché odio il 3D), il noto critico non le manda a dire alle Major Hollywoodiane ree di preoccuparsi più di aggiungere una nuova dimensione che spessore artistico alle pellicole in uscita. Secondo Ebert, infatti, la visione tridimensionale non aggiungerebbe nessun elemento essenziale e significativo alla visione. Anzi - continua Ebert - essa può essere causa per alcuni di nausea, emicranie ed affaticamento della vista. Per altri solo un elemento di distrazione. Per tanti altri invece il pretesto per imporre una maggiorazione ingiustificata nel prezzo del biglietto e delle attrezzature necessarie alla riproduzione. Il 3D, inoltre, non sarebbe adatto per film "seri" e di un certo spessore artistico.

Fonte: NewsWeek

Commenti (78)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • loreeee

    04 Maggio 2010, 12:51

    Finalmente anche un grande nome la pensa come me (ed altri sul forum). Spero davvero che la moda passi
  • Salmon

    04 Maggio 2010, 12:55

    Diciamo più semplicemente che il 3d toglie al Cinema,
    cmq non si capisce perchè ma quest'anno la campagna per aumentare qualche introito in più di qualche major, con questo 3d vecchio di 100 anni, ha avuto più successo rispetto i scorsi anni,
    e con tutto che ora con Internet le informazioni ed anche la qualità dei prodoti offerti viene praticamente messa a nudo, da consumatori utenti e Forum,
    mah, evidentemente anche col Cinema ci foderiamo gli occhi col prosciutto e andiamo avanti...
  • Peter1985

    04 Maggio 2010, 12:56

    Originariamente inviato da: housello
    per completezza: ho visto anche avatar in 3d, anche li gli stessi problemi, fatto benissimo ma con definizione/olori percepiti non al livello delle proiezioni classiche.
    scontro fra titani l'ho citato appunto per fare l'esempio, non lo proietavano in 2d e l'ho dovuto vedere in 3d per forza, per foruna si trattava di un fimleto di bassa qualità, ma come ho scritto prima temo per quando usciranno film interessanti solo in stereoscopia, e dovrò sorbirmeli per forza così

    Allora ti chiedo scusa.
    Guarda, sicuramente è una tecnologia che andrà migliorata, però, almeno in AVATAR io vi ho trovato notevoli potenzialità.
    Il discorso della definizione e dei colori percepiti penso però derivi anche dal fatto che i film in 3D devono essere girati per forza in digitale, e questo conferisce all'immagine un tono particolare (infatti diversi registi amanti della pellicola sono un po' sul chi vive).

    Detto questo, sicuramente però ci dovranno essere dei miglioramenti riguardanti in special modo il discorso luminosità (anche se in quel caso basta fare come James Cameron che ha girato AVATAR tenendo conto dello scurimento dovuto agli occhiali), ma soprattutto per quanto riguarda la difficile messa a fuoco degli occhi nelle scene troppo veloci, ma del resto tutte le tecnologie comportano all'inizio dei difetti.
    L'importante, per me, comunque, in definitiva, è che si lasci libera scelta ai registi, se girare o meno in stereoscopia, e comunque bocciando le riconversioni fatte solo per motivi commerciali.
    A quel punto il film me lo vedrò solo come voluto dal regista.
  • Peter1985

    04 Maggio 2010, 12:59

    Originariamente inviato da: Salmon
    Diciamo più semplicemente che il 3d toglie al Cinema,
    Quindi Scorsese e soprattutto Herzog gireranno in stereoscopia solo per far due soldi in più e senza finalità artistiche?
    Ma per favore!

    Poi la tecnologia adoperata ora non è quella che si usava un tempo.
  • Salmon

    04 Maggio 2010, 13:11

    Originariamente inviato da: Peter1985
    Quindi Scorsese e soprattutto Herzog gireranno in stereoscopia solo per far due soldi in più e senza finalità artistiche?
    Ma per favore!



    Può darsi sotto pressione delle case di produzione,
    io ti finanzio il film, se tu mi realizzi una versione stereoscopica,
    (vedi Alice in Wonderland),
    sai com'è questa è la moda del momento,
    e pur togliendo qualità e anima al Cinema, molte sale quest'anno vengono ancora affollate da gente autosuggestionata di andare a vedere un film non come tecnologia alternativa, ma come massima qualità possibile.

    anche io nel mio lavoro, in un certo senso devo legare il somaro dove vuole il padrone
  • 7eVEn

    04 Maggio 2010, 13:21

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Magari arrivasse l'olografia per il grande pubblico !
    Purtroppo temo che per quella dovremo aspettare ben più di 10 anni...



    Io credo meno di 10, la ricerca su questa tecnologia è iniziata da prima del 2006 ... il 3D è al momento solo un pagliativo al vero 3D cioè l'olografia, sarà la vera rivoluzione/evoluzione dell'intrattenimento.
    http://www.youtube.com/watch?v=PguNPIXfnOs
    http://www.youtube.com/watch?v=Wdl-P5yBKBk&NR=1
    http://www.youtube.com/watch?v=sgm-...amp;feature=fvw
  • Salmon

    04 Maggio 2010, 13:28

    Originariamente inviato da: Peter1985
    Il discorso della definizione e dei colori percepiti penso però derivi anche dal fatto che i film in 3D devono essere girati per forza in digitale, e questo conferisce all'immagine un tono particolare



    Si ma hai mai visto tanto per fare un'esempio:
    Segnali dal futuro o Underworld: la ribellione dei Lycans?

    ovviamente hanno quella particolarità del digitale,
    però dagli uno sguardo, e poi dimmi se definizione e dettaglio percepiti sono gli stessi dello stereoscopico, e questo è solo il limite tecnico del 3d.

    cmq se si vuol continuare con questa baracconata del 3d facciano pure,
    purche non ci obblighino a sorbirci questa cosa anche nelle sale,
    e non diventi l'unica alternativa da affiancare ai Film della nostra Videoteca.

    se vogliono continuino a svilupparlo per i Luna Park
  • Nardo

    04 Maggio 2010, 13:38

    Oltre alla perdita di definizione, colore e luminosità, quello che mi da più fastidio nel 3D è il fatto che sei obbligato a mettere a fuoco solo dove vuole il regista attraverso la stereoscopia.

    Tutto il resto, oltre ad essere sfocato, è anche leggermente sdoppiato (provate a guardare i margini delle immagini la prossima volta che siete al cinema a vedere un 3D).

    Col 2D invece l'immagine è perfetta in ogni suo punto. Se potessi scegliere andrei di 2k tutta la vita (o 4k, ancora meglio).
  • Rosario

    04 Maggio 2010, 14:00

    Originariamente inviato da: Fr4gZ0n3
    Il MaxiVision48 sarebbe stato una rivoluzione 15 anni fa.




    La pellicola a tutt'oggi ha delle caratteristiche e performance , non ancora raggiunte dal digitale. (sarà ancora questione di tempo )
    Rimane il miglior modo per riprendere , mentre la riproduzione (proiezione) in digitale è assolutamente da preferire.

    Un aumento del Frame Rate lo preferirei di gran lunga al 3D; Già si vede con prodotti che hanno un buon sistema di interpolazione frame (vedi firma ) , il grande aumento di definizione e tridimensionalità quando viene usato , figuriamoci con immagini nativamente riprese ad un frame rate superiore al 24p che è con tutta evidenza zoppo.
    Già al cinema i proiettori ci mettono una pezza sopra , usando il triple flash portando di fatto a schermo un 72Hz; La visione liscia a 24p , sarebbe (IMHO) insostenibile.

    Quindi , sto completamente con Ebert
  • vincent89

    04 Maggio 2010, 14:24

    Originariamente inviato da: Rosario
    Un aumento del Frame Rate lo preferirei di gran lunga al 3D

    Come non quotarti!
    E dire che parla uno che ha seguito il 3D digitale fin dalla sua nascita (dove le prime proiezioni le facevano solo all'arcadia e a limena). Ho visto con il passare del tempo l'evoluzione e i miglioramenti. Ma resta sempre una buffonata, valida più che altro per bambini o gente che cerca distrazioni.
    Se a uno interessa il film che cavolo gli interessa di vedere 4 oggetti che ti vengono addosso (in maniera scomoda tra l'altro). Pittosto è mille volte meglio avere un film a 48fps. Ma ovviamente è più facile abbindolare la gente con il 3D (attirando una clientela più da parco divertimento che cinema)
« Precedente     Successiva »

Focus

News