Delusione per il servizio Contact Center Rai

Gian Luca Di Felice 13 Giugno 2008, alle 13:18 Cinema, Movie e Serie TV

Sull'onda dell'apprezzamento generale per la qualità offerta in digitale terrestre dall'emittente di stato in occasione degli Europei di Calcio 2008, abbiamo contattato il Contact Center Rai, per poi scoprire che la risposta è identica per tutti

A cosa serve un Contact Center e quindi un filo diretto con i propri clienti, se poi le risposte date ad apprezzamenti, suggerimenti e quant'altro sono standard per tutti? E' quanto abbiamo scoperto contattando via email il servizio ScriveR@i. Ma andiamo con ordine: lunedì abbiamo pubblicato la news Europei in 16/9 e HD, che spettacolo!, in cui abbiamo voluto confermare il funzionamento del promesso 16/9 PAL e dell'HD sul digitale terrestre (per lo zone coperte dal segnale) e applaudire alla qualità del servizio offerto.

Come sapete, tutte le nostre notizie e articoli possono poi essere commentate dai nostri utenti (voi!) e l'argomento della news ha quindi scatenato immediatamente la discussione e complessivamente abbiano notato che gli utenti coperti dal segnale digitale terrestre e più in particolare i fortunati raggiunti dal segnale HD hanno - come noi - apprezzato e notato il salto qualitativo durante la trasmissione delle partite.

La soddisfazione per il servizio ottenuto dalla Rai, ha poi spinto il nostro utente Viganet a congratularsi con l'emittente di stato e a contattare il Contact Center ScriveR@i. Dopo 24 ore, Viganet ha puntualmente ricevuto una risposta che ha provveduto a condividere con tutti gli utenti del forum (vedi link) e tale risposta è stata testualmente:

La ringraziamo per i Suoi apprezzamenti che ci incoraggiano e ci motivano nel nostro lavoro.
Grazie per averci contattato.
Cordiali saluti.

Avendo lo stesso Viganet linkato l'indirizzo dove poter contattare ScriveR@i, abbiamo noi stessi voluto contattare questo servizio clienti a nome della redazione e di tutti i nostri lettori, rinnovando anche da parte nostra i complimenti per il servizio e spronando la Rai a continuare su questa strada aumentando la diffusione della copertura digitale terrestre e la programmazione in 16/9 e HD. Con l'occasione abbiamo anche linkato loro la news con i relativi commenti. Di seguito, vi riporto l'integralità della e-mail spedita a ScriveR@i

Gentili responsabili,
sono Gian Luca Di Felice, redattore e responsabile della testata AV Magazine.it, un quotidiano di informazione sul mondo dell'audio-video. Avendo apprezzato la qualità della trasmissione digitale terrestre delle partite di calcio degli Europei (sia il PAL 16/9 che l'HD 1080 - avendo la fortuna di risiedere a Roma) ho scritto un pezzo qualche giorno fa, elogiando la qualità del servizio offerto.
Ogni articolo pubblicato puoi essere commentato dai nostri utenti e abbiamo già ricevuto centinaia di commenti complessivamente positivi e che confermano l'apprezzamento per la qualità del servizio offerto.

Vi allego l'articolo pubblicato (che è stato già consultato da oltre 10.000 nostri lettori) e tutti i relativi commenti che potrete leggere e scorrere in fondo alla pagina: http://www.avmagazine.it/news/cinema...colo_3452.html

Come vedete gli utenti attenti alla qualità e concretamente interessati all'alta definizione sono tanti e vi invitiamo a continuare su questa strada, aumentando la copertura del segnale su tutto il territorio ed espandendo il numero di programmi, film, eventi sia in 16/9 che in HD (non vorremmo essere costretti ad accontentarci dei soli eventi sportivi di grande richiamo)

Cordiali saluti.

Gian Luca Di Felice
AV Magazine.it


Dopo una prima risposta automatica che informava dell'avvenuta ricezione della nostra e-mail ("Grazie per averci contattato, la Sua e-mail verra' esaminata nel piu' breve tempo possibile."), a distanza di 24 ore riceviamo la risposta di ScriveR@i e con grande sorpresa scopriamo essere identica, parola per parola, a quella precedentemente inviata a Viganet e che vi riportiamo integralmente:

Gentile Signor Gian Luca Di Felice
La ringraziamo per i Suoi apprezzamenti che ci incoraggiano e ci motivano nel nostro lavoro.
Grazie per averci contattato.
Distinti saluti.

Contact Center ScriveR@i

Le ricordiamo che per avere informazioni sul canone, sui programmi e/o sui personaggi Rai, o per esprimere un'opinione, e' attivo anche il Call Center 'RispondeRai' al numero 199.123.000; dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 24,00, la domenica dalle ore 14,00 alle ore 22,00. Il costo della chiamata Le verrà comunicato gratuitamente al momento del collegamento telefonico.

Onestamente, ci aspettavamo di più di una mera risposta "copia/incolla" e soprattutto speravamo in qualche informazione in più sui progetti futuri riguardanti la programmazione di qualità (16/9 e HD) del digitale terrestre Rai, e non l'invito a contattare un numero a pagamento per avere maggiori informazioni. E' così che si instaura un rapporto con i propri spettatori (clienti) obbligati a pagare un canone annuale?

In merito a questa vicenda, stiamo cercando di contattare l'ufficio stampa Rai per avere una risposta ufficiale a riguardo.

Fonte: Redazione

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • corgiov

    14 Giugno 2008, 22:37

    La RAI mi ha sempre mandato la stessa risposta, ogni volta che ho scritto, tranne l'ultima volta. In occasione della penultima puntata di Voyager fu fornita un data sbagliato di circa 500 anni, cosa che ho fatto notare! Non ricordo d'aver ricevuto nemmeno l'e-mail automatico dopo 24 ore.
    Piuttosto, quando qualche ano fa fui invitato a partecipare a una trasmissione notturna, scoprii che mi avevano fornito il numero telefonico della redazione sbagliata, e che qui non sapevano nemmeno che un paio d'ore prima di Medi@mente finiva RAI Notte! Mesi dopo che la trasmissione era finita, mi scrissero spiegandomi come contattare la trasmissione non più trasmessa! Li ringraziai Pensare che dovevo partecipare a un progetto di trasmissione in digitale fatta in casa!
  • bonzuccio

    15 Giugno 2008, 10:49

    Vabè saremo pure abituati a un rapporto con il mondo delle istituzioni pubblico che risponde dopo mesi a qualsiasi tipo di richiesta e quando lo fa lo fa in modo insoddisfacente che presuppone chissà quale tipo di contatto politico o di interesse per avere riscontro dalla gente che paghiamo con le tasse... qualsiasi tipo di lamentela in questo caso è quindi sacrosanta,
    il problema è che ad oggi non si è capito quali siano gli intendimenti dei nostri governanti (che poi come parola mi da l'idea del pollaio con le galline o della tata che guarda i bambini) riguardo all'alta definizione anche volendo mettere da parte tutte le critiche sulle modalità del passaggio e sulle tecnologie che vorrebbero farci comprare e mettere in casa.
  • luigi73

    15 Giugno 2008, 11:40

    perchè meravigliarsi?

    Io non mi meraviglio affatto di tale comportamento. Ad esempio io ho chiamato 3 volte il numero verde della rai per sapere quando era prevista la copertura del segnale ddt della rai nella mia città e in tutti e tre i casi mi è stato risposto la copertura nazionale è garantita per il 2012 e di fronte alla mia richiesta di informazioni più dettagliate mi è stato ripetuto SEMPRE pappagalescamente la copertura nazionale è garantita per il 2012. Ciò che mi stupisce è AVMAGAZINE che in alcuni interventi dei suoi moderatori ci modera dicendo di non polemizzare con il ddt della rai perchè ancora non è arrivata la data del 2012, come se dovessimo stare zitti sini al 2013, bah
  • Picard

    16 Giugno 2008, 08:55

    Originariamente inviato da: smilla 1010
    ...secondo Picard la RAI non è motivata a fidelizzare...allora che cosa si dovrebbe pensare dell'operato di NHK...

    Sinceramente non capisco il nesso ne a cosa ti riferisci (alla tv giapponese?), però che la rai molto spesso si scordi che è un servizio pubblico ed a pagamento mi pare fuori di dubbio. Oppura hai esempi che lo smentiscono?
  • lanzo

    16 Giugno 2008, 08:56

    Questa è lesa maestà, io non mi sento tutelato, passino mafia crisi economica degrado e censura di regime ma questo non posso proprio sopportarlo, scappo in america!
  • BoothbY

    16 Giugno 2008, 15:07

    Sinceramente non vedo il problema, gli si sono fatti i complimenti, e hanno risposto grazie.

    Inutile pretendere qualche informazione in più sui progetti futuri riguardanti la programmazione di qualità (16/9 e HD) del digitale terrestre Rai, quando nemmeno i dirigenti sanno queste cose, figuriamoci gli operatori del call center.

    L'unica volta che ho scritto alla Rai, qualche settimana fa, l'ho fatto a Rai Way ponendo 2 domande chiare, e dopo qualche giorno mi è stata fornita una risposta personalizzata.

    Prima domanda era se mandavano gli europei anche via satellite, la seconda riguardava l'atteggiamento della Rai nei confronti del DVB-T2.

    La risposta è stata:
    [I]Gentile cliente,
    a seguito della sua richiesta le comunichiamo che per quanto riguarda la trasmissione degli europei di calcio da satellite non è prevista la diffusione in Alta Definizione.
    In merito allo standard DVB-T2, RAI osserva con ovvio interesse tale evoluzione tecnologica che consentirebbe, tra l'altro, di sfruttare meglio le frequenze di diffusione; tuttavia la scelta di adottare un sistema diverso da quello attualmente disponibile non dipende esclusivamente dalla volontà di RAI, ma anche da un contesto nazionale e dalle indicazioni istituzionali a cui l'azienda dovrà adeguarsi.
    Bisogna infatti considerare che per la diffusione radiotelevisiva la transizione al digitale e l'introduzione di nuove tecnologie è comunque governata da decisioni del Ministero delle Comunicazioni e delle associazioni degli operatori di settore.
    Cogliamo infine l'occasione per scusarci del ritardo con cui rispondiamo alla sua richiesta.

    Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 - solo dall'Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica [email]raiway@rai.it[/email] o visitare il sito www.raiway.it.

    Grazie per averci scritto.

    Cordiali saluti

    Massimo
    Call Center tecnico di RAI WAY[/I]

    Da notare che anch'io avevo chiesto anticipazioni dal punto di vista tecnico, ma mi è stato risposto che sono le istituzioni a decidere, il reparto tecnico sa ben poco.
    Non dimentichiamo che la scelta di trasmettere con questa qualità, è stata presa dai dirigenti poco più di un mese prima del fischio d'inizio.
    Originariamente inviato da: luigi73
    Io non mi meraviglio affatto di tale comportamento. Ad esempio io ho chiamato 3 volte il numero verde della rai per sapere quando era prevista la copertura del segnale ddt della rai nella mia città e in tutti e tre i casi mi è stato risposto la copertura nazionale è garantita per il 2012 e di fronte alla mia richiesta di informazioni più dettagliate mi è stato ripetuto SEMPRE pappagalescamente la copertura nazionale è garantita per il 2012.
    Se le frequenze sono già occupate, la Rai non può inventarsele.

    Finché tutti i canali analogici resteranno accesi il problema della copertura ci sarà sempre.
  • luigi73

    16 Giugno 2008, 17:31

    io non chiedo che ci si inventi nulla, ma le risposte date senza nenche sentire la domanda non le tollero. La centralinista del call center non ha voluto nenche sapere da dove chiamavo perchè la sua risposta era sempre e solo una: la copertura dell'intero terrorrio nazionale è prevista per il 2012. E vedo che molti che scrivono su questo forum pensano che sino al 2012 non si debba chiedere nulla...magari perchè loro hanno i canali rai in ddt
  • corgiov

    16 Giugno 2008, 17:37

    Luigi, io ho i canali, ma preferisco quelli di Venezia... almeno si vedono! Alla TV, tutto nero (e non è pubblicità, ma la schermata di colore nero).
  • Luigia

    16 Luglio 2008, 11:47

    Delusione ... la mia

    Non resisto alla tentazione di rispondere, seppur in veste non ufficiale in quanto coinvolta nella gestione del contact center.

    Delusione ... la mia nel leggere i commenti di alcuni utenti del servizio ScriveR@i.

    Nella fattispecie si tratta probabilmente di utenti attenti esclusivamente alla loro passione per le tecnologie digitali, nulla quaestio, ma a volte credo che quando si parla di Rai non si perda occasione per essere critici ad oltranza.

    Nel caso specifico viene contattato il contact center per complimentarsi, si riceve risposta in 24 ore, ma trattandosi di Rai qualcosa deve obbligatoriamente non funzionare.

    Persino qualcuno degli appassionati del mondo digitale ha evidenziato che forse si esagera un po' nel puntare il dito sul fatto che alcune risposte siano standardizzate.

    Non riesco ad immaginare cosa poter rispondere, oltre a ringraziare, ad un e-mail di complimenti; forse qualcuno pretenderebbe di essere aggiornato o magari coinvolto nelle attività strategiche che Rai sta adottando in materia di DTT …

    Una cosa e' chiara, il contact center e' al 99% bersaglio di lamentele, a volte giustificate a volte meno, ma lamentarsi dopo essersi complimentati mi sembra davvero un paradosso.

    Un ultima precisazione, dietro il copia/incolla nessuno considera che c'e' il lavoro di molte persone che si sono impegnate per uno stipendio certamente inferiore a quanto si potrebbe ricavare dalla vendita di un sistema di home theatre o un ricevitore digitale di ultima generazione.

    Comunque - come recita una risposta standardizzata - terremo in considerazione anche il punto di vista di alcuni utenti di questo forum, compatibilmente - soprattutto - con il buon senso.

    Certa della vostra comprensione, vi saluto.
  • Pizzo

    16 Luglio 2008, 11:54

    Certamente a AVMagazine si poteva dare una risposta più articolata

    LA mia esperienza è limitata invece al CallCenter telefonico di RaiWay, che ho contattato per un problema legato alla spedizione del decoder sperimentale.
    In questo caso, ho segnalato il problema e dopo alcuni giorni sono stato contattato dallo spedizioniere.

    LA mia impressione è che l'help desk abbia più la funzione di ricevere informazione e/o lamentele ed inoltrarle all'ufficio competente, piuttosto che interagire direttamente fornendo risposte qualificate. Insomma, un servizio di tramite, come in fondo sono tutti gli help desk nei quali lavorano dei ragazzi preposti solo a quella funzione.

    Magari una risposta qualificata a AVMagazine potrà essere fornita da qualche dirigente, qualora gli arrivi la richiesta ed abbia voglia di dedicarci del tempo.

    In generale, sulla vicenda del DVB-T HD della RAI non posso che dichiararmi soddisfatto, visto anche la fornitura di un decoder a titolo gratuito.

    Poi certamente tutto si può fare meglio.
« Precedente     Successiva »

Focus

News